L'associazione Liber Liber e il progetto Manuzio
luglio-agosto 1995
Liber Liber è un'associazione culturale senza fini di lucro il cui obiettivo è la promozione di ogni espressione artistica e intellettuale. In particolare si propone di avvicinare la cultura umanistica e quella scientifica favorendo l'utilizzo consapevole delle tecnologie informatiche in campo umanistico.
Ufficialmente costituita nel 1994 è la promotrice del progetto Manuzio, dal nome dell'editore veneziano che nel Cinquecento perfezionò le tecniche di stampa inventate da Gutenberg e inventore del carattere corsivo (per questo denominato italico). Il progetto ha l'obiettivo di concretizzare un nobile ideale: quello di mettere la cultura a disposizione di tutti trasferendo libri cartacei su supporto elettronico. Al progetto Manuzio hanno collaborato e continuano tuttora a farlo numerose persone e organizzazioni non direttamente collegate a Liber Liber: questo progetto si avvale della collaborazione dell'Università di Milano che ospita gli archivi con i testi in edizione elettronica.
Grazie al sostegno e all'impegno di lavoro offerto da molte persone a titolo del tutto gratuito e volontario, il progetto ha potuto acquisire in poco tempo oltre una trentina di testi, fra i quali grandi classici quali la Divina Commedia, i Promessi sposi e i Malavoglia.
|