|
"10 anni di libri liberi"
Roma, 27 novembre 2004
Presso la sala conferenze del
Museo Nazionale delle Arti e Tradizioni Popolari
Piazza Marconi, 8/10 (come arrivarci)
00144 Roma (quartiere EUR)
Programma del convegno: versione 3.6.
Se vuoi saperne di più sui relatori, fai click sul relativo nome. È possibile inviare loro una domanda e iscriversi (gratuitamente) al convegno.
In omaggio per chi si iscrive al convegno una copia di "Internet 2000. Manuale per l'uso della rete con CDROM" edito da Laterza!
Nota: i titoli delle tavole rotonde, così come l'elenco dei relatori e gli orari, possono subire modifiche.
Orario |
Descrizione |
09:00 - 09:15 |
Registrazione |
09:15 - 09:45 |
- Saluti
- Marco Calvo, Presidente Liber Liber;
- Marco Mancini, Rettore Università degli studi della Tuscia;
- Anna Maria Mandillo, AIB (Associazione Italiana Biblioteche).
|
09:45 - 10:00 |
- "I dieci anni di Liber Liber"
- proiezione di un breve documentario
|
10:00 - 11:00 |
1a tavola rotonda:
Quali politiche e quale futuro per le biblioteche digitali in Italia?
- Moderatore:
- Gino Roncaglia, Università della Tuscia.
- Intervengono:
- Pietro Beltrami, Direttore Opera del Vocabolario Italiano;
- Tito Orlandi, Direttore del CISADU;
- Francesco Sabatini, Presidente Accademia della Crusca;
- Luciano Scala, Direttore Generale del Ministero per i Beni e le Attività Culturali.
|
11:00 - 11:20 |
Dibattito |
11:20 - 11:40 |
Coffee break |
11:40 - 12:40 |
2a tavola rotonda:
Biblioteche digitali: funzioni, servizi, esperienze
- Tratta i temi:
- tema 01: biblioteche digitali: presente, passato... e futuro;
- tema 02: ricerca e didattica.
- Moderatore:
- Fabio Ciotti, Università di Roma "La Sapienza".
- Intervengono:
- Gianfranco Crupi, Biblioteca digitale, Università di Roma "La Sapienza";
- Mariella Guercio, Università di Urbino;
- Giovanni Solimine, professore di biblioteconomia alla Università della Tuscia;
- Marco Veneziani, Lessico Intellettuale Europeo;
- Paul Gabriele Weston, Università degli studi di Pavia;
|
12:40 - 13:00 |
Dibattito |
13:00 - 14:00 |
Pausa pranzo |
14:00 - 15:00 |
3a tavola rotonda:
La scrittura e la rete
- Tratta i temi:
- tema 03: idee in vetrina: blog, community e scrittura interattiva;
- tema 08: riviste on-line, l'evoluzione di settimanali e mensili.
- Moderatore:
- Domenico Fiormonte, Ricercatore Università di Roma Tre.
- Intervengono:
- Vincenzo Cerami, scrittore;
- Giuseppe Granieri, autore del blog http://www.bookcafe.net/blog/;
- Nicola Lagioia, scrittore;
- Giorgio Manacorda, scrittore.
|
15:00 - 16:00 |
4a tavola rotonda:
Diritti degli autori e diritti dei lettori
- Tratta i temi:
- tema 05: copyright, prestito a pagamento e deposito siti Internet;
- tema 07: autori, case editrici ed e-book
- Moderatore:
- Marco Calvo, Presidente Liber Liber.
- Intervengono:
- Alberto Castelvecchi, Castelvecchi Editori;
- Ivan Cecchini, AIE (Associazione Italiana Editori);
- Anna Maria Mandillo, AIB (Associazione Italiana Biblioteche);
- Anna Gialluca, edizioni Laterza;
|
16:00 - 16:30 |
Dibattito |
16:30 - 16:45 |
Coffee break |
16:45 - 17:45 |
5a tavola rotonda:
Le biblioteche digitali come strumento di formazione e di autonomia
- Tratta i temi:
- tema 04: handicap ed e-book;
- tema 06: gli e-book e la scuola.
- Moderatore:
- Marco Calvo, Presidente Liber Liber.
- Intervengono:
- Salvatore Romano, Unione Italiana Ciechi;
- Fausto Galiano, Fondazione Ezio Galiano;
- Bianca Tonetto, Scuola On-Line;
|
17:45 - 18:15 |
Dibattito |
18:15 - 18:30 |
- Conclusioni
- Marco Calvo, Presidente Liber Liber.
|
Sia i temi, sia la data del convegno sono stati oggetto di votazione (i relativi link rimangono a titolo di archivio).
L'area Convegno "10 anni di libri liberi" è suddivisa in:
|
|