|
Riceviamo e volentieri pubblichiamo:
Comunicato stampa UNESCO n° 037/2003
Il 23 aprile prossimo si celebrerà, come ogni anno, la Giornata Mondiale
UNESCO del Libro e del Diritto d’Autore. Anche in Italia, come in quasi
tutti gli Stati membri dell’UNESCO, si svolgeranno centinaia di manifestazioni
in numerose citt à.
Gli
eventi italiani sono stati promossi dalla Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO
e, in considerazione del fatto che il 23 aprile quest’anno si inserisce
tra le vacanze pasquali ed i “ponti” del 25 aprile e del 1 maggio,
si estenderanno anche nei giorni precedenti e successivi, soprattutto al fine
di favorire la partecipazione degli studenti, tra i principali destinatari della
Giornata.
A tutti coloro che hanno aderito alla manifestazione è stato suggerito
come tema conduttore, peraltro non vincolante, l’acqua, anche in omaggio
alla decisione delle Nazioni Unite che hanno proclamato il 2003 Anno Internazionale
dell’Acqua, per stimolare la riflessione sulla gestione del prezioso elemento.
La manifestazione inaugurale si svolgerà presso la Biblioteca della Camera
dei Deputati che ospiterà una serie di interventi di scrittori, realizzerà una
mostra di stampe e volumi tratti dalla Collezione Kissner sulle tematiche dell’acqua
e del fiume, ospiterà la presentazione di un volume realizzato ad hoc dalla
Unione Italiana degli Scrittori ed Artisti e la presentazione di un’opera
d’arte di Maria Luisa Ricciuti ed una giornata di “Porte Aperte” dedicata
ai cittadini.
Una novità dell’edizione di quest’anno è costituita
dalla massiccia partecipazione delle Biblioteche di istituzioni statali: la Biblioteca
del Ministero degli Affari Esteri, la Biblioteca del Ministero dei Beni Culturali,
la Biblioteca Chigiana, la Biblioteca del Consiglio di Stato, la Biblioteca della
Corte dei Conti, le Biblioteche del Ministero della Difesa (Esercito, Marina,
Aeronautica, C.A.S.D.), la Biblioteca del Ministero dell’Economia, la Biblioteca
del M.I.U.R., la Biblioteca del Ministero dell’Interno. Esse realizzeranno
sia “Giornate di Porte Aperte”, nonchè una serie di iniziative
ad hoc quali presentazioni, visite e mostre, segnalando all’attenzione del
grande pubblico un patrimonio librario, probabilmente prossimo ai 4 milioni di
volumi, spesso conosciuto solo dagli addetti ai lavori. Un importante convegno,
dedicato appunto al modo delle Biblioteche ministeriali, si svolgerà presso
la Biblioteca della Corte dei Conti.
Il
Comune di Roma, Assessorato alle Politiche Culturali, Biblioteche di Roma, così come
le Biblioteche della Provincia di Roma, a somiglianza dello scorso anno, sono
presenti con una ricchissima serie di manifestazioni che interessano praticamente
tutte le Biblioteche presenti nel territorio romano. In particolare le Biblioteche
di Roma, in collaborazione con il Municipio Roma Centro Storico, organizzano a
Piazza Navona, a partire dal 23 aprile, una Fiera Mercato del Libro e la campagna “Un
libro per un fiore”, simbolo della Giornata. Altre iniziative saranno la “Mini-crociera
Bateau Livre”, e l ’asta “Incanto del Libro”.
La rete dei centri Club UNESCO, in particolare il Centro UNESCO di Firenze
e di Trieste, e quella delle Scuole Italiane Associate all’UNESCO, su sollecitazione
della Commissione Nazionale, saranno anch’esse il centro di riferimento
di numerose iniziative.
Importante è stato il coinvolgimento ed il contributo delle Associazioni
di settore. In particolare dell ‘ALI (Associazione Librai Italiani), dell’AIE
(Associazione Editori Italiani), dell’AIB (Associazione Italiana Biblioteche)
e dell’UNS (Unione Nazionale Scrittori ed Artisti). Oltre 150 librerie,
associate all’ALI, aderiscono in forme diverse all’iniziativa e così pure
numerose biblioteche e bibliotecari su tutto il territorio nazionale. Particolarmente
attiva è stata l’Unione Nazionale Scrittori presso la cui Sede Nazionale
si svolgerà, tra l’altro, il 28 aprile, un incontro dedicato al Diritto
d ’Autore.
Numerose le partecipazioni degli Enti locali, specie attraverso le proprie strutture
bibliotecarie. A titolo esemplificativo si segnalano le iniziative di Follonica
(GR) e Ca’ Cornera, stazione di sosta sul delta del Po e quelle, particolarmente
numerose delle Biblioteche di Bologna, di Ravenna, di Rovigo e di Ferrara. Per
la prima volta è presente, con un programma stimolante e capillare, che
ha il particolare merito di coinvolgere in modo massiccio le scuole cittadine,
il Comune di Palermo.
L’organizzazione della Giornata ha dedicato particolare attenzione ai
giovanissimi ed agli anziani. Ancora mero titolo esemplificativo, si segnala che
l’Ufficio scolastico regionale del M.I.U.R. del Lazio ha comunicato iniziative
di oltre 200 scuole. Tra le iniziative dedicate agli anziani si ricordano la “costruzione” di
libri da parte di ospiti della Casa Villa Serena di Bologna e del Pio Albergo
Trivulzio di Milano.
Tra le iniziative che interessano l’intero territorio nazionale,
si ricorda il bookcrossing, coordinato dalla Commissione Nazionale Italiana
e dalla sua Associazione Tirocinanti, che vede la partecipazione di Biblioteche
di Roma, Liber Liber, Libri liberi,
Librinmovimento e Rinaldiweb. Vari personaggi del mondo della Cultura e
dello Spettacolo stanno aderendo come testimonial all ’iniziativa.
La Giornata, la cui realizzazione è in gran parte dovuta al lavoro svolto
presso la Commissione Nazionale Italiana dalla responsabile della segreteria organizzativa
Clara Celati, è stata possibile anche grazie al generoso sostegno di enti
e privati. La campagna di comunicazione è stata interamente realizzata
dalla Nice Communication di Bologna con cui hanno collaborato altri professionisti
ed imprese, mentre l’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato ha, come sempre,
fornito il suo supporto realizzando manifesti e locandine con la consueta perizia
tecnica. I gruppi editoriali RCS e l’Espresso hanno fornito spazi pubblicitari
gratuiti su alcune loro testate. In sede locale numerosi Enti ed organizzazione
hanno a loro volta fornito generose sponsorizzazioni.
Attraverso la celebrazione in tutto il mondo della Giornata del Libro e del
Diritto d’autore, l’UNESCO intende pagare un tributo universale ai
libri e agli autori, incoraggiando il piacere della lettura ed il rispetto per
l’insostituibile ruolo di coloro che hanno costruito il progresso sociale
e culturale dell’Umanità. Più che mai l’UNESCO intende
celebrare nel libro lo strumento principe della conoscenza e del dialogo tra le
culture. L’idea ha la sua origine in Catalogna dove, il 23 aprile, festa
di San Giorgio, viene offerta una rosa per ogni libro venduto. La data ha, inoltre,
un particolare valore simbolico poiché il 23 aprile del 1616 vennero a
mancare contemporaneamente Cervantes, Shakespeare e l’ Inca Garcilaso de
la Vega.
|
|