Ultimora |
|
14:33 Torna il fondatore di Hotmail
12:52 Virus Ramen non se ne va
11:27 USA a caccia di e-privacy
09:56 TIM, niente alleanza con DT
|
|
|
Top Week |
|
Freeware/ Scaricar m'è dolce in questo mare Whistler, nuova GUI a sorpresa Microsoft abbandona il suo DNS Windows 3D in avvicinamento DVD, in arrivo la next-generation |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Liber Liber: quando Internet significa cultura |
Intervista a Marco Calvo, presidente dell'associazione che da anni rende gratuitamente disponibili online centinaia di testi della letteratura italiana. Per parlare di una delle più longeve e interessanti iniziative culturali in rete |
Stampa
|
Cultura free (pagina 1 di 3) 27/01/01 - Stand By - Web - Liber Liber rappresenta forse meglio di tante altre esperienze sul web, Internet com'era agli inizi e contemporaneamente Internet come potrebbe essere. Non è un caso che il suo sito web sia cambiato molto poco negli anni e sia oggi molto simile a com'era nel 1995. Per tante persone giunte in rete negli ultimi anni può forse essere utile spiegare cos'è Liber Liber, cos'è il progetto Manuzio e di cosa si occupa.
Marco Calvo, presidente di Liber Liber: Il progetto Manuzio è nato sul finire del 1993 sulla scia di un'altra iniziativa simile, il progetto Gutenberg. Il nostro scopo è fondare una biblioteca accessibile gratuitamente via Internet, con libri da scaricare e leggere sul proprio computer. A differenza dei libri in carta, quelli in formato elettronico sono utili anche ai non vedenti (che possono leggerli tramite sintesi vocale o display braille) e ai portatori di handicap che non possono sfogliare un libro normale, ma possono impartire comandi a un computer (con leve speciali, pomelli o anche con comandi vocali).
Stand By: In tempi in cui tutti su Internet cercano di "fare affari" voi continuate ad inseguire l'idea di una biblioteca di testi elettronici di libera consultazione e distribuzione su Internet. Come mai?
Marco Calvo: Perché ci regala molte soddisfazioni, perché molti ci scrivono incoraggiandoci a continuare. E perché non crediamo che ogni cosa abbia il cartellino del prezzo attaccato sopra. Una convinzione che ci chiede un po ' di fatica e di tempo libero, ma vogliamo provare a dimostrarne la fondatezza in modo concreto.
SB: Quali sono stati in questi anni i riscontri che la vostra biblioteca digitale ha ottenuto in termini numerici e di gradimento?
MC: Non siamo in grado di fornire cifre esatte perché il sito Web di Liber Liber è ospitato gratuitamente (e generosamente) da uno dei principali Internet provider italiani. Così non abbiamo diretto accesso ai log del server. Abbiamo inserito comunque un piccolo contatore che ci fa ritenere che il sito sia visitato da un po' più di 35.000 utenti/mese.
|
|
Stampa |
|
|
|
AVVERTENZA: la riproduzione di illustrazioni e articoli pubblicati da Punto Informatico, nonché la loro traduzione, è riservata e non può avvenire senza espressa autorizzazione dell'editore. L'editore non assume alcuna responsabilità nel caso di eventuali errori contenuti negli articoli o di errori in cui fosse incorso nella loro riproduzione sul sito. Tutte le pubblicazioni su Punto Informatico avvengono senza eventuali protezioni di brevetti d'invenzione; inoltre, i nomi coperti da eventuale marchio registrato vengono utilizzati senza tenerne conto. |
|
|
|
|