|
|
|
|
|
Richiedi i gadget di Liber Liber!
CD, DVD, chiavette USB, lettori MP3... Ogni gadget che richiederai ci aiuterà ad aumentare il numero di libri, brani musicali, ecc. distribuiti gratuitamente tramite questo sito Internet.
Giuseppe Verdi (Le Roncole, 10 ottobre 1813 - Milano, 27 gennaio 1901) fu uno dei massimi compositori italiani dell'Ottocento, autore di melodrammi che fanno parte del repertorio operistico dei teatri di tutto il mondo.
La formazione
Peppino - come veniva chiamato affettuosamente - s'avvicinò giovanissimo alla musica, incoraggiato dal padre, Carlo, che gli acquistò una vecchia spinetta. Non fu certo un bambino prodigio, benché le sue prime composizioni musicali risalgano all'adolescenza. Grazie all'interessamento del droghiere Antonio Barezzi, suo generoso mecenate e poi suo suocero (ne sposò la figlia, Margherita, nel 1836), frequentò il ginnasio a Busseto; intanto studiava musica presso il maestro Ferdinando Provesi, direttore della locale Società Filarmonica. Nel 1828 compose una sinfonia alternativa per Il barbiere di Siviglia di Rossini.
Gli "anni di galera"
Nel 1836 sposò Margherita Barezzi da cui ebbe due figli che perirono in tenerissima età, seguiti l'anno dopo dalla madre (20 giugno 1840).
Dopo aver inutilmente tentato di essere ammesso al Conservatorio di Milano, Verdì seguì le lezioni private del clavicembalista del Teatro alla Scala, Vincenzo Lavigna. Ottenuto nel 1838 un contratto coll'editore Ricordi, esordì come compositore di opere il 17 novembre 1839, ottenendo un incoraggiante successo con Oberto, conte di San Bonifacio (revisione del Rocester, composto nel 1837).
Per oltre dieci anni Verdi scrisse in media un'opera all'anno, durante quelli ch'egli stesso definì i suoi anni di galera, nei quali fu costretto a comporre freneticamente per vivere. Non tutti i lavori di questo periodo sono eccellenti, ma sono comunque caratterizzati da una spiccata e diretta teatralità. Dai Lombardi alla prima crociata, andati in scena alla Scala l'11 febbraio 1843, alla Battaglia di Legnano, rappresentata al Teatro Argentina di Roma il 27 gennaio 1849, fu un susseguirsi quasi ininterrotto di successi, con rappresentazioni nei teatri di tutta Europa.
La maturità: la trilogia popolare e gli anni di Sant'Agata
Al termine degli anni di galera, Luisa Miller (Napoli, Teatro San Carlo, 8 dicembre 1849) e Stiffelio (Teatro Grande di Trieste, 16 novembre 1850) segnano un momento fondamentale nell'evoluzione stilistica di Verdi: il suo pensiero musicale si fa più raffinato e la sua drammaturgia vira verso un'indagine approfondita e sottile della psicologia di personaggi sempre più legati alla dimensione borghese. È il raggiungimento della piena maturità, confermato dai tre titoli della cosiddetta "trilogia popolare", un trittico di opere dai soggetti diversissimi ma egualmente amati dal pubblico: Rigoletto, Il trovatore e La traviata, tre melodrammi destinati a un successo senza flessioni.
Dopo la "trilogia popolare" Verdi cercò fortuna a Parigi. Il suo rapporto col gusto francese non fu tuttavia facile e le opere composte per Parigi - Les vêpres siciliennes (1855) e Don Carlos (1867) - incontrarono meno i gusti del suo pubblico. Fu un momento di travaglio: Verdi poteva finalmente comporre senza fretta, ma il mondo musicale stava lentamente cambiando, anche in Italia. Sui palcoscenici italiani, al mezzo insuccesso di Simon Boccanegra (1857, lavoro destinato ad essere drasticamente rimaneggiato molti anni dopo) seguì Un ballo in maschera (1859), opera nella quale Verdi mescolò con successo teatro tragico e leggero. Dopo i due monumentali drammi storici, d'impianto grandoperistico - La forza del destino (1865) e il già ricordato Don Carlos - questo periodo di sperimentazione culminò nel 1871 con Aida, opera ambientata nell'antico Egitto, commissionata dal Kedivè Ismail Pascià per l'inaugurazione del Canale di Suez.
Gli ultimi anni
Dopo Aida Verdi, appagato dai successi internazionali e piuttosto critico nei confronti dei progressi musicali contemporanei, decise di ritirarsi a vita privata. A farlo uscire dall'isolamento fu Arrigo Boito, il poeta e compositore scapigliato che lo aveva pubblicamente offeso nel 1863 ritenendolo causa del provincialismo e dell'arretratezza della musica italiana del tempo. Ma cogli anni Boito aveva compreso che solo Verdi avrebbe potuto portare l'Italia musicale al passo coll'Europa e, col fondamentale aiuto del lungimirante editore Giulio Ricordi, nel 1879 riuscì a convincere il musicista a collaborare a un nuovo grande progetto operistico, scrivendo per lui il libretto di Otello, un dramma decadentistico derivato dalla famosa tragedia di Shakespeare, autore che appassionava da sempre sia il maturo operista sia il più giovane Boito. Dopo otto anni di lavoro, intervallato dal rifacimento del Simon Boccanegra, Otello andò in scena nel 1887 e fu accolto da uno strepitoso successo. Nel 1893, invece, nasceva Falstaff, una commedia che il poeta scapigliato derivò da alcuni drammi di Shakespeare. Senza Boito probabilmente non avremmo gli ultimi due capolavori di Verdi, perché solo nel grande letterato veneto Verdi poté trovare un collaboratore alla sua altezza, un drammaturgo di smisurata preparazione culturale, grande duttilità di versificazione e a sua volta musicista, ovvero capace di pensare la poesia in funzione della musica.
Le due opere, entrambe rappresentate alla Scala, ebbero un esito diverso. Se Otello incontrò immediatamente i gusti del pubblico, affermandosi stabilmente in repertorio, Falstaff spiazzò i verdiani e i melomani italiani: non solo, per la prima volta dopo lo sfortunato Giorno di regno, l'anziano Verdi si cimentava col teatro comico, ma con la sua estrema commedia era riuscito a spazzar via in un colpo solo tutte le convenzioni formali dell'opera italiana, mostrando una vitalità artistica, uno spirito di modernità e un'energia creativa sorprendenti. Falstaff fu sempre amato dai compositori ed esercitò un influsso decisivo sui giovani operisti, da Puccini ai compositori della Generazione dell'Ottanta.
La vita di Giuseppe Verdi è stata caratterizzata da due periodi: quello giovanile, fatto di tribolazioni e lutti, e quello della piena maturità, ricco di serenità e ispirazione. Egli trascorse gli ultimi anni tra Sant'Agata e Milano. Il 16 dicembre 1899 istituì l'Opera Pia - Casa di Riposo per i Musicisti: voleva assicurare il mantenimento a coloro «che si sono adoperati all'Arte Musicale» e che si trovavano in condizioni precarie. Dietro sua volontà, i primi ospiti accederanno alla casa di riposo solo dopo la sua morte.
Nel testamento del 14 maggio 1900, Verdi designò erede universale una cugina di Busseto, Maria Verdi. Molti furono però i legati destinati a vari enti sociali, tra cui ovviamente la Casa di riposo per musicisti, nel cui oratorio il compositore fu sepolto, accanto alla moglie Giuseppina, il 27 febbraio 1901.
Quando il Maestro era morente all'Hotel Milan, piazza Duomo e le strade circostanti, vennero cosparse di paglia in modo che lo scalpitio delle carrozze non disturbasse il suo riposo.
Note biografiche tratte (e riassunte) da WikiPedia
http://it.wikipedia.org/wiki/Giuseppe_Verdi.
Se noti errori di qualsiasi tipo, per favore segnalaceli tramite la pagina "segnalazione degli errori". |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
I file audio (istruzioni e licenze)
opera: |
|
Aida [RAI] |
album: |
n. d. |
anno: |
1951 |
tipo registrazione: |
In studio, analogica |
etichetta: |
n. d. |
genere: |
Opera |
artisti: |
- Coro di Roma della RAI (ruolo: Coro)
- Di Tommaso, Salvatore (ruolo: Tenore, un Messaggero)
- Filippeschi, Mario (ruolo: Tenore, Radamès)
- Ghislanzoni, Antonio (ruolo: Autore del libretto)
- Gui, Vittorio (ruolo: Direttore)
- Mancini, Caterina (ruolo: Soprano, Aida)
- Massaria, Antonio (ruolo: Basso, il Re)
- Neri, Giulio (ruolo: Basso, Ramfis)
- Orchestra di Roma della RAI (ruolo: Orchestra)
- Panerai, Rolando (ruolo: Baritono, Amonasro)
- Simionato, Giulietta (ruolo: Mezzo-soprano, Amneris)
- Verdi, Giuseppe (ruolo: Compositore)
|
brani: |
- [non disponibile] (formato OGG)
|
Edizione LiberMusica: |
data: |
|
18 luglio 2006 |
a cura di: |
Marco Calvo, http://www.marcocalvo.it/
Stefano D'Urso |
licenza: |
Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 2.5 |
note: |
|
opera: |
|
Aida [Accademia Nazionale Santa Cecilia di Roma] |
album: |
n. d. |
anno: |
1951 |
tipo registrazione: |
In studio, analogica |
etichetta: |
n. d. |
genere: |
Opera |
artisti: |
- Caselli, Dario (ruolo: Basso, Ramfis)
- Corena, Fernando (ruolo: Basso, il Re)
- Coro dell'Accademia Nazionale Santa Cecilia di Roma (ruolo: Coro)
- Del Monaco, Mario (ruolo: Tenore, Radamès)
- De Palma, Piero (ruolo: Tenore, un Messaggero)
- Erede, Alberto (ruolo: Direttore)
- Ghislanzoni, Antonio (ruolo: Autore del libretto)
- Orchestra dell'Accademia Nazionale Santa Cecilia di Roma (ruolo: Orchestra)
- Protti, Aldo (ruolo: Baritono, Amonasro)
- Stignani, Ebe (ruolo: Mezzo-soprano, Amneris)
- Tebaldi, Renata (ruolo: Soprano, Aida)
- Verdi, Giuseppe (ruolo: Compositore)
|
brani: |
- [non disponibile] (formato OGG)
|
Edizione LiberMusica: |
data: |
|
25 luglio 2006 |
a cura di: |
Marco Calvo, http://www.marcocalvo.it/
Stefano D'Urso |
licenza: |
Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 2.5 |
note: |
|
opera: |
|
Aroldo |
album: |
n. d. |
anno: |
1951 |
tipo registrazione: |
In studio, analogica |
etichetta: |
n. d. |
genere: |
Opera |
artisti: |
- Basile, Arturo (ruolo: Direttore)
- Bertocci, Aldo (ruolo: Tenore, Godvino)
- Campagnano, Vasco (ruolo: Tenore, Aroldo)
- Coro di Torino della RAI (ruolo: Coro)
- De Manuelli, Gian Felice (ruolo: Basso, Briano)
- Orchestra Sinfonica di Torino della RAI (ruolo: Orchestra)
- Pace Truccato, Mitì (ruolo: Mezzosoprano, Elena)
- Panerai, Rolando (ruolo: Baritono, Egberto)
- Piave, Francesco Maria (ruolo: Autore del libretto)
- Soley, Tino (ruolo: Tenore, Enrico)
- Verdi, Giuseppe (ruolo: Compositore)
- Vitale, Maria (ruolo: Soprano, Mina)
|
brani: |
- Sinfonia (formato MP3)
- Tocchiamo! (formato MP3)
- Ciel! Ch'io respiri (formato MP3)
- Egli viene (formato MP3)
- Sotto il sol di Siria (formato MP3)
- Ma lagrime ti grondano! (formato MP3)
- Tosto ei disse! (formato MP3)
- Dite che il fallo (formato MP3)
- Ed io pure in faccia (formato MP3)
- Or meco venite (formato MP3)
- O Mina, tu mi sfuggi (formato MP3)
- È bello di guerra (formato MP3)
- Eterna vivrà in Kenth (formato MP3)
- Vi fu in Palestina (formato MP3)
- Oh, qual m'invade (formato MP3)
- Chi ti salva (formato MP3)
- Oh cielo! Ove son io? (formato MP3)
- Ah, degli scanni (formato MP3)
- Mina! (formato MP3)
- Ah, dal sen di quella tomba (formato MP3)
- Io resto (formato MP3)
- Ah! Era vero? (formato MP3)
- Dessa non è (formato MP3)
- Non punirmi, o Signor (formato MP3)
- Ei fugge! (formato MP3)
- Mina, pensai che un angelo (formato MP3)
- Oh, gioia inesprimibile (formato MP3)
- L'istante s'avvicina (formato MP3)
- Diviso è il calle (formato MP3)
- Non allo sposo (formato MP3)
- Ah, sì, voliamo (formato MP3)
- Cade il giorno (formato MP3)
- Cantiam felici! (formato MP3)
- Angiol di Dio (formato MP3)
- Al lago (formato MP3)
- Ah! Più non reggo (formato MP3)
- Ah, da me fuggi (formato MP3)
- Allora che gli anni (formato MP3)
- [non disponibile] (formato OGG)
|
Edizione LiberMusica: |
data: |
|
25 luglio 2006 |
a cura di: |
Marco Calvo, http://www.marcocalvo.it/
Stefano D'Urso |
licenza: |
Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 2.5 |
note: |
|
opera: |
|
ballo in maschera (Un) |
album: |
n. d. |
anno: |
1943 |
tipo registrazione: |
In studio, analogica |
etichetta: |
n. d. |
genere: |
Opera |
artisti: |
- Barbieri, Fedora (ruolo: Mezzo-soprano, Ulrica)
- Bechi, Gino (ruolo: Baritono, Renato)
- Caniglia, Maria (ruolo: Soprano, Amelia)
- Coro del Teatro dell'Opera di Roma (ruolo: Coro)
- Gigli, Beniamino (ruolo: Tenore, Riccardo)
- Giusti, Blando (ruolo: Tenore, un giudice)
- Niccolini, Nicola (ruolo: Basso, Silvano)
- Novelli, Ugo (ruolo: Basso, Tom)
- Orchestra del Teatro dell'Opera di Roma (ruolo: Orchestra)
- Pasero, Tancredi (ruolo: Basso, Samuel)
- Ribetti, Elda (ruolo: Soprano, Oscar)
- Serafin, Tullio (ruolo: Direttore)
- Somma, Antonio (ruolo: Autore del libretto)
- Verdi, Giuseppe (ruolo: Compositore)
|
brani: |
- [non disponibile] (formato OGG)
|
Edizione LiberMusica: |
data: |
|
12 settembre 2006 |
a cura di: |
Marco Calvo, http://www.marcocalvo.it/
Stefano D'Urso |
licenza: |
Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 2.5 |
note: |
|
opera: |
|
battaglia di Legnano (La) |
album: |
n. d. |
anno: |
1951 |
tipo registrazione: |
In studio, analogica |
etichetta: |
n. d. |
genere: |
Opera |
artisti: |
- Berdini, Amedeo (ruolo: Tenore, Arrigo)
- Cammarano, Salvatore (ruolo: Autore del libretto)
- Gaggi, Albino (ruolo: Basso, Federico Barbarossa / Marcovaldo)
- Limberti, Edmea (ruolo: Mezzo-soprano, Imelda)
- Mancini, Caterina (ruolo: Soprano, Linda)
- Panerai, Rolando (ruolo: Baritono, Rolando)
- Previtali, Fernando (ruolo: Direttore)
- Verdi, Giuseppe (ruolo: Compositore)
- Orchestra di Roma della RAI (ruolo: Orchestra)
- Coro di Roma della RAI (ruolo: Coro)
|
brani: |
- [non disponibile] (formato OGG)
|
Edizione LiberMusica: |
data: |
|
6 settembre 2006 |
a cura di: |
Marco Calvo, http://www.marcocalvo.it/
Stefano D'Urso |
licenza: |
Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 2.5 |
note: |
|
opera: |
|
Don Carlo |
album: |
n. d. |
anno: |
1951 |
tipo registrazione: |
In studio, analogica |
etichetta: |
n. d. |
genere: |
Opera |
artisti: |
- Caniglia, Maria (ruolo: Soprano, Elisabetta di Valois)
- De Lauzières, Achille (ruolo: Traduttore del libretto dal francese all'italiano)
- Du Locle, Camille (ruolo: Autore del libretto)
- Gaggi, Albino (ruolo: Basso, un frate)
- Manfredi Ponz De Leon (ruolo: Tenore , Il Conte di Lerma / Un Araldo)
- Méry, Joseph (ruolo: Autore del libretto)
- Neri, Giulio (ruolo: Basso, Il Grande Inquisitore)
- Orchestra Sinfonica di Roma della RAI (ruolo: Orchestra)
- Picchi, Mirto (ruolo: Tenore, Don Carlo)
- Previtali, Fernando (ruolo: Direttore)
- Rossi-Lemeni, Nicola (ruolo: Basso, Filippo II)
- Sciutti, Graziella (ruolo: Soprano, Tebaldo)
- Silveri, Paolo (ruolo: Baritono, Rodrigo)
- Stignani, Ebe (ruolo: Mezzo-soprano, La Principessa d'Eboli)
- Verdi, Giuseppe (ruolo: Compositore)
|
brani: |
- [non disponibile] (formato OGG)
|
Edizione LiberMusica: |
data: |
|
26 luglio 2006 |
a cura di: |
Marco Calvo, http://www.marcocalvo.it/
Stefano D'Urso |
licenza: |
Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 2.5 |
note: |
|
opera: |
|
due foscari (I) |
album: |
n. d. |
anno: |
1951 |
tipo registrazione: |
Dal vivo, analogica |
etichetta: |
n. d. |
genere: |
Opera |
artisti: |
- Barbieri, Gianni (ruolo: Basso, Servo del Doge)
- Bergonzi, Carlo (ruolo: Tenore, Jacopo Foscari)
- Bersieri, Mario (ruolo: Tenore, Barbarigo)
- Bertocci, Aldo (ruolo: Tenore, Fante del Consiglio dei Dieci)
- Coro di Milano della RAI (ruolo: Coro)
- Giulini, Carlo Maria (ruolo: Direttore)
- Guelfi, Gian Giacomo (ruolo: Baritono, Francesco Foscari)
- Lombardo, Pasquale (ruolo: Basso, Jacopo Loredano)
- Orchestra di Milano della RAI (ruolo: Orchestra)
- Pellegrino, Liliana (ruolo: Soprano, Pisana)
- Piave, Francesco Maria (ruolo: Autore del libretto)
- Vitale, Maria (ruolo: Soprano, Lucrezia Contarini)
- Verdi, Giuseppe (ruolo: Compositore)
|
brani: |
- [non disponibile] (formato OGG)
|
Edizione LiberMusica: |
data: |
|
28 luglio 2006 |
a cura di: |
Marco Calvo, http://www.marcocalvo.it/
Stefano D'Urso |
licenza: |
Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 2.5 |
note: |
|
opera: |
|
Ernani |
album: |
n. d. |
anno: |
1951 |
tipo registrazione: |
In studio, analogica |
etichetta: |
n. d. |
genere: |
Opera |
artisti: |
- Achilli, Ezio (ruolo: Basso, Jago)
- Coro di Milano della RAI (ruolo: Coro)
- Mancini, Caterina (ruolo: Soprano, Elvira)
- Orchestra Sinfonica di Milano della RAI (ruolo: Orchestra)
- Pandano, Vittorio (ruolo: Tenore, Don Riccardo)
- Penno, Gino (ruolo: Tenore, Ernani)
- Piave, Francesco Maria (ruolo: Autore del libretto )
- Previtali, Fernando (ruolo: Direttore)
- Rossini, Licia (ruolo: Soprano, Giovanna)
- Taddei, Giuseppe (ruolo: Baritono, Don Carlo)
- Vaghi, Giacomo (ruolo: Basso, Don Ruy Gomez de Silva)
- Verdi, Giuseppe (ruolo: Compositore)
|
brani: |
- [non disponibile] (formato OGG)
|
Edizione LiberMusica: |
data: |
|
27 luglio 2006 |
a cura di: |
Marco Calvo, http://www.marcocalvo.it/
Stefano D'Urso |
licenza: |
Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 2.5 |
note: |
|
opera: |
|
Falstaff |
album: |
n. d. |
anno: |
1949 |
tipo registrazione: |
In studio, analogica |
etichetta: |
n. d. |
genere: |
Opera |
artisti: |
- Boito, Arrigo (ruolo: Autore del libretto)
- Canali, Anna Maria (ruolo: Mezzo-soprano, Mrs. Meg Page)
- Carteri, Rossana (ruolo: Soprano, Mrs. Alice Ford)
- Dalamangas, Cristiano (ruolo: Tenore, Pistola)
- Del Signore, Gino (ruolo: Tenore, Dr. Cajus)
- Meletti, Saturno (ruolo: Baritono, Ford)
- Nessi, Giuseppe (ruolo: Tenore, Bardolfo)
- Pagliughi, Lina (ruolo: Soprano, Nannetta)
- Pini, Amalia (ruolo: Mezzo-soprano, Mrs. Quickly)
- Renzi, Emilio (ruolo: Tenore, Fenton)
- Rossi, Mario (ruolo: Direttore)
- Taddei, Giuseppe (ruolo: Baritono, Sir John Falstaff)
- Verdi, Giuseppe (ruolo: Compositore)
|
brani: |
- [non disponibile] (formato OGG)
|
Edizione LiberMusica: |
data: |
|
28 luglio 2006 |
a cura di: |
Marco Calvo, http://www.marcocalvo.it/
Stefano D'Urso |
licenza: |
Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 2.5 |
note: |
|
opera: |
|
forza del destino (La) |
album: |
n. d. |
anno: |
1941 |
tipo registrazione: |
In studio, analogica |
etichetta: |
n. d. |
genere: |
Opera |
artisti: |
- Avogadro, Liana (Mezzo-soprano, Curra)
- Caniglia, Maria (Soprano, Donna Leonora)
- Caselli, Dario (Basso, un Alcade)
- Coro di Torino dell'EIAR (ruolo: Coro)
- Dominici, Ernesto (Basso, Marchese di Calatrave)
- Marinuzzi, Gino (ruolo: Direttore)
- Masini, Galliano (Tenore, Don Alvaro)
- Meletti, Saturno (Baritono, Fra Melitone)
- Nessi, Giuseppe (Tenore, Mastro Trabuco)
- Orchestra di Torino dell'EIAR (ruolo: Orchestra)
- Pasero, Tancredi (Basso, Padre Guardiano)
- Piave, Francesco Maria (ruolo: Autore del libretto)
- Stignani, Ebe (Mezzo-soprano, Preziosilla)
- Tagliabue, Carlo (Baritono, Don Carlo di Vargas)
- Verdi, Giuseppe (ruolo: Compositore)
|
brani: |
- [non disponibile] (formato OGG)
|
Edizione LiberMusica: |
data: |
|
11 settembre 2006 |
a cura di: |
Marco Calvo, http://www.marcocalvo.it/
Stefano D'Urso |
licenza: |
Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 2.5 |
note: |
|
opera: |
|
forza del destino (La) |
album: |
n. d. |
anno: |
1957 |
tipo registrazione: |
Dal vivo, analogica |
etichetta: |
n. d. |
genere: |
Opera |
artisti: |
- Calabrese, Franco (ruolo: Basso, Il Marchese di Calatrava)
- Campi, Enrico (ruolo: Basso, Fra Melitone)
- Carturan, Gabriella (ruolo: Mezzosoprano, Preziosilla, giovane zingara)
- Coro del Teatro alla Scala di Milano (ruolo: Coro)
- Di Stefano, Giuseppe (ruolo: Tenore, Don Alvaro)
- Gencer, Leyla (ruolo: Soprano, Donna Leonora, figlia del Marchese di Calatrava)
- Giacomotti, Alfredo (ruolo: Baritono, Un Alcade)
- Malagù, Stefania (ruolo: Mezzosoprano, Curra, cameriera di Leonora)
- Mercuriali, Angelo (ruolo: Tenore, Mastro Trabuco)
- Mola, Norberto (ruolo: Maestro del Coro)
- Orchestra del Teatro alla Scala di Milano (ruolo: Orchestra)
- Piave, Francesco Maria (ruolo: Autore del libretto)
- Piva, Franco (ruolo: Baritono, Un chirurgo)
- Protti, Aldo (ruolo: Baritono, Don Carlos di Vargas, figlio del Marchese di Calatrava)
- Ricciardi, Franco (ruolo: Tenore, Un mulattiere)
- Verdi, Giuseppe (ruolo: Compositore)
- Votto, Antonino (ruolo: Direttore)
|
brani: |
- Sinfonia (formato MP3)
- Buona notte, mia figlia / Temea restar qui fino a domani (formato MP3)
- Ah! per sempre, o mio bell'angiol (formato MP3)
- Vil seduttor!... Infame figlia! (formato MP3)
- Holà, Holà, Holà! (formato MP3)
- Viva la guerra! (formato MP3)
- Padre Eterno Signor... / Ah! ah! è fuggito! (formato MP3)
- Son Pereda, son ricco d'onore (formato MP3)
- Son giunta!... grazie, o Dio! (formato MP3)
- Chi siete? Chiedo il Superiore / Ma s'ei mi respingesse!... (formato MP3)
- Chi mi cerca? Son io (formato MP3)
- Or siam soli... Una donna son io (formato MP3)
- È fermo il voto?... È fermo (formato MP3)
- Il santo nome di Dio Signore (formato MP3)
- La Vergine degli Angeli (formato MP3)
- Attenti al gioco... (formato MP3)
- La vita è inferno all'infelice... (formato MP3)
- O tu che in seno agli angeli (formato MP3)
- Fuggir!... ferito siete? / Arde la mischia!... / Piano... qui posi... (formato MP3)
- Solenne in quest'ora (formato MP3)
- Morir!... Tremenda cosa!... (formato MP3)
- Urna fatale del mio destino (formato MP3)
- Lorché pifferi e tamburi (formato MP3)
- A buon mercato chi vuol comprare (formato MP3)
- Pane, pan, per carità / Povere madri deserte nel pianto (formato MP3)
- Toh, toh!... Poffare il mondo! (formato MP3)
- Lasciatelo, ch'ei vada... / Rataplan, rataplan, della gloria (formato MP3)
- Fate la carità / Che? Siete all'osteria?... (formato MP3)
- Auf!... Pazienza non v'ha che basti! / Siete voi il portiere? (formato MP3)
- Invano Alvaro ti celasti al mondo (formato MP3)
- Le minacce, i fieri accenti (formato MP3)
- Pace, pace, mio Dio (formato MP3)
- Io muoio!... Confession!... l'alma salvate (formato MP3)
- Temerari, del ciel l'ira fuggite! / Ella... ferita!... (formato MP3)
- Non imprecare, umiliati (formato MP3)
- [non disponibile] (formato OGG)
|
Edizione LiberMusica: |
data: |
|
26 febbraio 2008 |
a cura di: |
Marco Calvo, http://www.marcocalvo.it/
Dario Giuseppe Giannozzi |
licenza: |
Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 2.5 |
note: |
|
opera: |
|
giorno di regno (Un) |
album: |
n. d. |
anno: |
1951 |
tipo registrazione: |
In studio, analogica |
etichetta: |
n. d. |
genere: |
Opera |
artisti: |
- Bruscantini, Sesto (ruolo: Basso, Barone di Kelbar)
- Capecchi, Renato (ruolo: Baritono, Cavalier di Belfiore)
- Cozzi, Laura (ruolo: Mezzo-soprano, Giulietta di Kelbar)
- Oncina, Juan (ruolo: Tenore, Edoardo di Sanval)
- Orchestra Lirica della RAI di Milano (ruolo: Orchestra)
- Pagliughi, Lina (ruolo: Soprano, Marchesa del Poggio)
- Romani, Felice (ruolo: Autore del libretto)
- Simonetto, Alfredo (ruolo: Direttore)
- Verdi, Giuseppe (ruolo: Compositore)
|
brani: |
- [non disponibile] (formato OGG)
|
Edizione LiberMusica: |
data: |
|
12 settembre 2006 |
a cura di: |
Marco Calvo, http://www.marcocalvo.it/
Stefano D'Urso |
licenza: |
Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 2.5 |
note: |
|
opera: |
|
Inno delle Nazioni |
album: |
n. d. |
anno: |
1946 |
tipo registrazione: |
In studio, analogica |
etichetta: |
n. d. |
genere: |
Sinfonica |
artisti: |
- Boito, Arrigo (ruolo: Autore del testo)
- NBC Symphonic Orchestra (ruolo: Orchestra)
- Peerce, Jan (ruolo: Tenore)
- Toscanini, Arturo (ruolo: Direttore)
- Verdi, Giuseppe (ruolo: Compositore)
- Westminster Choir (ruolo: Coro)
|
brani: |
- [non disponibile] (formato OGG)
|
Edizione LiberMusica: |
data: |
|
18 luglio 2006 |
a cura di: |
Marco Calvo, http://www.marcocalvo.it/
Stefano D'Urso |
licenza: |
Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 2.5 |
note: |
|
opera: |
|
Lombardi alla prima crociata (I) |
album: |
n. d. |
anno: |
1951 |
tipo registrazione: |
In studio, analogica |
etichetta: |
n. d. |
genere: |
Opera |
artisti: |
- Bertocci, Aldo (ruolo: Tenore, Arvino)
- Coro di Milano della RAI (ruolo: Coro)
- Franchi, Bruno (ruolo: Tenore, Priole)
- Frosini, Mario (ruolo: Basso, Pirro)
- Orchestra di Milano della RAI (ruolo: Orchestra)
- Pasquali, Renato (ruolo: Basso, Acciano)
- Petri, Mario (ruolo: Basso, Pagano)
- Pirazzini, Miriam (ruolo: Soprano, Viclinda)
- Solera, Temistocle (ruolo: Autore del libretto)
- Verdi, Giuseppe (ruolo: Compositore)
- Vitale, Maria (ruolo: Soprano, Giselda)
- Wolf-Ferrari, Ermanno (ruolo: Direttore)
|
brani: |
- [non disponibile] (formato OGG)
|
Edizione LiberMusica: |
data: |
|
6 settembre 2006 |
a cura di: |
Marco Calvo, http://www.marcocalvo.it/
Stefano D'Urso |
licenza: |
Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 2.5 |
note: |
|
opera: |
|
Luisa Miller |
album: |
n. d. |
anno: |
1951 |
tipo registrazione: |
In studio, analogica |
etichetta: |
n. d. |
genere: |
Opera |
artisti: |
- Baronti, Duilio (ruolo: Basso, Wurm)
- Cammarano, Salvatore (ruolo: Autore del libretto)
- Colarescu, Grazia (ruolo: Soprano, Laura)
- Colombo, Scipio (ruolo: Baritono, Miller)
- Coro di Roma della RAI (ruolo: Coro)
- Di Tommaso, Salvatore (ruolo: Baritono, un contadino)
- Kelston, Lucy (ruolo: Soprano, Luisa)
- Lauri-Volpi, Giacomo (ruolo: Tenore, Rodolfo)
- Orchestra di Roma della RAI (ruolo: Orchestra)
- Rossi, Mario (ruolo: Direttore)
- Truccato-Pace, Mitì (ruolo: Contralto, Federica)
- Vaghi, Giacomo (ruolo: Basso, Il Conte di Waler)
- Verdi, Giuseppe (ruolo: Compositore)
|
brani: |
- Sinfonia (formato MP3)
- Introduzione (Atto I) (formato MP3)
- Ti desta, Luisa (formato MP3)
- Ecco mia figlia (formato MP3)
- Lo vidi, e 'l primo palpito (formato MP3)
- T'amo d'amor (formato MP3)
- Ferma ed ascolta (formato MP3)
- Sacra la scelta (formato MP3)
- Costarti, o vecchio (formato MP3)
- Ah! Fu giusto (formato MP3)
- Che mai narrasti (formato MP3)
- Il mio sangue, la vita (formato MP3)
- Sciogliete i levrieri (formato MP3)
- Del conte di Walter (formato MP3)
- Tu, signor (formato MP3)
- Fra' mortali ancora (formato MP3)
- I cenni miei si compiano (formato MP3)
- Ah, Luisa! (formato MP3)
- Il padre tuo (formato MP3)
- Tu puniscimi, o Signore (formato MP3)
- Qui nulla s'attenta (formato MP3)
- A brani, a brani (formato MP3)
- Egli delira (formato MP3)
- L'alto retaggio (formato MP3)
- Vien la Duchessa (formato MP3)
- Presentarti alla Duchessa (formato MP3)
- Il foglio dunque (formato MP3)
- Quando la sera al placido (formato MP3)
- Di me chiedeste? (formato MP3)
- L'ara, o l'avello (formato MP3)
- Come in un giorno (formato MP3)
- O dolce amica (formato MP3)
- Pallida, mesta sei (formato MP3)
- La tomba è un letto (formato MP3)
- Andrem, raminghi e poveri (formato MP3)
- Ah! L'ultima preghiera (formato MP3)
- Piangi, piangi il tuo dolore (formato MP3)
- Donna! Per noi terribile (formato MP3)
- Padre, ricevi l'estremo addio (formato MP3)
- [non disponibile] (formato OGG)
|
Edizione LiberMusica: |
data: |
|
12 settembre 2006 |
a cura di: |
Marco Calvo, http://www.marcocalvo.it/
Stefano D'Urso |
licenza: |
Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 2.5 |
note: |
|
opera: |
|
Messa di Requiem [dir. Karajan] |
album: |
n. d. |
anno: |
1949 |
tipo registrazione: |
In studio, analogica |
etichetta: |
n. d. |
genere: |
Chorus |
artisti: |
- Christoff, Boris (ruolo: Basso)
- Karajan von, Herbert (ruolo: Direttore)
- Klose, Margarete (ruolo: Mezzo-soprano)
- Roswaenge, Helge (ruolo: Tenore)
- Verdi, Giuseppe (ruolo: Compositore)
- Wiener Philharmoniker (ruolo: Orchestra)
- Wiener Singverein (ruolo: Coro)
- Zadek, Hilde (ruolo: Soprano)
|
brani: |
- [non disponibile] (formato OGG)
|
Edizione LiberMusica: |
data: |
|
28 luglio 2006 |
a cura di: |
Marco Calvo, http://www.marcocalvo.it/
Stefano D'Urso |
licenza: |
Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 2.5 |
note: |
Fu composta nel 1874, in occasione del primo anniversario della morte di Alessandro Manzoni. |
opera: |
|
Messa di Requiem [dir. Toscanini] |
album: |
n. d. |
anno: |
1950 |
tipo registrazione: |
Dal vivo, analogica |
etichetta: |
n. d. |
genere: |
Chorus |
artisti: |
- Barbieri, Fedora (ruolo: Mezzo-soprano)
- Di Stefano, Giuseppe (ruolo: Tenore)
- NBC Symphonic Orchestra (ruolo: Orchestra)
- Nelli, Herva (ruolo: Soprano)
- Robert Shaw Chorale (ruolo: Coro)
- Siepi, Cesare (ruolo: Basso)
- Toscanini, Arturo (ruolo: Direttore)
- Verdi, Giuseppe (ruolo: Compositore)
|
brani: |
- [non disponibile] (formato OGG)
|
Edizione LiberMusica: |
data: |
|
28 luglio 2006 |
a cura di: |
Marco Calvo, http://www.marcocalvo.it/
Stefano D'Urso |
licenza: |
Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 2.5 |
note: |
Fu composta nel 1874, in occasione del primo anniversario della morte di Alessandro Manzoni. |
opera: |
|
Nabucco |
album: |
n. d. |
anno: |
1951 |
tipo registrazione: |
In studio, analogica |
etichetta: |
n. d. |
genere: |
Opera |
artisti: |
- Binci, Mario (ruolo: Tenore, Ismaele)
- Cassinelli, Antonio (ruolo: Basso, Zaccaria)
- Coro di Roma della RAI (ruolo: Coro)
- Francardi, Licinio (ruolo: Tenore, Abdallo)
- Gaggi, Albino (ruolo: Basso, Il Gran Sacerdote di Belo)
- Gatti, Gabriella (ruolo: Soprano, Fenena)
- Mancini, Caterina (ruolo: Soprano, Abigaille)
- Orchestra Sinfonica di Roma della RAI (ruolo: Orchestra)
- Previtali, Fernando (ruolo: Direttore)
- Preziosa, Beatrice (ruolo: Soprano, Anna)
- Silveri, Paolo (ruolo: Baritono, Nabucodonosor)
- Solera, Temistocle (ruolo: Autore del libretto)
- Verdi, Giuseppe (ruolo: Compositore)
|
brani: |
- Sinfonia (formato MP3)
- Gli arredi festivi (formato MP3)
- Sperate, o figli (formato MP3)
- Qual rumore? (formato MP3)
- Come notte a sol fulgente (formato MP3)
- Fenena! O mia figlia (formato MP3)
- Io t'amava! (formato MP3)
- Lo vedeste? (formato MP3)
- Che tenti? (formato MP3)
- O vinti, il capo a terra (formato MP3)
- Ben io t'invenni (formato MP3)
- Anch'io dischiuso (formato MP3)
- Chi s'avanza? (formato MP3)
- Salgo già del trono (formato MP3)
- Vieni, o Levita! (formato MP3)
- Che si vuol? (formato MP3)
- Deh fratelli perdonate (formato MP3)
- S'appressan gl'istanti (formato MP3)
- Chi mi toglie il regio scettro (formato MP3)
- Eccelsa donna (formato MP3)
- Donna, chi sei? (formato MP3)
- Oh, di qual onta (formato MP3)
- Deh, perdona (formato MP3)
- Va, pensiero (formato MP3)
- Oh, chi piange (formato MP3)
- Son pur queste (formato MP3)
- Dio di Giuda (formato MP3)
- Porta fatale (formato MP3)
- Cadran, cadranno (formato MP3)
- Va! La palma del martirio (formato MP3)
- Oh, dischiuso è il firmamento (formato MP3)
- Oh! Chi vegg'io? (formato MP3)
- [non disponibile] (formato OGG)
|
Edizione LiberMusica: |
data: |
|
28 luglio 2006 |
a cura di: |
Marco Calvo, http://www.marcocalvo.it/
Stefano D'Urso |
licenza: |
Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 2.5 |
note: |
Il testo del libretto è disponibile. Vedi Biblioteca > Solera, Temistocle. |
opera: |
|
Otello |
album: |
n. d. |
anno: |
1947 |
tipo registrazione: |
In studio, analogica |
etichetta: |
n. d. |
genere: |
Opera |
artisti: |
- Assandri, Virginio (ruolo: Tenore, Casio)
- Boito, Arrigo (ruolo: Autore del libretto)
- Chabay, Leslie (ruolo: Tenore, Roderigo)
- Moscona, Nicola (ruolo: Basso, Lodovico)
- NBC Chorus, New York (ruolo: Coro)
- NBC Symphony Orchestra, New York (ruolo: Orchestra)
- Nelli, Herva (ruolo: Soprano, Desdemona)
- Toscanini, Arturo (ruolo: Direttore)
- Valdengo, Giuseppe (ruolo: Baritono, Iago)
- Verdi, Giuseppe (ruolo: Compositore)
- Vinay, Ramon (ruolo: Tenore, Otello)
|
brani: |
- [non disponibile] (formato OGG)
|
Edizione LiberMusica: |
data: |
|
12 settembre 2006 |
a cura di: |
Marco Calvo, http://www.marcocalvo.it/
Stefano D'Urso |
licenza: |
Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 2.5 |
note: |
|
opera: |
|
Rigoletto |
album: |
n. d. |
anno: |
1950 |
tipo registrazione: |
In studio, analogica |
etichetta: |
n. d. |
genere: |
Opera |
artisti: |
- Berger, Erna (ruolo: Soprano, Gilda)
- Cellini, Renato (ruolo: Direttore)
- Merriman, Nan (ruolo: Contralto, Maddalena)
- Newmann, Arthur (ruolo: Baritono, Marullo)
- Peerce, jan (ruolo: Tenore, Duca di Mantova)
- Piave, Francesco Maria (ruolo: Autore del libretto)
- RCA Victor Orchestra, New York (ruolo: Orchestra)
- Robert Shaw Chorale, New York (ruolo: Coro)
- Tajo, Italo (ruolo: Basso, Sparafucile)
- Verdi, Giuseppe (ruolo: Compositore)
- Warren, Leonard (ruolo: Baritono, Rigoletto)
- Wentworth, Richard (ruolo: Baritono, Conte Monterone)
|
brani: |
- [non disponibile] (formato OGG)
|
Edizione LiberMusica: |
data: |
|
12 settembre 2006 |
a cura di: |
Marco Calvo, http://www.marcocalvo.it/
Stefano D'Urso |
licenza: |
Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 2.5 |
note: |
Scarica il libretto del "Rigoletto". |
opera: |
|
Simon Boccanegra |
album: |
n. d. |
anno: |
1951 |
tipo registrazione: |
In studio, analogica |
etichetta: |
n. d. |
genere: |
Opera |
artisti: |
- Bergonzi, Carlo (ruolo: Tenore, Gabriele Adorno)
- Coro della RAI di Roma (ruolo: Coro)
- Molinari-Pradelli, Francesco (ruolo: Direttore)
- Monachesi, Walter (ruolo: Baritono, Paolo Albiani)
- Orchestra della RAI di Roma (ruolo: Orchestra)
- Petri, Mario (ruolo: Basso, Jacopo Fiesco)
- Piave, Francesco Maria (ruolo: Autore del libretto)
- Silveri, Paolo (ruolo: Baritono, Simon Boccanegra)
- Stella, Antonietta (ruolo: Soprano, Maria Boccanegra / Amelia Grimaldi)
- Verdi, Giuseppe (ruolo: Compositore)
|
brani: |
- [non disponibile] (formato OGG)
|
Edizione LiberMusica: |
data: |
|
12 settembre 2006 |
a cura di: |
Marco Calvo, http://www.marcocalvo.it/
Stefano D'Urso |
licenza: |
Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 2.5 |
note: |
|
opera: |
|
Te Deum |
album: |
n. d. |
anno: |
1945 |
tipo registrazione: |
In studio, analogica |
etichetta: |
n. d. |
genere: |
Classica |
artisti: |
- NBC Symphony Orchestra (ruolo: Orchestra)
- Toscanini, Arturo (ruolo: Direttore)
- Verdi, Giuseppe (ruolo: Compositore)
- Westminster Choir (ruolo: Coro)
|
brani: |
- [non disponibile] (formato OGG)
|
Edizione LiberMusica: |
data: |
|
27 aprile 2007 |
a cura di: |
Marco Calvo, http://www.marcocalvo.it/
Stefano D'Urso |
licenza: |
Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 2.5 |
note: |
Opera registrata a New York, nel 1945. |
opera: |
|
Traviata (La) |
album: |
n. d. |
anno: |
1946 |
tipo registrazione: |
In studio, analogica |
etichetta: |
n. d. |
genere: |
Opera |
artisti: |
- Albanese, Licia (ruolo: Soprano, Violetta)
- Cehanovsky, George (ruolo: Baritono, Douphol)
- Dennis, Paul (ruolo: Basso, Marquis d'Obigny)
- Garris, John (ruolo: Tenore, Gastone)
- Merrill, Robert (ruolo: Baritono, Germont)
- Moreland, Johanne (ruolo: Soprano, Annina)
- NBC Chorus (ruolo: Coro)
- NBC Symphonic Orchestra (ruolo: Orchestra)
- Newmann, Arthur (ruolo: Basso, Dr. Grenvil)
- Peerce, Jan (ruolo: Tenore, Alfredo)
- Piave, Francesco Maria (ruolo: Autore del libretto)
- Stellman, Maxine (ruolo: Mezzo-soprano, Flora)
- Toscanini, Arturo (ruolo: Direttore)
- Verdi, Giuseppe (ruolo: Compositore)
|
brani: |
- Preludio (formato MP3)
- Dell'invito trascorsa è (formato MP3)
- Libiamo ne' lieti calici (formato MP3)
- Ciò è ciò (formato MP3)
- Un dì, felice, eterea (formato MP3)
- Ebben? Che diavol fate? (formato MP3)
- Si ridesta in ciel l'aurora (formato MP3)
- È strano, è strano! (formato MP3)
- Follie! Follie! (formato MP3)
- Sempre libera (formato MP3)
- De' miei bollenti spiriti (formato MP3)
- Annina, donde vieni? (formato MP3)
- Alfredo? (formato MP3)
- Pura siccome un angelo (formato MP3)
- Non sapete quale affetto (formato MP3)
- Ah! Dite alla giovane (formato MP3)
- Morrò, morrò (formato MP3)
- Dammi tu forza (formato MP3)
- Ah, vive sol quel core (formato MP3)
- Di Provenza (formato MP3)
- Né rispondi d'un padre (formato MP3)
- Avrem lieta di maschere (formato MP3)
- Noi siamo zingarelle (formato MP3)
- Di Madride noi siam (formato MP3)
- Alfredo! Voi? (formato MP3)
- Invitato a qui seguirmi (formato MP3)
- Ogni suo aver tal femmina (formato MP3)
- Di sprezzo degno (formato MP3)
- Preludio (Atto III) (formato MP3)
- Annina? Comandate (formato MP3)
- Teneste la promessa (formato MP3)
- Addio del passato (formato MP3)
- Largo al quadrupede (formato MP3)
- Signora! - Che t'accade (formato MP3)
- Parigi, o cara (formato MP3)
- Ah, non più (formato MP3)
- Ah, gran Dio, morir (formato MP3)
- Ah, Violetta (formato MP3)
- Prendi, questa è l'immagine (formato MP3)
- È strano (formato MP3)
- [non disponibile] (formato OGG)
|
Edizione LiberMusica: |
data: |
|
11 settembre 2006 |
a cura di: |
Marco Calvo, http://www.marcocalvo.it/
Stefano D'Urso |
licenza: |
Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 2.5 |
note: |
|
opera: |
|
trovatore (Il) |
album: |
n. d. |
anno: |
1951 |
tipo registrazione: |
In studio, analogica |
etichetta: |
n. d. |
genere: |
Opera |
artisti: |
- Achilli, Ezio (ruolo: Basso, un vecchio zingaro)
- Cammarano, Salvatore (ruolo: Autore del libretto)
- Carlin, Mario (ruolo: Tenore, Ruiz)
- Colella, Alfredo (ruolo: Basso, Ferrando)
- Coro di Roma della RAI (ruolo: Coro)
- Lauri-Volpi, Giacomo (ruolo: Tenore, Manrico)
- Mancini, Caterina (ruolo: Soprano, Leonora)
- Orchestra di Roma della RAI (ruolo: Orchestra)
- Pirazzini, Miriam (ruolo: Mezzo-soprano, Azucena)
- Previtali, Fernando (ruolo: Direttore)
- Sciutti, Graziella (ruolo: Soprano, Ines)
- Tagliabue, Carlo (ruolo: Baritono, Conte di Luna)
- Verdi, Giuseppe (ruolo: Compositore)
|
brani: |
- [non disponibile] (formato OGG)
|
Edizione LiberMusica: |
data: |
|
10 agosto 2006 |
a cura di: |
Marco Calvo, http://www.marcocalvo.it/
Stefano D'Urso |
licenza: |
Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 2.5 |
note: |
|
Richiedi i gadget (CD, DVD...) di Liber Liber. Contengono tutti i capolavori che vedi in questa pagina e centinaia di altri!
Tu potrai usufruirne più comodamente, e i progetti di Liber Liber avranno più risorse per continuare a crescere. |
|
|
|
|
|
|
|
|
Cerca su Webster (i dettagli di questa iniziativa)
Per consultare l'elenco dei titoli di questo autore disponibili nella libreria on-line Webster, fai click sul bottone "Cerca" qui in basso:
Ogni eventuale acquisto su Webster contribuirà alla crescita della biblioteca gratuita del progetto Manuzio. |
|
|
|
|
|