|
Richiedi i gadget di Liber Liber!
CD, DVD, chiavette USB, lettori MP3... Ogni gadget che richiederai ci aiuterà ad aumentare il numero di libri, brani musicali, ecc. distribuiti gratuitamente tramite questo sito Internet.
Nato a Venezia nel 1254 da una famiglia di viaggiatori, Marco Polo intraprese il famoso viaggio verso l'estremo Oriente (un evento che diverrà in seguito il soggetto del celeberrimo libro di memorie Il Milione) nel 1271, a soli 17 anni, insieme con il padre Niccolò e lo zio Matteo.
I due facoltosi mercanti erano animati essenzialmente dalle facilitazioni mercantili e commerciali che le nuove vie e nuovi contatti con l'Oriente potevano portare a loro come alla loro città, sempre insidiata, da questo punto di vista, dalla concorrenza delle altre città marinare.
Il viaggio ed i soggiorni nei diversi paesi che ebbe modo di visitare durarono in tutto 24 anni (dal '71 al '95) ed in questo lungo lasso di tempo Marco Polo attraversò tutta l'Asia, arrivando infine a Pechino, la sede del Gran Kahn, nonché il punto nevralgico di un impero enorme e favoloso. Qui fu al servizio dell'imperatore per diversi anni, durante i quali svolse attività diplomatiche ed amministrative, fino a che, nel 1292, non iniziò per mare il viaggio di ritorno a Venezia, un tragitto che gli portò via 3 anni. Giunto nella sua città natale nel 1295, vi trascorse serenamente ulteriori 3 anni, fino a quando, nel 1298, non fu fatto prigioniero dai genovesi in seguito alla battaglia di Curzola.
Fu proprio in carcere che raccontò ad un suo compagno di cella, Rustichello da Pisa, le avventure che aveva vissuto e gli eventi a cui aveva assistito nel suo lungo soggiorno in Oriente: Rustichello redasse inizialmente il resoconto in francese (misto ad italianismi ed espressioni dialettali venete), e, una volta diffuso, lo scritto non fu tenuto in considerazione come veritiero dai suoi contemporanei, i quali anzi ne accentuarono il carattere favoloso e ne ricordarono soprattutto gli spunti fantastici, leggendari e misteriosi.
Nonostante il parere dei suoi lettori trecenteschi e nonostante si presenti ancora oggi come "il libro delle meraviglie", Il Milione è in realtà il primo esempio di prosa scientifica moderna, o, nelle intenzioni di Polo, un libro "utile", che fosse in grado di fornire notizie precise e dettagliate sugli usi, i costumi, la geografia e l'economia di popoli e di lande sconosciuti o quasi. L'evidenza di questa volontà è fornita anche dallo stile estremamente conciso dell'opera, povero nel lessico ed in particolare nell'aggettivazione, uno stile che si vuole limitare ad una descrizione "scientifica" di ciò che, in quanto ignoto, si immaginava comunemente come strano e favoloso.
Liberato un anno dopo e tornato a Venezia, Marco Polo vi restò fino alla sua morte, avvenuta tra il 1324 e il 1325.
Note biografiche a cura di Maria Agostinelli.
Approfondimenti
Navigazioni e viaggi, di Giovanni Battista Ramusio
Fondamentale e vastissimo trattato geografico del Cinquecento, rappresenta il primo sistematico tentativo di fare il punto sulle conoscenze acquisite nell'epoca delle grandi scoperte geografiche.
Con riferimento a Marco Polo si segnalano in particolare, nel terzo volume:
- un'edizione del Milione;
- un'analisi del viaggio di Marco Polo;
- una riflessione sull'incipit del Milione relativamente all'Impero latino d'Oriente;
- commenti ed edizioni di altre relazioni di viaggi in Oriente.
Relazioni di viaggi
-
Relazione di Moscovia, di Raffaello Barberini (relazione del viaggio compiuto in Russia da un mercante fiorentino del XVI secolo);
- Historie di Fernando Colombo ("vera relatione della vita, et de' fatti dell'Ammiraglio D.Christoforo Colombo, suo padre et dello scoprimento, ch'egli fece delle Indie Occidentali"; traduzione italiana di Alfonso Ulloa del 1571);
- Relazione del primo viaggio intorno al mondo, di Antonio Pigafetta (uno dei più preziosi documenti sulle grandi scoperte geografiche del XVI secolo, descrive il celebre viaggio di Magellano).
Altri viaggi...
- Viaggio in Occidente (nel testo, tradizionalmente attribuito a Wu Cheng'en, si narra in maniera favolistica il viaggio in India di Xuanzang; la traduzione italiana integrale di questa popolarissima opera cinese è reperibile esclusivamente nella biblioteca del Progetto Manuzio);
- Candido, di Voltaire;
- Don Chisciotte, di Cervantes;
- Viaggio sentimentale di Yorick lungo la Francia e l'Italia, di Sterne;
- Eneide, di Virgilio;
- Odissea, di Omero (ovviamente...).
Approfondimenti a cura di Giuseppe D'Emilio
Se noti errori di qualsiasi tipo, per favore segnalaceli tramite la pagina "segnalazione degli errori". |
|