Salta al contenuto
,
salta al menu
Home page
Gadget
Cerca
Audioteca
Biblioteca
Comunicare
Iniziative speciali
Progetti
Servizi
Sostieni Liber Liber
Cerca in Liber Liber con Google
Pagina Tre
la rivista di Liber Liber
Pubblica
il tuo libro
partecipa al progetto editoria diffusa.
MENU
Home page
Gadget (CD, DVD...)
Cerca
Audioteca
Biblioteca
Comunicare
Chi siamo
Contatti
Com. stampa
Facebook
Mailing-list
Newsletter
Novità
Rassegna m. m.
Ringraziamenti
In English
Iniziative speciali
Progetti
Servizi
Sostieni Liber Liber
Sostieni Liber Liber
(anche con una piccola cifra)
euro
:
tramite PayPal
(
altri metodi
)
ti trovi in:
Copertina
>
Home
>
Comunicare
>
Rassegna multimediale
>
1999
Intervista radiofonica
a Michele Diodati su Liber Liber e tariffe Telecom Italia S.p.A.
(serve
RealPlayer
)
Radio Meridiano 12
(4 novembre 1999)
I Siti Internet - Libri on line
Il Sole 24 Ore
(13 ottobre 1999)
Studiare con la rete: ecco i migliori siti
la Repubblica.it
(24 luglio 1999)
Tesi di laurea? La copio su Internet
la Repubblica.it
(24 luglio 1999)
La biblioteca globale che vive sulla Rete
la Repubblica
(24 luglio 1999)
I classici gratis on-line
PC Open, n° 41
(giugno 1999)
I classici on-line
MediaMente, RAI radiotelevisione italiana
(4 giugno 1999)
A scuola di Rete con i "navigatori" più esperti
Computer
(supplemento de "la Repubblica", 20 maggio 1999)
La Bibbia di Gerusalemme in Rete
Segno nel mondo 7
(7 marzo 1999)
I classici italiani on-line
Computer
(supplemento de "la Repubblica", 21 gennaio 1999)
Inizio pagina
Sostieni Liber Liber con la pubblicità
Tieniti informato con il
blog dell'auto
tutti i viaggi
. Qui
parliamo di lavoro
vola con noi
mattoncino
il blog delle case
volare per passione
e
volare informati
Tutto sulle feste
:
Natale
Capodanno
San Valentino
cerca i
migliori siti
e
blog
. Prenota
Alberghi
in:
Lombardia
Piemonte
Valle d'Aosta
Liguria
Veneto
Trentino
Friuli
Emilia
Lazio
Toscana
Abruzzo
Marche
Puglia
Campania
Basilicata
Calabria
Sardegna
Molise
Sicilia
Torna al contenuto
,
torna al menu
Parla di Liber Liber ai tuoi amici; il sapere condiviso è una utopia possibile