|
|
|
|
|
- L'audioteca
- Per l'elenco dei file già disponibili per il prelievo, consulta l'elenco dei libri parlati.
- Presentazione
- "Libro parlato" ha per scopo la creazione di libri che possono essere ascoltati, ad esempio in auto mentre si guida, sulla metropolitana con un lettore portatile, ecc.
- Il progetto, coordinato da Vittorio Volpi, nasce prevedendo la collaborazione con altre iniziative simili, favorendo lo scambio di audiolibri e di competenze.
- Per collaborare
- La realizzazione di un "libro parlato" non è una operazione banale, richiede ore di lavoro e una minima competenza tecnica. Per questo motivo, facciamo appello a tutti: dateci una mano prestando la vostra voce, o mettendo a disposizione le apparecchiature per registrare e digitalizzare. Ecco come collaborare.
- La mailing-list
- Ecco le istruzioni per iscriversi alla mailing-list del progetto "Libro parlato".
- Procedura rapida: mandare una e-mail (anche vuota) all'indirizzo libroparlato-subscribe@yahoogroups.com e seguire con scrupolo le istruzioni che arrivano via e-mail dopo qualche secondo.
- Procedura avanzata (consente l'accesso alle funzioni accessorie della mailing-list, come le ricerche in archivio, la lettura via web, ecc.): collegarsi alla pagina http://it.groups.yahoo.com/group/libroparlato/e seguire con scrupolo le istruzioni che compaiono a video.
Nota: ricordiamo che è disponibile un elenco dei libri parlati.
Link
Segnaliamo le seguenti iniziative:
- Centro Internazionale del Libro Parlato
Il Centro Internazionale del Libro Parlato nasce a Feltre nel 1983, con lo scopo di aiutare i non vedenti ad accostarsi alla lettura ed allo studio.
- Diritto alla cultura
è un sito rivolto alla discussione e alla analisi delle problematiche inerenti l'accesso alle opere da persone diversamente abili. Promotore della campagna "Leggimi un libro".
- Istituto dei ciechi "Francesco Cavazza"
fondato nel 1881 e definito "istituto di istruzione e di educazione", nel corso degli anni ha affiancato alle attività tradizionali la produzione e distribuzione di ausilii informatici ai non vedenti. Tra i vari progetti, "TeleBook" che prevede la digitalizzazione e fornitura gratuita di e-book.
- Progetto Lettura Agevolata
il Progetto Lettura Agevolata è un servizio promosso dal Comune di Venezia per facilitare l'accesso alla cultura e all'informazione da parte delle persone con ridotte capacità visive, ma anche per sensibilizzare la collettività sui temi legati alla minorazione della vista. Il Progetto si sviluppa in molteplici ambiti operativi, la maggior parte dei quali fruibili on line.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|