Questa pagina è relativa all’edizione del corso GNU/Linux base autunno 2025 organizzato in collaborazione con Netstudent e WEEE Open.

Per restare aggiornati più facilmente sulle notizie relative ad ogni lezione, è caldamente consigliato iscriversi al canale Telegram @corsolinuxpolito.

Iscrizione

Non è necessario essere immatricolati al Politecnico di Torino per accedere alle lezioni, sia online che in aula.

È possibile iscriversi su questa pagina prendendo visione delle informazioni sul trattamento dei dati personali.

Per ottenere l’attestato di frequenza è richiesta l’iscrizione al corso fornendo un indirizzo e-mail valido. L’iscrizione va confermata utilizzando il link ricevuto via mail: lo stesso link permette di registrare la presenza alle lezioni, può quindi essere utile conservare la mail ricevuta in fase di iscrizione.

Registro presenze

Per ottenere l’attestato di frequenza è richiesta la partecipazione ad almeno l’80% delle lezioni in presenza o online. E’ possibile registrare la presenza alle lezioni utilizzando il link ricevuto via mail in fase di iscrizione. Con lo stesso link è possibile consultare il registro presenze. In caso di smarrimento del link è possibile richiederne nuovamente la spedizione alla casella di posta utilizzata in fase di iscrizione da questa pagina.

Calendario e materiale

Ogni lezione è tenuta sia in presenza che online. E’ prevista la pubblicazione della registrazione al termine di ognuna.

Le lezioni si svolgono secondo il seguente calendario dalle 19:00 alle 20:30 in aula ed in Virtual Classroom su https://didattica.polito.it/VClass/CorsoLinux.

Lezione 1

Martedì 18 Novembre
Video e materiale
Argomenti:
– Come è fatta una distribuzione
– Comandi base nella shell

Lezione 2

Giovedì 20 Novembre
Argomenti:
– Comandi base della shell – parte 2
– Struttura del filesystem

Lezione 3

Martedì 25 Novembre
Argomenti:
Anatomia di un comando, vari modi per leggere un file, hard e soft link
Redirezione dell’input, dell’output e pipe, find

Lezione 4

Giovedì 27 Novembre
Argomenti:
Utenti, gruppi e super utente
– Gestione dei permessi

Lezione 5

Martedì 2 Dicembre
Argomenti:
– Gestione di pacchetti
– Compressione ed estrazione di file in archivi zip e tgz

Lezione 6

Martedì 9 Dicembre
Argomenti:
– Gestione dei processi
– Gestione dei servizi con systemd

Lezione 7

Martedì 16 Dicembre
Argomenti:
– Infarinatura sul networking, configurazione ed utilizzo di SSH
Scripting bash

Installazione di una distribuzione sul proprio PC

Per seguire il corso non è obbligatorio, ma è fortemente consigliato, avere una distribuzione funzionante sul proprio PC data la natura pratica delle lezioni. È possibile seguire questa guida per installare una macchina virtuale all’interno del proprio sistema operativo attualmente in esecuzione.

Supporto

E’ possibile ottenere supporto personalizzato il mercoledì dalle 18:00 alle 19:30, presso la Casa del Quartiere di San Salvario (in via Oddino Morgari 14, Torino) nella sala “Co-Wo” (la prima a destra salendo le scale) – meglio prenotare inviando una mail a bob@linux.it (grazie a ILS Torino) – oppure registrandosi nel canale Telegram @linuxtorino

Altre edizioni di corsi GNU/Linux