Richiedi i gadget di Liber Liber!
CD, DVD, chiavette USB, lettori MP3... Ogni gadget che richiederai ci aiuterà ad aumentare il numero di libri, brani musicali, ecc. distribuiti gratuitamente tramite questo sito Internet.
Figlio del patriota Antonio Solera, Temistocle Solera nacque a Ferrara nel 1815.
Dotato di un carattere piuttosto irrequieto, si cimentò, tra le altre cose, nella poesia, ma le sue prime prove ebbero scarso successo e la sua fama fu in seguito legata soprattutto alla successiva composizione di alcuni libretti d'opera musicati da Giuseppe Verdi, quali Nabucco, I Lombardi alla Prima Crociata e altri.
Per un periodo di tempo fu impresario teatrale in Spagna, dove riuscì a entrare in confidenza con la sovrana Isabella II. Tornato in Italia divenne corriere segreto di Napoleone III, per il quale portò a termine delicati incarichi diplomatici, e di Cavour.
La sua carriera politica non si esaurì qui: fu infatti questore in diverse città italiane (tra cui Firenze e Palermo) e capo della polizia dello chedivé in Egitto. Trasferitosi a Parigi, vi esercitò la professione del mercante d'arte.
Al di là degli "avventurosi" eventi che caratterizzarono la sua vita, c'è da dire che il Solera non abbandonò mai del tutto l'attività letteraria e infatti, oltre al mediocre esordio giovanile e alla composizione dei libretti già citati, negli anni scrisse per diversi compositori d'opera e fu egli stesso autore di pezzi teatrali.
Morì a Milano nel 1878.
Note biografiche a cura di Maria Agostinelli.
Se noti errori di qualsiasi tipo, per favore segnalaceli tramite la pagina "segnalazione degli errori". |