Richiedi i gadget di Liber Liber!
CD, DVD, chiavette USB, lettori MP3... Ogni gadget che richiederai ci aiuterà ad aumentare il numero di libri, brani musicali, ecc. distribuiti gratuitamente tramite questo sito Internet.
Publio Virgilio Marone nacque presso Mantova nel 70 a .C. e morì a Brindisi nel 19 a .C.
Di famiglia contadina benestante, ebbe modo di ricevere una buona formazione frequentando le scuole a Cremona, a Milano e poi a Roma, dove fu discepolo del retore Epidio e conobbe l'allor giovane Ottavio, il futuro Ottaviano Augusto.
Ultimati gli studi, dopo un tentativo infruttuoso di praticare l'eloquenza, si dedicò allo studio della filosofia presso l'epicureo Sirone a Napoli. Qui conobbe e frequentò illustri rappresentanti del mondo culturale dell'epoca, da Vario Rufo a Plozio Tucca, da Quintilio Varo a Orazio.
Contemporaneamente alla sua formazione filosofica fiorì la sua vocazione poetica. All'inizio del suo soggiorno partenopeo (fra il 42 e il 39 a .C.) compose le Bucoliche, una idealizzazione della vita pastorale, che lo segnalarono all'attenzione di Mecenate e di Ottaviano che gli accordarono il loro favore. Sotto la loro protezione Virgilio portò a termine, fra il 37 e il 30 a .C., le Georgiche, un poema didascalico sulla vita contadina in quattro libri, dedicati rispettivamente alla coltivazione dei campi, alla coltura degli alberi e dalla vite, all'allevamento del bestiame e all'apicoltura.
Successivamente si dedicò per il resto della sua vita alla sua opera più importante, l'Eneide, poema epico che narra le vicende delle peregrinazioni di Enea dopo la fuga da Troia e del suo sbarco in Italia. Dopo la prima stesura di quest'opera, prima di procedere a una revisione, Virgilio decise di compiere un viaggio in Grecia e in Asia Minore per visitare i luoghi dove si svolgeva l'inizio del poema.
Si imbarcò quindi, ma giunto ad Atene vi incontrò Augusto che tornava dall'Oriente e che lo convinse a seguirlo in Italia. Durante il viaggio di ritorno fu colto da un accesso febbrile e, giunto a Brindisi, peggiorò e morì.
Fu sepolto a Napoli lungo la via per Pozzuoli, e sulla sua tomba fu posta questa epigrafe che la tradizione attribuisce allo stesso poeta morente:
Mantua me genuit, Calabri rapuere, tenet nunc
Parthenope: cecini pascua, rura, duces.
Note biografiche a cura di Laura Barberi.
Se noti errori di qualsiasi tipo, per favore segnalaceli tramite la pagina "segnalazione degli errori". |