|
Venerdì 16 dicembre 2005, ore 09:30
Auditorium della Discoteca di Stato e Museo dell'Audiovisivo
via Michelangelo Caetani, 32
00186 Roma
Atti del convegno
Il convegno è terminato. Ecco alcuni degli atti:
Un sentito ringraziamento a tutti i partecipanti e ai relatori.
Un assaggio di LiberMusica...
Una anteprima del progetto, un brano che è possibile scaricare liberamente (e legalmente):
Informazioni di archivio:
In omaggio per chi si iscrive
una copia del manuale Laterza
"Internet 2000" con CDROM
Iscrizione
La partecipazione al convegno è libera e gratuita, previa registrazione e fino a esaurimento dei posti. Per comunicare la propria adesione, scrivere a:
- info@liberliber.it, specificando nome e cognome degli iscritti.
Programma del convegno (v1.6)
- ore 09:30: Apertura dei lavori e registrazione degli iscritti
- ore 09:45: Saluti di benvenuto ed intervento di Massimo Pistacchi - Presidente della Discoteca di Stato e Museo dell'Audiovisivo
- ore 10:00: Tavola rotonda "Liberiamo la musica" - realizzare un’audioteca digitale, con interventi di:
- Gisella Belgeri, Federazione Cemat, http://www.cematitalia.it/
- Marco Calvo, Liber Liber, http://www.liberliber.it/
- Roberto Grisley, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, http://www.santacecilia.it/
- Oriana Persico, Anomolo, http://www.anomolo.com/
- Franco Carlo Ricci, Università degli Studi della Tuscia-Viterbo, http://www.unitus.it/
- ore 12:45: Dibattito aperto al pubblico
Moderatore: Ernesto Assante, giornalista de "La Repubblica", http://blog.repubblica.it/rblog/page/EAssante.
Il convegno è realizzato con la gentile collaborazione della Discoteca di Stato - Museo dell'Audiovisivo, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, http://www.dds.it/.
|
|