|
Richiedi i gadget di Liber Liber!
CD, DVD, chiavette USB, lettori MP3... Ogni gadget che richiederai ci aiuterà ad aumentare il numero di libri, brani musicali, ecc. distribuiti gratuitamente tramite questo sito Internet.
Luigi Capuana nacque nel 1839 a Mineo, in Sicilia. Studente di Legge a Catania dal 1857, cominciò ben presto ad interessarsi alla letteratura e in special modo alla poesia popolare, seguendo la sensibilità romantica, allora dominante.
Nel '63 tornò a Mineo, dove compose dei drammi, sempre d'ispirazione romantica, poi rappresentati da una compagnia d'attori filodrammatici.
L'anno seguente si stabilì a Firenze che, in quanto capitale d'Italia, accoglieva l'élite culturale del paese: qui il Capuana conobbe il Prati, l'Aleardi e cominciò ad interessarsi all'opera di Balzac e di altri romanzieri francesi.
Proprio a Firenze iniziò la carriera di critico scrivendo recensioni teatrali per La Nazione, grazie alle quali si fece notare per l'acutezza e la spregiudicatezza dei giudizi. Fu in questo periodo, inoltre, che s'avvicinò al pensiero di Hegel e studiò le opere del De Sanctis, cominciando così a definire quelle che in seguito sarebbero state le basi teoriche del Verismo. Tornato a Mineo nel 1869 in qualità di ispettore scolastico, ne divenne sindaco e vi intrecciò una relazione con una popolana, dalla quale ebbe dei figli in seguito abbandonati.
Nel '77 si trasferì a Milano e qui, nel '79, diede alle stampe il primo romanzo verista, Giacinta, che all'uscita scatenò una ridda di polemiche e di attacchi di ordine sia morale, sia stilistico. Molto successo ebbero invece le varie raccolte di fiabe per bambini, nelle quali trovava posto il suo vivissimo interesse per il folklore, incoraggiato anche dall'incontro col grande demologo Pitré, più volte introdotto nei racconti sotto le spoglie del Mago Tre Pi.
Nell'80-82 uscirono i suoi Studi sulla letteratura contemporanea e, all'incirca nello stesso periodo, mise in atto, nel romanzo Scurpiddu, il criterio verista dell'attenta descrizione psicologica dei personaggi in relazione all'ambiente.
Nell'85, a Milano, uscì la seconda edizione di Giacinta e la sua fama di teorico e critico cominciò ad allargarsi tanto che, nel 1902, gli fu assegnata la cattedra di lessicografia e di stilistica all'Università di Catania. Di questi anni sono i volumi di critica Per l'arte, Libri e teatro, Gli ismi contemporanei e i romanzi Profumo, La sfinge, Il marchese di Roccaverdina.
Morì nel 1915.
Note biografiche a cura di Maria Agostinelli.
Riferimenti
Approfondimenti
Altri autori veristi
- Giovanni Verga: il più importante e celebre autore del Verismo, amico e corregionale di Capuana
- Grazia Deledda: una delle principali esponenti del "Verismo meridionale", premio Nobel per la letteratura nel 1926; uno dei suoi romanzi più celebri è Canne al vento
- Emilio De Marchi: "connette tradizione manzoniana e naturalismo" (Ferroni); il suo romanzo più significativo è Demetrio Pianelli, ambientato in Lombardia
- Federico De Roberto: autore de I viceré
- Renato Fucini: la sua opera più nota sono Le veglie di Neri, una serie di bozzetti di vita toscana; Croce lo definì verista, ma altri critici sottolineano il fatto che non rispettò il canone dell'impersonalità
Altri autori italiani ascrivibili all'ambito verista
Gustave Flaubert
La sua opera più nota, Madame Bovary, è caratterizzata da una tendenza all'osservazione oggettiva degli avvenimenti; anticipa molti dei tratti che saranno tipici del Naturalismo e, quindi, del Verismo.
Approfondimenti a cura di Giuseppe D'Emilio
Se noti errori di qualsiasi tipo, per favore segnalaceli tramite la pagina "segnalazione degli errori". |
|