|
Cos'è Liber Liber
Una presentazione in video:
download del video di presentazione di Liber Liber
ADSL, modem
Liber Liber, nota per il progetto di biblioteca telematica accessibile gratuitamente (progetto Manuzio) e per l'archivio musicale (LiberMusica), è una o.n.l.u.s. (organizzazione non lucrativa di utilità sociale) che ha come obiettivo la promozione di ogni espressione artistica e intellettuale. In particolare, Liber Liber si propone di favorire l'utilizzazione consapevole delle tecnologie informatiche in campo umanistico e di avvicinare la cultura umanistica e quella scientifica.
Liber Liber è stata ufficialmente costituita con atto notarile il 28 novembre 1994, pur operando fin dal 1993. Il suo statuto è on-line.
Grazie alla collaborazione di volontari e sponsor come la E-text, i capolavori della letteratura e le altre opere edite dal progetto Manuzio vengono prelevate mensilmente da oltre 150.000 utenti / mese (secondo una statistica datata dicembre 2007).
Accanto al progetto Manuzio, Liber Liber promuove numerose altre iniziative volte alla diffusione delle conoscenze informatiche in ambito umanistico, dedicando sempre una particolare attenzione a tutti gli strumenti capaci di facilitare un accesso libero e attivo al dibattito e alla produzione culturale italiana e internazionale.
In quest'ottica, grazie al progetto LiberMusica è stato creato un archivio musicale che cresce a ritmi serrati ed ospita migliaia di capolavori di musica classica, e non solo. Con il progetto LiberGNU si stanno invece sviluppando un lettore e un editor "open source" per e-book. Il progetto LiberScuola sta distribuendo e implementandouna approfondita guida alle risorse Internet dedicate alla scuola. Con LibriLiberi si è dato vita a uno dei più vivaci "bookcrossing" italiani. Molto entusiasmo poi sta suscitando il più giovane dei progetti: il Libro parlato, ovvero la produzione di audio-libri letti da attori e volontari (come sempre, liberamente scaricabili dal sito). Con Pagina Tre si è costituito un network di riviste culturali, mentre con Open Alexandria (che vanta preziosi alleati come Wikimedia) si progetta una nuova piattaforma per la produzione e distribuzione di contenuti digitali, una innonvazione che promette di rivoluzionare il mondo dei contenuti liberi da copyright. Ma sono molteplici le iniziative portate avanti; per averne una più approfondita panoramica, si consiglia di consultare la sezione Progetti.
Le persone
Sono centinaia i volontari che, a titolo gratuito, fanno vivere Liber Liber. A loro va il ringraziamento più grande.
Ecco inoltre l'elenco dei volontari che si sono fatti carico di funzioni di coordinamento:
- Coordinamento del volontariato
- Per il progetto Manuzio: Umberto Galerati, Claudio Paganelli, Catia Righi
Per LiberCorrige: Dario Zanotti
Per LiberGNU: Ruggero Montalto
Per LiberScuola: Giuseppe D'Emilio
Per Libro parlato: Vittorio Volpi
Contatti
Per parlare con Liber Liber, vedi i recapiti nella pagina Contatti.
Come si sostiene
Sono sostanzialmente tre le fonti di finanziamento di Liber Liber:
- i suoi stessi utenti (è facile fare una donazione a favore di Liber Liber, inoltre si ricevono in cambio utili gadget);
- la società E-text (specializzata nella realizzazione di siti Internet), che costituisce lo sponsor principale e che è stata fondata dalle stesse persone che hanno dato vita a Liber Liber;
- le partnership, ovverto speciali convenzioni con librerie, Internet provider, ecc. che ci aiutano con una provvigione per ogni acquisto effettuato dagli utenti di Liber Liber.
Il sito Internet
Il sito Internet di Liber Liber richiede molto lavoro, semplice nella sua veste grafica è comunque estremamente articolato: occupa più di 11 Gb di dati (dicembre 2007), ed è composto da alcune decine di migliaia di file! Non mancano riconoscimenti e recensioni positive, che hanno il pregio di gratificare i volontari e i tecnici che vi si dedicano. Tra i vari riconoscimenti ricordiamo:
Tra le recensioni citiamo:
Per motivi pratici, gli altri articoli, i più recenti, sono disponibili nella nostra rassegna stampa, periodicamente aggiornata.
|
|