|
Richiedi i gadget di Liber Liber!
CD, DVD, chiavette USB, lettori MP3... Ogni gadget che richiederai ci aiuterà ad aumentare il numero di libri, brani musicali, ecc. distribuiti gratuitamente tramite questo sito Internet.
Lo scrittore Iginio Ugo Tarchetti nacque a San Salvatore Monferrato, in provincia di Alessandria, nel 1841.
Compì gli studi a Casale e a Valenza ed in seguito entrò nel commissariato militare, posto che abbandonò nel 1865 dopo aver redatto degli scritti contro l'organizzazione militare ed in generale contro qualsiasi istituzione che si fondasse sull'autorità.
Divenne ben presto uno degli esponenti più tipici della Scapigliatura milanese, nell'orizzonte della quale scrisse diversi articoli su vari giornali, quali Il Gazzettino Rosa e Il Pungolo. Nel suo intento di rinnovamento della narrativa e della poesia italiane attinse con entusiasmo, ma a volte forse con troppa ingenuità, a scrittori stranieri, senza riuscire, peraltro, a pervenire ad una teoria ed uno stile letterari propri.
Così, ad esempio, nei suoi scritti d'impegno sociale (Paolina, 1866; Una nobile follia, 1867) non riuscì a staccarsi da certo sentimentalismo, abbastanza usuale nella letteratura italiana dell'epoca. Più matura e convincente risulta invece la trattazione del tema della morte, ossessionante in Storia di una gamba (1867), nella raccolta di racconti Amore nell'arte (1869), nel romanzo Fosca, completato da S. Farina ed uscito postumo nel '69, così come nella raccolta di poesie Disjecta, anch'essa uscita postuma nel '79.
Morì di tifo a Milano nel 1869.
Note biografiche a cura di Maria Agostinelli.
Approfondimenti
Nella nostra biblioteca è disponibile il saggio di Giovanna Rosa La narrativa scapigliata (Laterza, 1997), opera preziosissima per conoscere Tarchetti e la Scapigliatura.
Riferimenti ad Edgar Allan Poe, scrittore statunitense amato da Tarchetti, sono presenti nella tesi di laurea online di Carla Maria Carletti: La fantascienza: ritorno al fantastico.
Altri autori della Scapigliatura
- Carlo Dossi (1849- 1910), uno dei principali esponenti del movimento, sperimentatore di forme narrative e linguistiche; di questo autore la biblioteca mette a disposizione numerose opere.
- Emilio Praga (1839- 1863); ebbe vita breve, burrascosa, caratterizzata dall'abuso di alcol e di sostanze stupefacenti; molte le sue opere presenti nella biblioteca.
- Giovanni Faldella (1846- 1928), rappresentante, come Tarchetti, dell'ala piemontese del movimento.
- Arrigo Boito (1842- 1918), molto noto come compositore e, soprattutto, come librettista di Giuseppe Verdi.
- Camillo Boito (1836- 1914), fratello di Arrigo; nelle sue opere è presente l'influenza della Scapigliatura.
Collegabile alla Scapigliatura è Giuseppe Rovani (1818- 1874); animatore dei salotti letterari milanesi, autore molto apprezzato da Carlo Dossi, condusse una vita "irregolare", bohemien, per certi versi prototipo di quella scapigliata. Nella biblioteca del Progetto Manuzio è presente il suo romanzo più importante: Cent'anni.
Approfondimenti a cura di Giuseppe D'Emilio.
Se noti errori di qualsiasi tipo, per favore segnalaceli tramite la pagina "segnalazione degli errori". |
|