|
L'audioteca
Per l'elenco dei brani già disponibili per il prelievo, consulta l'audioteca.
Con LiberMusica più cultura, più libertà
Tramite il progetto LiberMusica, i volontari di Liber Liber distribuiscono musica gratuitamente e legalmente. Un fatto insolito, è perciò utile premettere che questa nostra iniziativa non è in antitesi alla distribuzione commerciale di musica: non siamo contrari per principio alla legittima remunerazione degli autori e della case discografiche, specie se questa remunerazione è equa e si sviluppa in un contesto commerciale libero e aperto alla concorrenza.
Scopo vero di LiberMusica è promuovere l'ascolto della musica e trovare nuovi canali e metodi di distribuzione. Crediamo infatti che i canali attuali , gestiti da un numero esiguo di grandi aziende, non siano realmente liberi e accessibili a tutti (**).
Con LiberMusica vogliamo distribuire legalmente milioni di brani musicali gratuitamente, per dimostrare, come abbiamo fatto con i libri negli ultimi anni, che strade alternative esistono e che meritano di essere esplorate con più consapevolezza. Nelle nuove tecnologie che stiamo sperimentando vediamo una opportunità e non una minaccia.
Per discuterne insieme, iscriviti alla mailing-list di LiberMusica.
** [torna] = Si noti che l'unica innovazione rilevante degli ultimi anni in campo musicale, ovvero il download di musica a costi ridotti, è nata ed è cresciuta al di fuori e addirittura in contrasto con le multinazionali che gestiscono il mercato. Segno evidente che è un mondo nel quale la ricerca e la concorrenza sono inadeguate.
Aiutaci a liberare la musica, così come ci hai aiutato a liberare i libri!
Quando Liber Liber è nata, nel 1993, volevamo rendere più facile e semplice l'acceso al meraviglioso mondo della lettura e dei libri. In questi anni, grazie a Internet, abbiamo distribuito gratuitamente alcuni milioni di libri elettronici svincolati dal diritto d'autore o dotati di licenza aperta; e con il contributo dei nostri volontari abbiamo costruito una biblioteca digitale che viene utilizzata mensilmente da moltissime persone.
Ora con l'audioteca digitale LiberMusica vogliamo rendere possibile la distribuzione libera, gratuita e legale sia della musica classica, sia della musica popolare e contemporanea dotata di licenza aperta. Ci piacerebbe inoltre creare un archivio degli spartiti e dei libretti d'opera, utilizzando formati aperti e standard (es. XML).
Per ingrandire sempre più l'audioteca LiberMusica il tuo aiuto è fondamentale. Ecco come puoi darci una mano:
- parla del progetto LiberMusica ai tuoi amici: dobbiamo raccogliere volontari e risorse;
- se sei un esperto di musica o di archiviazione della musica o del trattamento digitale del suono, illustraci le tue competenze. Tra le altre cose, dobbiamo infatti:
- migliorare l'archivio musicale (database), adottando criteri universalmente riconosciuti e standard, così da agevolare la collaborazione con altri progetti;
- migliorare le tecniche di conservazione e distribuzione della musica;
- se hai una collezione di dischi incisi nel 1954 o in anni precedenti, condividila con noi, digitalizzandola e poi spedendoci i file. Per la nostra audioteca, infatti, possiamo utilizzare solo incisioni del 1954 o precedenti (vedi le F.A.Q. più sotto per ulteriori dettagli).
Per sapere come procedere, e per entrare in contatto con i coordinatori e i volontari di LiberMusica, leggi la pagina Collaborare.
Il primo file audio...
In occasione del convegno di presentazione del progetto LiberMusica, il 16 dicembre 2005 abbiamo pubblicato il primo brano che è possibile scaricare liberamente (e legalmente):
Nota: rircordiamo che gli altri brani sono tutti disponibili nell'audioteca.
Per approfondire:
|
|