|
Richiedi i gadget di Liber Liber!
CD, DVD, chiavette USB, lettori MP3... Ogni gadget che richiederai ci aiuterà ad aumentare il numero di libri, brani musicali, ecc. distribuiti gratuitamente tramite questo sito Internet.
Autori della Scapigliatura
- Iginio Ugo Tarchetti (1841- 1869), probabilmente il più celebre scapigliato.
- Carlo Dossi (1849- 1910), uno dei principali esponenti del movimento, sperimentatore di forme narrative e linguistiche; di questo autore la biblioteca mette a disposizione numerose opere.
- Emilio Praga (1839- 1863); ebbe vita breve, burrascosa, caratterizzata dall'abuso di alcol e di sostanze stupefacenti; molte le sue opere presenti nella biblioteca.
- Giovanni Faldella (1846- 1928), rappresentante, come Tarchetti, dell'ala piemontese del movimento.
- Arrigo Boito (1842- 1918), molto noto come compositore e, soprattutto, come librettista di Giuseppe Verdi.
- Camillo Boito (1836- 1914), fratello di Arrigo; nelle sue opere è presente l'influenza della Scapigliatura.
Collegabile alla Scapigliatura è Giuseppe Rovani (1818- 1874); animatore dei salotti letterari milanesi, autore molto apprezzato da Carlo Dossi, condusse una vita "irregolare", bohemien, per certi versi prototipo di quella scapigliata. Nella biblioteca del Progetto Manuzio è presente il suo romanzo più importante: Cent'anni.
Nella nostra biblioteca è disponibile il saggio di Giovanna Rosa La narrativa scapigliata (Laterza, 1997), opera preziosissima per conoscere Tarchetti e la Scapigliatura.
Riferimenti ad Edgar Allan Poe, scrittore statunitense amato da Tarchetti, sono presenti nella tesi di laurea online di Carla Maria Carletti: La fantascienza: ritorno al fantastico.
Se noti errori di qualsiasi tipo, per favore segnalaceli tramite la pagina "segnalazione degli errori". |
|