|
Richiedi i gadget di Liber Liber!
CD, DVD, chiavette USB, lettori MP3... Ogni gadget che richiederai ci aiuterà ad aumentare il numero di libri, brani musicali, ecc. distribuiti gratuitamente tramite questo sito Internet.
Nato
a Venezia, e precisamente a Murano, nel 1810, Francesco Maria Piave
fu uno dei librettisti d'Opera più dotati di intuito teatrale
e potenza drammatica del suo periodo.
Dapprima librettista e direttore artistico presso il teatro La
Fenice di Venezia, dal 1859 lavorò alla Scala di Milano,
dove, nella sola veste di autore, compose circa 60 libretti, molti
dei quali furono musicati da Giuseppe Verdi, al quale il Piave era
legato anche da una profonda amicizia.
Proprio da alcuni di questi scritti - tra i quali troviamo Rigoletto,
Ernani, I due Foscari, La Traviata, La forza del destino - che diedero
le parole e l'impianto dell'azione alle splendide partiture verdiane,
emerge l'incisività, l'originalità delle trovate e
la forza dei versi di Francesco Maria Piave.
Morì a Milano nel 1876.
Note biografiche a cura di Maria Agostinelli.
Se noti errori di qualsiasi tipo, per favore segnalaceli tramite la pagina "segnalazione degli errori". |
|