Salta al contenuto, salta al menu
Home page
Cerca in Liber Liber con Google
Pagina Tre
la rivista di Liber Liber
E-text: siti Internet, e servizi per l'editoria
Pubblica
il tuo libro
partecipa al progetto editoria diffusa.
Home page
ultima novità
Ultima novità!
Sostieni Liber Liber
(anche con una piccola cifra)
:
tramite PayPal
(altri metodi)
pubblicità

ti trovi in:

Copertina > Home > Iniziative speciali > 2000 > HTML 4.0 >

Terminologia

Il problema principale di un traduttore è sicuramente la scelta dei termini e delle locuzioni più adeguate a rendere nella propria lingua i testi che si accinge a tradurre. Ciò è ancor più vero nel caso di una traduzione tecnica, qual è quella a cui i volontari di Liber Liber stanno lavorando. Come riferimento costante per tutti i traduttori, questa pagina sarà aggiornata riportando, suddivise per argomenti, le discussioni terminologiche che si verificano quotidianamente, tra i partecipanti al progetto, nello spazio comune offerto dalla mailing-list del progetto Manuzio.

Le osservazioni e i risultati riportati di seguito sono vincolanti ai fini della traduzione. Questo documento non è però saldo e immutabile, ma in continua evoluzione, in virtù degli apporti che riceve quotidianamente. Ciò significa che è possibile dimostrare, indirizzando un messaggio alla lista, che una certa traduzione riportata in questa pagina è sbagliata o migliorabile. Se il suggerimento è accolto, la nuova traduzione sarà inserita di diritto nel seguente elenco. E' comunque la terminologia riportata in questa pagina che fa testo in merito alle scelte lessicali da effettuare nel corso del lavoro.

NOTE

  1. Si raccomanda, nel sottoporre  i propri dubbi sulla traduzione agli altri volontari, di citare SEMPRE per esteso il passo controverso, piuttosto che il numero di riga del file html originario. In tal modo, anche se il messaggio inviato alla lista diventa un po' più lungo, si evita a chi volesse controllare il passo e suggerire una propria traduzione la notevole perdita di tempo di contare le righe (che a volte sono diverse centinaia).
  2. Le frasi citate sotto le definizioni sono tratte, così come sono, dalle lettere dei volontari spedite alla lista. E' per questo motivo che gli accenti sono riportati spesso come apostrofi [a'], alla destra della lettera a cui si riferiscono, piuttosto che fare corpo unico con la lettera stessa [à].
  3. In linea di massima gli aggiornamenti alla lista seguente vengono inseriti a cominciare dall'alto, in modo che siano i primi visibili a chi scorre il documento. Ho preferito, tuttavia, non dividere le sezioni a seconda del giorno, in modo da non essere costretto a duplicare le voci che ricevono successivi aggiornamenti, modifiche e integrazioni. Insomma: è consigliabile dare una scorsa all'intero documento (o, in alternativa, adoperare le funzioni di ricerca del browser).

PRECISAZIONE IMPORTANTE. I nomi degli elementi NON vanno tradotti, quando nel testo inglese ci si riferisce alla SINTASSI dell'HTML (come nel caso del file elements.html, tradotto da Stefano Basagni). Dovrebbero invece essere tradotti, quando ricorrono in un brano discorsivo come NOMI COMUNI e non come parole chiave.

Ecco un esempio di ciò che voglio dire. Consideriamo la frase: "The FIELDSET element allows authors to group thematically related controls and labels." Tradurrei questa frase così: "L'elemento 'FIELDSET' consente agli autori di raggruppare tematicamente controlli ed ETICHETTE correlati."

Consideriamo, ora, quest'altra frase: "The LABEL element may be used to attach information to controls. Each LABEL element is associated with exactly one form control." La traduzione che propongo è la seguente: "L'elemento 'LABEL' può essere usato per agganciare informazioni ai controlli. Ogni elemento 'LABEL' è associato con un unico controllo del modulo e con nessun altro".

La differenza è, appunto, che "label" rimane in inglese quando funge da elemento e diventa "etichetta" (o altro termine analogo) quando nel testo è usato discorsivamente, senza uno specifico richiamo alla sua natura di elemento della sintassi HTML. Spero che siate tutti d'accordo su questa importante distinzione: lasciare, infatti, in inglese ogni singola ricorrenza di un termine appartenente alla sintassi del linguaggio, significherebbe creare, alla fine, un testo con addirittura più parole in inglese che in italiano.


  • Correzioni apportate da Domenico Ciuffreda, nella sua traduzione di forms.html, sulla base delle note presenti nel file html40-errata.html

a) (par. 17.5) nella lista "attributi definiti altrove" sono stati aggiunti i link di "id/class", "lang/dir", "title", "style" e "tabindex"; è stato rimosso invece quello di "usemap";

b) (par. 17.6 e 17.6.1) nelle liste degli "attributi definiti altrove" di OPTION ed OUTGROUP sono stati rimossi "onfocus", onblur" ed "onchange", in quanto estranei all'argomento trattato. E' stata aggiunta la lista degli "attributi definiti altrove" per l'elemento SELECT, che mancava; l'ho ricostruita basandomi anche sulle pagine "scripts.html" e "dtd.html";

c) (par. 17.9.1) è stato rimosso dalla lista "attributi definiti altrove" il link di "tabindex", estraneo all'elemento LABEL;

d) (par. 17.12.2) la frase "I seguenti elementi ammettono l'attributo readonly: INPUT, TEXT, PASSWORD e TEXTAREA." è stata cambiata in "I seguenti elementi ammettono l'attributo readonly: INPUT e TEXTAREA."

Queste sono le più recenti rettifiche "ufficiali" della W3C (12 mar 1998,19:21:08).


  • A Standard Default color Space for the Internet ==> Uno spazio colore standard predefinito per Internet
  • Form-based File Upload in HTML ==> Aggiornare (o Inviare?) file basati su moduli in HTML
  • Registered charset values ==> Valori registrati per insiemi di caratteri
  • Uniform Resource Locator (URL) ==> Localizzatore uniforme di risorsa
  • 8-bit single-byte coded graphic character sets ==> Insiemi di caratteri grafici codificati con un singolo byte da 8 bit (?)
  • Information Processing ==> Trattamento delle informazioni
  • Universal Multiple-Octet Coded Character Set ==> Insieme universale di caratteri codificati in un ottetto multiplo
  • Path ==> Percorso
  • Changes ==> Modifiche
  • Companion ==> Guida
  • to Clash ==> Entrare in conflitto con
  • Frame ==> Cornice (quando riferito alle tabelle), Frame negli altri casi
  • Definition List ==> Lista di Definizioni
  • Format ==> Formato
  • Type ==> Tipo
  • Attributes defined elsewhere ==> Attributi definiti altrove
  • Escape special characters ==> Caratteri speciali di escape
  • Big-endian ==> Big-endian
  • Little-endian ==> Little-endian

(Vittorio Romano) "big-endian" (e quindi little-endian) non sono traducibili in alcun modo. Nascono dai Viaggi di Gulliver (se non ricordo male!), in cui le persone venivano divise in due classi: chi rompe le uova dalla parte stretta e chi dall'altra. Per cio' che riguarda le architetture hardware, distingue le macchine che memorizzano (nei registri del processore) le parole di memoria nello stesso ordine o in ordine inverso. Sfido chiunque a tradurlo in una parola :-|


  • Specification ==> Specifiche
  • Recommendation ==> Direttiva

(Daniele K. Gabriele) Inoltre vorrei chiedere se "specification" e "recommendation" sono ancora da definire. In caso affermativo, il gruppo Cougar si era messo d'accordo su, rispettivamente, "specifiche" e "direttiva"; quest'ultima sia per evitare il senso spregiativo del vocabolo "raccomandazione" in italiano, sia per una maggior corrispondenza tecnico-giuridica di "direttiva" al valore del documento del W3C.


  • Applet ==> Applet (da lasciare in inglese)
  • Image map ==> Mappa sensibile
  • Create a frame document ==> Creare un documento con frame
  • Metadata ==> Metadati
  • Draft ==> Bozza
  • Content provider ==> Fornitore di contenuti
  • System identifier ==> Identificatore di sistema
  • Public identifier ==> Identificatore pubblico
  • DTD Transitional ==> DTD di transizione
  • DTD Frameset ==> DTD per documenti basati su frame
  • Entity Latin-1 ==> Entità Latin-1
  • Entity Symbol ==> Entità Symbol
  • Entity Special ==> Entità Special
  • Charset ==> Insieme di caratteri
  • Media descriptors ==> Descrittori di media
  • Uniform Resource Identifier ==> Identificatore Uniforme di Risorsa
  • Link forward ==> Collegamento successivo
  • Link reverse ==> Collegamento precedente
  • SGML mixed content model ==> Modello SGML per contenuti misti
  • Whitespace ==> Spazi bianchi
  • Clicked ==> Cliccato
  • Header ==> Intestazione
  • Footer ==> Nota
  • Caption ==> Didascalia
  • Scripting ==> Programmare (? -  da decidere a seconda del contesto)
  • Named dictionary of meta info ==> Dizionario con nome di metainformazioni

(Simone Diamanti) "imagemap": che ne dite di "mappe sensibili"? mi sembra che dia l'idea del possibile feedback (a rigore, ogni immagine in una pagina web e' "cliccabile" ma non e' detto che la cosa abbia effetti particolari). Basta che non lo si interpreti come "mappe gentili e disponibili" :). (Marco Calvo) Concordo: mappe sensibili e fogli di stile sono ampiamente usati nella manualistica, sono anche foneticamente validi. Direi di adottare questi termini.

(Armando La Mura) Visto che il w3c considera DTD Transitional equivalente a DTD loose perche' non traduciamo tutti e due i termini come DTD di transizione? (M.D.) Io lascerei la traduzione "di transizione" per "transitional" e quella di "allargato" per "loose": ferma restando l'equivalenza dei due DTD, "loose" e "transitional" sottolineano due aspetti differenti della stessa cosa (cioè l'allargamento verso forme di compatibilità all'indietro e la natura auspicabilmente transitoria di tali specifiche), sfumatura di significato che si perderebbe uniformando i due termini inglesi ad un unico equivalente italiano.

(Vittorio Romano) Qui [a proposito di "content providers"] bisogna stare attenti alla distinzione tra chi fornisce i servizi di comunicazione e chi si occupa dei contenuti... Forse "fornitori di contenuti" specifica meglio la seconda categoria.

(M.D.) Per "DTD Frameset" Armando La Mura propone la traduzione "DTD dei set di frame". Senza voler negare validità alle sue proposte, da parte mia propongo la seguente forma, che mi pare più comprensibile per il lettore inesperto: "DTD per documenti basati su frame". A tale traduzione si può associare l'originale inglese, per maggiore chiarezza.


  • Nota d'impaginazione: tra l'apostrofo e la parola apostrofata non va inserito alcuno spazio

  • I plurali dei termini stranieri NON si declinano in italiano ("i tag" e non "i tags")

(Stefano Basagni) Visto che poi non traduciamo alcuni termini, ricordo che in italiano non si fa il plurale dei nomi stranieri (quindi e` "i tag", e non "i tags"; "sequenza di byte", non "sequenza di bytes"). Anche qui, se volete fare i plurali, basta dirlo.

(M.D.) Accogliendo la giusta osservazione di Stefano, ribadisco che è regola della lingua italiana adoperare i prestiti linguistici come parole indeclinabili (cioè usate nella forma singolare anche quando, nella frase, hanno valore di plurale). La ragione di ciò è facilmente intuibile: immaginate cosa accadrebbe se, inserendo in una frase italiana sei o sette parole provenienti ciascuna da lingue diverse, dovessimo rendere i plurali di ognuna seconda la regola propria della sua lingua d'origine! Una frase ha senso quando è articolata secondo le regole grammaticali e sintattiche di una ed una sola lingua (nel nostro caso l'italiano). Vi invito, perciò, a rifuggire dall'errore oggi comunissimo di  scrivere cose come "i frames", "i tags", "i forms" e simili.


  • Floating objects ==> Oggetti posizionabili
  • Search robot ==> Robot di ricerca
  • Invalid document ==> Documento non valido
  • Style sheets ==> Fogli di stile
  • Visual browser ==> Navigatore o interprete visuale (da discutere)

(M.D.) La traduzione di "floating objects" è risultata abbastanza difficile e controversa. Tra le varie possibilità mi sembra che "oggetti posizionabili" sia la traduzione che meglio rende, in italiano, l'idea di qualcosa che può essere spostato in posizioni diverse (per favorirne il miglior allineamento possibile con il testo).


  • Case-Sensitive ==> Maiuscolo significativo
  • Case-inSensitive ==> Maiuscolo indifferente
  • Case Information ==> da discutere: Informazioni sulle maiuscole
  • Document-wide identifiers ==> da discutere: Identificatori dell'(intero) documento o Identificatori univoci del documento

(Mariasilva Bernasconi) Vi porto solo la mia testimonianza di parlante italiano: per dieci anni e fino a pochi mesi fa ho insegnato ad allievi quindicenni ad usare il computer: ho sempre detto "maiuscolo indifferente" o "maiuscolo significativo"; spesso mi é capitato di dire "maiuscolo non indifferente". Da intendere, e a me è sempre parso ovvio: "il fatto che le lettere siano scritte in carattere maiuscolo o minuscolo è (o non è) . . .". Io non direi "maiuscole significative" o "maiuscole indifferenti", perchè il significato mi sembra in questo caso equivocabile.


  • Section ==> Paragrafo (Sezione solo in alcuni casi particolari)

(Stefano Basagni) Una prima nota sulla traduzione dei termini dall'inglese. La "section" inglese, e` il "paragrafo" italiano, e non la sezione, che non mi pare abbia gran senso in campo editoriale. O no? Come decidiamo di fare?

(Simone Diamanti) Nella pagina sulla terminologia Stefano Basagni chiede come dovrebbe essere tradotto "section": penso che abbia ragione a preferire "paragrafo", anche se credo che l'uso di "sezione" non sarebbe improprio - ma credo che si potrebbero usare i termini in maniera differente, e sfruttare "sezione" quando si intendono "sezioni tematiche". Ad esempio, nel file about.html, che ho cominciato a tradurre, mi sembra utile dire che il documento e' diviso in SEZIONI, e che, per dire, la sezione sull'argomento x e' costituita dai PARAGRAFI y e z. O no?


  • Tag ==> Tag o Marcatore
  • Start Tag ==> Tag Iniziale
  • End Tag ==> Tag Finale o Tag di Chiusura

(Enrico Grandi) E' poi ovvio, ad esempio, che la parola "tag" non dovrà essere tradotta....

(M.D.) Vi sembra corretto tradurre "tag" con "marcatore", come annota Vincenzo Romano? Attendo risposte in mail-list


  • Come si rendono gli accenti in HTML

(Roberto Pili) Tutte le vocali accentate sono formate da 4 elementi: & + vocale + acute/grave + punto e virgola.
"acute" per l'accento acuto cioe' chiuso cioe' verso destra;
"grave" per l'accento grave cioe' aperto cioe' verso sinistra
é (accento di perche') è (accento di e')

(Vittorio Romano) Prova a dare uno sguardo qui: http://www.cli.di.unipi.it/Beatrice/guide/html/htmlman/caratt.html


  • Quando adoperare l'accento grave e quando quello acuto

(Nicola Mastidoro) L'accento all'interno della parola (usato per distinguere omografi non omofoni) va usato quando necessario. Il dubbio tra acuto e grave (suono chiuso e suono aperto) può essere sciolto usando un dizionario.
- L'accento sull'ultima lettera in generale è grave per tutte le vocali, come in "città".
Il dubbio si pone solo per la "e", per la quale:
- è acuto nei seguenti casi: "sé", "né", "poiché", "giacché", "perché", ecc.
- è grave in "tè", "caffè", "Giosuè", "Mosè"

(M.D.) Credo che per questioni di comodità ed uso consolidato - lasciando perdere in questa sede la diatriba sul suono chiuso della "i" e della "u" - ci convenga adoperare senz'altro, nella traduzione italiana, l'accento grave per la vocale finale di tutte le parole accentate, tranne per la "e", nei casi segnalati da Nicola Mastidoro. A proposito: gli "omografi non omofoni" sono quelle parole che si scrivono allo stesso modo ma si pronunciano diversamente (ad es.: "ancora" si pronuncia con l'accento tonico sulla prima sillaba quando è sostantivo e con l'accento sulla seconda sillaba quando è avverbio di tempo).


  • Contents ==> Sommario
  • Index ==> Indice (analitico)

(Stefano Basagni) Credo poi che debba farsi una distinzione tra "contents" e "index". In inglese, di solito, contents e` l'indice e index e` quello che da noi si chiama indice analitico. Io qui ho tradotto in maniera equina "contenuti" e "indice", ma fatemi sapere la vostra.

(M.D.) La mia proposta e' di tradurre "contents" con "sommario" e "index" con "indice". Che ne dite?

(Giorgio Guzzetta) Riguardo alla coppia 'contents'-'index', concordo con la proposta di renderli con 'sommario' e 'indice' (perche' pero' non aggiungere 'analitico' - mi sembra piu' chiaro che non il semplice 'indice'? forse c'e' un motivo che non colgo?).


  • Parole spezzate dai tag HTML

(M.D.) Vale, per me, la risposta data da Vittorio Romano. Chiarisco: i tag <b>...</b> rendono in grassetto tutto cio' che e' tra essi racchiuso. In tutti i casi analoghi, la regola dovra' quindi essere quella di tradurre in italiano la parola o la frase inglese spezzata e di introdurre tra <b> e </b> la lettera iniziale della parola o della frase tradotta (esempio corretto: "<b>P</b>roibito")


  • Form ==> Modulo
  • Field ==> Campo
  • Form control group ==> Raggruppamento dei controlli del modulo
  • Elements ==> Elementi
  • Attributes ==> Attributi
  • Comments ==> Commenti
  • Entity ==> Entità
  • Markup languages ==> Linguaggi di marcatura
  • Character references ==> Riferimenti a caratteri
  • Head section ==> Sezione d'intestazione
  • Body ==> Corpo
  • Font ==> Font o (da discutere) Carattere

(Giorgio Guzzetta) Un altro paragrafo e' dedicato ai 'Characters references'. Visto che gia' 'Font' dovrebbe essere tradotto con 'carattere', ne nasce un conflitto. Penso che 'character' possa essere reso con 'carattere' e 'font' possa rimanere come 'font'.


  • Anchor ==> Riferimento
  • Link ==> Collegamento

(M.D.) Per i non esperti: "link" e' il rimando ipertestuale tra due "anchor", detti "sorgente" e "destinazione". In altri termini e' quell'elemento dell'HTML che permette, alla pressione di un tasto, di passare da una pagina ad un'altra risorsa ad essa collegata. La mia proposta di traduzione e' "collegamento" per il termine "link" e "riferimento" per la parola "anchor".


  • Frame ==> Frame

(M.D.) E' da accogliere la proposta di lasciare in inglese il termine "frame" anche nella traduzione italiana. Con questa parola è infatti universalmente designato l'elemento in questione nella letteratura nostrana sull'HTML. Aggiungerei però tra parentesi, nel testo discorsivo, le forme "cornice" o "riquadro", che comunque servono, al lettore digiuno di lingua inglese, a focalizzare il significato della parola "frame".


  • Deprecated ==> Disapprovato

(Daniele K. Gabriele) Io ho suggerito, ed è stato accettato, di tradurre con "disapprovato", che preserva ancora la sfumatura etica e inoltre fa intendere che il tag precedentemente era legale, ma ora non lo è (quasi) più, degradato sul campo.


  • Loose DTD ==> DTD allargata
  • Strict DTD ==> DTD rigorosa

(M.D.) Non mi viene per il momento una traduzione migliore per la parola "loose". In questo caso, infatti, indica un tipo di documento che non corrisponde strettamente alla totalità delle specifiche dell'HTML 4.0, ma è "allargato", appunto, fino a contenere elementi che garantiscono la compatibilità del documento con i browser non aggiornati.


  • Generic language/style container ==> Contenitore generico per linguaggi/stili
  • Character Set ==> Insieme di Caratteri
  • User Agent ==> Interprete
  • Authoring Tools ==> Strumenti di Authoring
  • List item ==> Elemento della lista (o dell'elenco)? (da discutere)
  • Script ==> Script (rimane non tradotto, almeno per il momento)

(Armando La Mura) "An HTML user agent is any device that interprets HTML documents. User agents include visual browsers (text-only and graphical), non-visual browsers (audio, Braille), search robots, proxies, etc.". Questo rappresenta la spiegazione del w3c. Nel gruppo Cougar avevamo reso il termine come 'interprete HTML'. Per quanto concerne i link di navigazione avevamo reso contents con 'argomenti'. Per quando riguarda i 'Block elements', lo considererei uguale a 'block-like elements' un termine presente nell' HTML 4.0 REC.


  • Nested ==> Annidato
  • Presentation ==> Visualizzazione
  • to Render ==> Rendere (talvolta Visualizzare)
  • Indent ==> Indentazione
  • to Indent ==> Indentare
  • to Set ==> Impostare
  • to Reset ==> Reimpostare
  • Default ==> Predefinito
  • Boolean ==> Booleano
  • Language information ==> Informazioni sulla Lingua
  • Inline style information ==> Informazioni sullo stile inline

(Vittorio Romano) E' questo il termine tecnico ("annidato") usato in italiano per indicare elementi (nel mio caso erano le liste) contenuti uno dentro l'altro. Sicuramente da preferirsi a "Nidificato" e simili.

pubblicità
Torna al contenuto, torna al menu
Parla di Liber Liber ai tuoi amici; il sapere condiviso è una utopia possibile