Paul Gabriele Weston insegna "Teoria e tecnica della catalogazione e della classificazione"
all’Università degli studi di Pavia. Dal 1983 al 2000 ha lavorato alla Biblioteca Apostolica
Vaticana, coordinando i progetti informatici riguardanti la descrizione e la riproduzione delle
raccolte librarie.
Presso la Scuola vaticana di biblioteconomia è titolare dell’insegnamento di
"Catalogazione bibliografica". E’ autore di:
- La biblioteca nel computer: come automatizzare? (in collaborazione con A. Pernigotti - Città del Vaticano, 1990),
- La catalogazione derivata:
procedure di ricerca e trasferimento di registrazioni bibliografiche da basi di dati e CD-ROM
(in collaborazione con A. Rita, P. Manoni, A. Capristo, G. Brugnoli e D. Zoldan - Città del
Vaticano 1993),
- Criteri di valutazione dei sistemi di automazione per biblioteca (in
collaborazione con G. Solimine e C. Fasella - Firenze, 1994)
e di numerosi articoli.
Attualmente è in corso di pubblicazione il volume Il catalogo elettronico presso Carocci
Editore.
Inizialmente (1985-1992) ha indirizzato le proprie ricerche verso l’organizzazione dei
servizi bibliotecari e l’applicazione di procedure informatiche al trattamento dei dati
bibliografici, rivolgendo la propria attenzione principalmente agli standard internazionali,
alle fonti catalografiche ed alla conversione in forma elettronica dei cataloghi cartacei.
In seguito (1992-1997) ha allargato i propri interessi alle risorse bibliografiche in forma
elettronica, alla loro applicazione alle procedure di ricerca, alla progettazione di sistemi
informativi integrati.
Nello stesso periodo (1993-1998) si è occupato di cooperazione fra istituzioni bibliotecarie,
rivolgendo la propria attenzione ai cataloghi collettivi e alle reti di biblioteche, alla fornitura
di nuovi servizi, ai nuovi profili professionali.
Negli ultimi anni (1998-1999) si è particolarmente interessato ai modelli teorici di biblioteca
digitale e alle applicazioni multimediali, con una attenzione particolare verso le questioni
del multilinguismo nella ricerca bibliografica in internet.
Dall’anno accademico 2000-2001 si sta interessando al rapporto fra il catalogo bibliografico
ed i sistemi di ricerca messi in atto dagli altri settori culturali (archivi, centri di
documentazione, musei), rivolgendo la propria attenzione alle questioni dell’interoperatività
fra sistemi cognitivi, allo sviluppo dei metadati e delle reti semantiche, alle nuove
procedure di lavoro dei catalogatori, ai profili professionali conseguenti la diffusione del
digitale. In questo ambito si colloca la partecipazione al Gruppo di studio sui metadati
istituito presso l’ICCU..
Note biografiche tratte dal sito Internet dell'Università di Roma "La Sapienza".
Hai una domanda per Paul Gabriele Weston su uno dei temi trattati nel convegno? Le domande più interessanti saranno sottoposte ai relatori. Le risposte saranno pubblicate su questo sito.
L'area Convegno "10 anni di libri liberi" è suddivisa in:
|