|
Sabato 16 novembre 2002 nasce il nuovo layout del sito Liber Liber.
L'interfaccia utente è ora più evoluta:
- i menu sono a tendina, ovvero si aprono allo sfioramento del mouse mostrando le sotto-voci, per una navigazione più veloce;
- la mappa del sito, ancora più completa, è raggiungibile anche con una scorciatoia via tastiera (ALT+M e invio);
- ogni sezione del sito è dotata di menu contestuali (i menu su sfondo azzurro, sulla fascia destra), che mostrano a colpo d'occhio in quante sottosezioni è suddivisa;
- il primo elemento di ogni pagina è costituito da un link nascosto, che consente ai non vedenti di saltare direttamente al contenuto vero e proprio del documento, evitando tutto il blocco di testo introduttivo (noioso da rileggere per i non vedenti a ogni apertura di una pagina);
- la dimensione del carattere è facilmente personalizzabile con un singolo click del mouse.
Il sito è stato pensato per essere il più accessibile possibile,
è in HTML standard, vengono utilizzati in modo estensivo i fogli di stile
e la fruibilità è garantita anche a browser molto vecchi (si riesce
a navigare anche senza il supporto a fogli di stile, javascript e cookie, anche
se - ovviamente - con meno funzionalità).
La reimpaginazione globale del sito richiederà diverse settimane: il sito è attualmente composto da 16.487 file, suddivisi in 2.456 cartelle (per una quantità complessiva di byte superiore al miliardo, per la precisione 1.344.735.584 byte). Il nuovo layout è stato comunque concepito per essere complementare al vecchio, le due versioni perciò potranno convivere finché non sarà stato tutto reimpaginato, senza imporre fermi.
Un sentito ringraziamento ai tecnici della E-text
che hanno reso possibile la nascita del nuovo layout; in particolare ad Alberto
Barberi, autore del progetto grafico.
|
|