|
Richiedi i gadget di Liber Liber!
CD, DVD, chiavette USB, lettori MP3... Ogni gadget che richiederai ci aiuterà ad aumentare il numero di libri, brani musicali, ecc. distribuiti gratuitamente tramite questo sito Internet.
Note biografiche non disponibili.
Nota: se vuoi collaborare alla biblioteca del progetto Manuzio,
collegati alla sezione "Sostieni
Liber Liber",
oppure iscriviti alla nostra mailing-list.
Approfondimenti
Autori e opere legati al Risorgimento presenti nella biblioteca
del "Progetto Manuzio":
- Alla spedizione dei Mille partecipò anche Ippolito
Nievo; nel suo romanzo Le confessioni di un italiano
disegnò un quadro della storia italiana dal 1775 al 1856,
analizzando quindi alcune fasi della lotta per l'indipendenza
italiana.
- Un altro garibaldino fu
Felice Cavallotti.
- Silvio Pellico, nella notissima
opera Le mie prigioni, narrò la sua detenzione nel carcere
dello Spielberg (1820-1830), dovuta alla sua collaborazione con
la Carboneria.
- Giuseppe Cesare Abba, volontario
garibaldino, rievocò in varie opere la spedizione dei Mille.
- Avvenimenti risorgimentali relativi alla città di Firenze
sono descritti nell'opera Firenze Vecchia di Giuseppe
Conti.
- Temistocle Solera, collaboratore
di Cavour, scrisse per Verdi alcuni libretti, tra i quali quello
del celeberrimo Nabucco; l'opera, rappresentata per la
prima volta nel 1842, trattando il tema dell'oppressione dei popoli,
contribuì a creare il mito di Verdi patriota. Alcuni hanno
proposto di utilizzare come inno nazionale, in luogo di quello
scritto da Goffredo Mameli
e musicato da Novaro, l'amatissimo Coro dell'opera.
- Altri autori legati al Risorgimento furono Carlo
Cattaneo, Gino Capponi,
Giuseppe Mazzini.
- Rapporti con la mazziniana Giovane Italia ebbe Carlo
Bini che, proprio per questo, fu imprigionato all'Isola d'Elba;
nella biblioteca di Liber Liber sono presenti opere composte durante
la detenzione.
- Profondi sentimenti patriottici, evidentissimi nella tragedia
Adelchi e nell'ode Marzo 1821, ebbe anche, come
è noto, Alessandro
Manzoni.
- Lo Statuto albertino:
la Costituzione del Regno di Sardegna concessa da Carlo
Alberto nel 1848, anno della prima guerra d'indipendenza, successivamente
estesa al Regno d'Italia.
Approfondimenti a cura di Giuseppe D'Emilio.
Se noti errori di qualsiasi tipo, per favore segnalaceli tramite la pagina "segnalazione degli errori". |
|