|
Richiedi i gadget di Liber Liber!
CD, DVD, chiavette USB, lettori MP3... Ogni gadget che richiederai ci aiuterà ad aumentare il numero di libri, brani musicali, ecc. distribuiti gratuitamente tramite questo sito Internet.
Laurence Sterne nacque in un paesino dell'Irlanda nel 1713, figlio di un modesto ufficiale inglese di stanza in Irlanda e di madre irlandese.
Finiti gli studi liceali, si trasferì in Inghilterra, dove venne avviato alla carriera ecclesiastica, anche se il suo temperamento mal si confaceva a questo genere di vita. Si sposò piuttosto giovane con Elizabeth Lumley, dalla quale ebbe due figli, ma non disdegnò le avventure extraconiugali.
Sin dagli inizi della sua infanzia amò le letture classiche, ma anche l'arguzia del Rabelais e in genere degli umoristi francesi. Sterne non fu uno scrittore infaticabile, ma diede un taglio preciso e particolarmente moderno ai suoi lavori, proprio nel momento della nascita del romanzo in Europa. Esordì con il libello politico A Political Romance (Un romanzo politico), poi re-intitolato The
History of a Good Warm Watch-Coat (La storia di un buon pastrano) del 1759, ma il suo romanzo più significativo fu The life and opinion of Tristram Shandy (1760-1767), incentrato sulla figura di un giovane e della sua pittoresca famiglia, quasi a voler ritrarre la sua reale vita. Si tratta di una opera singolare, priva di trama, che per certi versi sembra anticipare il metodo narrativo joyciano del flusso di coscienza.
L'uscita dei primi due volumi del The life and opinion of Tristram Shandy procurò a Sterne sia una buona dose di notorietà, sia aspre critiche, ma soprattutto la nomina a curato perpetuo di Coxwold. Tra il 1761 e il 1767 Sterne pubblicò gli altri sette volumi dell'opera. Per alcuni anni di quel periodo fu costretto, per ragioni di salute, a soggiornare in Francia. Nel 1765 andò in Italia, dove incontrò tra gli altri Madame de Rambouillet, Galiani e Alessandro Verri. L'anno successivo tornò in Inghilterra e conobbe Elizabeth Draper, per la quale scrisse le Lettere di Yorick a Elize.
Morì a Londra nel 1768, poche settimane dopo aver pubblicato il Viaggio sentimentale di Yorick lungo la Francia e l'Italia, la sua seconda opera di maggior rilievo.
Note biografiche a cura di Michela Pisu.
Se noti errori di qualsiasi tipo, per favore segnalaceli tramite la pagina "segnalazione degli errori". |
|