|
Segnala un nuovo sito, oppure correggi un indirizzo errato o non più attivo.
In questa pagina trovi biblioteche telematiche in qualche modo simili a quella del progetto Manuzio, ovvero con i testi direttamente accessibili.
Link controllati il: 5 maggio 2005.
- Biblioteca della Letteratura Italiana
- http://www.letteraturaitaliana.net/
Realizzato da Pianetascuola in collaborazione con l'editore Einaudi, questo sito Internet si pone come obiettivo quello di rispondere ai bisogni di una scuola che sta sperimentando nuove tecnologie e nuovi contenuti. Le caratteristiche salienti sono: materiali forniti gratuitamente; qualità dei testi; semplicità di utilizzo. Ben fatte le schede sugli autori. Il formato degli e-book è PDF, che - se pure facile da usare - è un formato proprietario (non standard e non evoluto come l'XML).
- Biblioteca Italiana
- http://www.bibliotecaitaliana.it/
Una biblioteca digitale di testi della tradizione culturale e letteraria italiana, promossa e gestita dal “Centro interuniversitario Biblioteca italiana telematica” (CIBIT), per opera della sua unità attiva presso l’Università di Roma La Sapienza, e da “Testi Italiani in Linea”. Si candida a divenire il principale progetto di biblioteca telematica finanziata pubblicamente.
- Biblioteca Virtuale On-Line
- http://www.bivionline.it/
Il progetto è nato dalla collaborazione tra l'Istituto di Studi sul Rinascimento e il Centro di Ricerche Informatiche per i Beni Culturali (CRIBeCu) della Scuola Normale Superiore di Pisa con l'intento di orientare ricerche storiche, filosofiche, storico-artistiche, filologiche alla costituzione di una biblioteca virtuale on line, capace di offrire testi rari nelle edizioni e traduzioni più significative, rese consultabili da adeguati sistemi informatici, garanti di ricerche a vari livelli, dai più semplici ai più sofisticati (frequenze, concordanze, rapporto tra testi e immagini).
-
- DigitaMi
- http://www.digitami.it/
DigitaMi è una biblioteca digitale di documenti rappresentativi della tradizione storica e culturale di Milano. Il fondo, che comprende opere rare e preziose, spazia dai testi letterari di grandi scrittori milanesi e lombardi a quelli di autori minori, dalle descrizioni di costume alle vicende storiche, senza ignorare le tradizioni popolari e la letteratura dialettale.
- DigiSic
- http://ww2.unime.it/digisic/
DigiSic è un programma sperimentale di ricerca volto alla creazione di un archivio digitale di edizioni elettroniche ed edizioni genetiche elettroniche di testi di autori siciliani contemporanei.
- Duecento
- http://www.silab.it/frox/200/
Il progetto Duecento è finalizzato alla raccolta del maggior numero possibile di testi della poesia italiana del Duecento, e delle origini in generale.
- Galiano.it
- http://www.galiano.it/
Fondazione finalizzata all'aiuto nello studio per i giovani ciechi e alla diffusione della cultura tra i non vedenti attraverso il prelievo gratuito di opere delle letterature antiche e moderne e dei classici in uso nelle scuole, tutti adattati alla lettura dei ciechi che usano un computer dotato di sintesi vocale e/o di barra Braille.
- Nel 1997 il sito della Fondazione Ezio Galiano si è arricchito di altre pagine e soprattutto dà quotidianamente ai ciechi italiani, con la sua "Edicola" la possibilità di prelevare gratuitamente, e leggere con i mezzi dei ciechi, nella stessa mattina in cui sono in vendita, i giornali: La Repubblica, Il Corriere della Sera, La Stampa, Il Sole 24 Ore ed un'ampia scelta di articoli de Il Giornale, L'Unità, Il Secolo d'Italia, La Gazzetta dello Sport.
- Liber Liber
- http://www.liberliber.it/
L'associazione Liber Liber promuove il progetto Manuzio, che ha per scopo la fondazione di una biblioteca telematica ad accesso gratuito. I libri sono prelevabili direttamente via Internet, oppure si possono ottenere su CDROM (i CDROM vengono spediti ai sostenitori di Liber Liber). Disponibili anche alcuni atti pubblici (come i verbali della Commissione Parlamentare Antimafia), tesi di laurea, riviste (Studi storici, Spolia), ecc.
- Liberodiscrivere.it
- http://www.liberodiscrivere.it/
E' una biblioteca on-line, dedicata agli inediti, che ha per obiettivo offrire visibilità agli autori emergenti.
- Scuola on-line
- http://www.scuolaonline.wide.it/
Una promettente iniziativa che ha per fine la pubblicazione on-line di testi scolastici originali, distribuiti gratuitamente. Attualmente in lavorazione una Letteratura italiana. Il progetto è aperto al contributo dei docenti di tutte le scuole.
- Via Oberdan
- http://www.viaoberdan.it/
Una "strada virtuale" per gli amanti della lettura e della scrittura. Ospita racconti inediti.
|
|