Numero 41
14 giugno 1999
I classici gratis in rete grazie a un'associazione basata sui volontari
http://www.liberliber.it
Aldo Manuzio è l'editore che per primo ha portato la macchina di Gutenberg in Italia; nato nel 1449 è considerato il fondatore della tipografia moderna grazie alle sue invenzioni quali il corsivo - che nei paesi anglosassoni viene chiamato Italic - il punto e virgola e altri canoni su cui si è basata tutta la tradizione libraria.
A questo grande della storia, l'associazione Liber Liber ha dedicato uno dei progetti più interessanti presenti nella rete italiana: una grande libreria di testi classici disponibili on line gratuitamente.
"Il successo di questo sito - ci ha detto Marco Calvo, presidente dell'associazione - è notevolissimo. La sua dimensione è in continua crescita e, ad oggi, è di oltre 17.000 file per un totale di 673 MB di solo testo. L'afflusso di visitatori è sui 10.000 navigatori al mese. A fronte di questo successo, si aprono le problematiche tecniche che una crescita di questo tipo implica. Infatti, i server che ci sono stati messi a disposizione dall'Università di Milano cominciano a scricchiolare. Al momento abbiamo una potenzialità di 10 utenti collegati contemporaneamente. Una disponibilità troppo bassa. Per questo motivo abbiamo preso contatti con l'Università di Insbruck che ha maggiori risorse."
Ma come si finanzia questo progetto? "Oltre all'associazione, i volontari sono il cuore del sito".
Andrea Becca.
|