|
Domande e risposte più frequenti (F.A.Q.).
Versione 1.2 del 28 settembre 2006.
- Domanda: dove trovo la musica da scaricare?
- nell'audioteca di Liber Liber: <http://www.liberliber.it/audioteca/>
- Domanda: in che formato è la musica?
- Al momento i brani sono in MP3. Per il futuro pensiamo di supportare anche OGG per la distribuzione, e un formato aperto e standard (forse il formato "flac"), che non comporti perdita di qualità, per la conservazione dei "master".
- Domanda: come viene distribuita la musica?
- Risposta: al momento tramite questo sito Internet, in una apposita "audioteca". In futuro anche tramite il protocollo "p2p" ("peer to peer"). Stiamo valutando altri metodi (graditi commenti e suggerimenti: come al solito, mandateli alla nostra mailing-list).
- Domanda: pubblicherete anche gli spartiti?
- Risposta: sì, pubblicheremo spartiti e libretti d'opera. Probabilmente, anche per questi utilizzeremo formati standard e aperti (come XML).
- Domanda: quale musica distribuite?
- Risposta: in base alle leggi vigenti in Europa, è possibile distribuire gratuitamente, e senza necessità di chiedere liberatorie, solo la musica i cui autori siano deceduti da più di 70 anni e che sia stata incisa da almeno 50 anni (così che scadano anche i diritti di esecuzione). È libera, ad esempio, tutta la musica classica incisa nel 1955 e in anni precedenti.
Naturalmente LiberMusica darà spazio anche agli autori contemporanei che ci diano una liberatoria e che siano stati pubblicati (LiberMusica è dedicato solo alle opere già edite).
- Domanda: come faccio a collaborare?
- Niente di più facile (e gradito): leggi gli standard con i quali operiamo, quindi dichiara la tua disponibilità tramite la nostra mailing-list. Qualche coordinatore ti fornirà le informazioni necessarie.
Se hai altre domande da sottoporci... iscriviti alla nostra mailing-list.
|
|