|

Un ritratto di un piccolo paese della Sardegna
orientale in cui le dame Pintor appartenenti alla passata nobiltà
terriera non sanno adattarsi alla società che cambia intorno a loro. Il
dramma umano dei personaggi ruota intorno alla figura del servo Efis,
resa particolarmente vivida dalla penna dell'autrice.
"Canne al vento", il romanzo più letto e
tradotto della Deledda, contribuì in modo significativo a guadagnarle
quella stima che nel 1926 le procurò il premio Nobel per la
letteratura.
Indice
| NOTE: |
nella foto in alto, nel titolo, Grazia Deledda. |
| DIRITTI D'AUTORE: |
no |
| TRATTO DA: |
Canne al vento, di Grazia Deledda
Newton Compton editori
1994
Biblioteca Economica Newton, n. 8 |
| CODICE ISBN: |
88-7983-579-3 |
| 1a EDIZIONE
ELETTRONICA DEL: |
1 Giugno 1995 |
| 2a EDIZIONE
ELETTRONICA DEL: |
14 Giugno 1998 |
| 3a EDIZIONE
ELETTRONICA DEL: |
22 Giugno 2002 |
| INDICE DI
AFFIDABILITA': |
| 1 |
| legenda |
| 0: |
affidabilità
bassa |
| 1: |
affidabilità
media |
| 2: |
affidabilità
buona |
| 3: |
affidabilità
ottima |
|
| ALLA EDIZIONE
ELETTRONICA HANNO CONTRIBUITO: |
Stefano D'Urso, stefano.durso@mclink.it |
| REVISIONE: |
Luciano Morganti, MC5608@mclink.it |
| HTML: |
Stefano D'Urso, stefano.durso@mclink.it |
![[LiberLiber Home Page]](home.gif)
Home Page di Liber Liber |
![[Capitolo primo]](avanti.gif)
Capitolo primo |
|