da "Per le vie" (1883)
In piazza della Scala
Pazienza l'estate! Le notti sono corte; non è freddo; fin dopo il tocco
c'è ancora della gente che si fa scarrozzare a prendere il fresco sui Bastioni, e se
calan le tendine, c'è da buscarsi una buona mancia. Si fanno quattro chiacchiere coi
compagni per iscacciare il sonno, e i cavalli dormono col muso sulle zampe. Quello è il
vero carnevale! Ma quando arriva l'altro, l'è duro da rosicare per i poveri diavoli che
stanno a cassetta ad aspettare una corsa di un franco, colle redini gelate in mano,
bianchi di neve come la statua del barbone, che sta lì a guardare, in mezzo ai lampioni,
coi suoi quattro figliuoletti d'attorno.
E' dicono che mette allegria la neve, quelli che escono dal Cova, col naso
rosso, e quelle altre che vanno a scaldarsi al veglione della Scala, colle gambe nude.
Accidenti! Almeno s'avesse il robone di marmo, come la statua! e i figliuoli di marmo
anch'essi, che non mangiano!
Ma quelli di carne e d'ossa, se mangiano! e il cavallo, e il padrone di casa,
e questo, e quest'altro! che al 31 dicembre, quando la gente va ad aspettare l'anno nuovo
coi piedi sotto la tavola nelle trattorie, il Bigio tornava a imprecare: - Mostro di un
anno! Vattene in malora! Cinque lire sole non ho potuto metterle da parte -.
Prima i denari si spendevano allegramente all'osteria, dal liquorista lì
vicino; e che belle scampagnate cogli amici, a Loreto e alla Cagnola; senza moglie, né
figli, né pensieri. Ah! se non fosse stato per la Ghita che tirava su le gonnelle sugli
zoccoletti, per far vedere le calze rosse, trottando lesta lesta in piazza della Scala!
Delle calze che vi mangiavano gli occhi. E certa grazietta nel muovere i fianchi, che il
Bigio ammiccava ogni volta, e le gridava dietro: - Vettura? -
Lei da prima si faceva rossa: ma poi ci tirava su un sorrisetto, e finì col
prenderla davvero la vettura; e scarrozzando, il Bigio, voltato verso i cristalli, le
spiattellava tante chiacchiere, tante, che una domenica la condusse al municipio, e pregò
un camerata di tenergli d'occhio il cavallo, intanto che andava a sposare la Ghitina.
Adesso che la Ghitina si era fatta bolsa come il cavallo, lui vedeva trottare
allo stesso modo la figliuola, cogli stivaletti alti e il cappellino a sghimbescio, sotto
pretesto che imparava a far la modista, e sempre nelle ore in cui il caffè lì di faccia
era pieno di fannulloni, che le dicevano cogli occhi tante cose sfacciate.
Bisognava aver pazienza, perché quello era il mestiere dell'Adelina; e la
Ghita, ogni volta che il Bigio cercava di metterci il naso, gli spifferava il fatto suo,
che le ragazze bisogna si cerchino fortuna; e se ella avesse avuto giudizio come
l'Adelina, a quest'ora forse andrebbe in carrozza per conto suo, invece di tenerci il
marito a buscarsi da vivere.
Tant'è, suo marito, quando vedeva passare l'Adele, dondolandosi come la mamma
nel vestitino nero, sotto quelle occhiate che gridavano anch'esse: - Vettura? - non poteva
frenarsi di far schioccare la frusta, a rischio di tirarsi addosso il cappellone di
guardia lì vicino.
Ma là! Bisognava masticare la briglia, che non s'era più puledri scapoli, e
adattarsi al finimento che s'erano messi addosso, lui e la Ghita, la quale continuava a
far figliuoli, che non pareva vero, e non si sapeva più come impiegarli. Il maggiore, nel
treno militare, I reggimento, e sarebbe stato un bel pezzo di cocchiere. L'altro,
stalliere della società degli omnibus. L'ultimo aveva voluto fare lo stampatore, perché
aveva visto i ragazzi della tipografia, lì nella contrada, comprar le mele cotte a
colazione, col berrettino di carta in testa. E infine una manata di ragazzine cenciose,
che l'Adelina non permetteva le andassero dietro, e si vergognava se le incontrava per la
strada. Voleva andar sola, lei, per le strade; tanto che un bel giorno spiccò il volo, e
non tornò più in via della Stella. Al Bigio che si disperava e voleva correre col suo
legno chissà dove, la Ghita ripeteva: - Che pretendi? L'Adelina era fatta per esser
signora, cagna d'una miseria! -
Lei si consolava colla portinaia lì sotto, scaldandosi al braciere, o dal
liquorista, dove andava a comprare di soppiatto un bicchierino sotto il grembiule. Ma il
Bigio aveva un bel fermarsi a tutte le osterie, ché quando era acceso vedeva la figliuola
in ogni coppia misteriosa che gli faceva segno di fermarsi, e ordinava soltanto - Gira! -
lei voltandosi dall'altra parte, e tenendo il manicotto sul viso, - e quando incontrava un
legno sui Bastioni, lemme lemme, colle tendine calate, e quando al veglione smontava una
ragazza, che di nascosto non aveva altro che il viso, egli brontolava, qualunque fosse la
mancia, e si guastava cogli avventori.
Cagna miseria! come diceva la Ghita. Denari! tutto sta nei denari a questo
mondo! Quelli che scarrozzavano colle tendine chiuse, quelli che facevano la posta alle
ragazze dinanzi al caffè, quelli che si fregavan le mani, col naso rosso, uscendo dal
Cova! c'era gente che spendeva cento lire, e più, al veglione, o al teatro; e delle
signore che per coprirsi le spalle nude avevano bisogno di una pelliccia di mille lire,
gli era stato detto; e quella fila di carrozze scintillanti che aspettavano, lì contro il
Marino, col tintinnio superbo dei morsi e dei freni d'acciaio, e gli staffieri accanto che
vi guardavano dall'alto in basso, quasi ci avessero avuto il freno anch'essi. Il suo
ragazzo medesimo, quello dell'Anonima, allorché gli facevano fare il servizio delle
vetture di rimessa, dopo che si era insaccate le mani sudice nei guanti di cotone, se le
teneva sulle cosce al pari della statua dal robone, e non avrebbe guardato in faccia suo
padre che l'aveva fatto. Piuttosto preferiva l'altro suo figliuolo, quello che aiutava a
stampare il giornale. Il Bigio spendeva un soldo per leggere a cassetta, fra una corsa e
l'altra, tutte le ingiustizie e le birbonate che ci sono al mondo, e sfogarsi colle
stampate.
Aveva ragione il giornale. Bisognava finirla colle ingiustizie e le birbonate
di questo mondo! Tutti eguali come Dio ci ha fatti. Non mantelli da mille lire, né
ragazze che scappano per cercar fortuna, né denari per comperarle, né carrozze che
costano tante migliaia di lire, né omnibus, né tramvai, che levano il pane di bocca alla
povera gente. Se ci hanno a essere delle vetture devono lasciarsi soltanto quelle che
fanno il mestiere, in piazza della Scala, e levar di mezzo anche quella del n. 26, che
trova sempre il modo di mettersi in capofila.
Il Bigio la sapeva lunga, a furia di leggere il giornale. In piazza della
Scala teneva cattedra, e chiacchierava come un predicatore in mezzo ai camerati, tutta
notte, l'estate, vociando e rincorrendosi fra le ruote delle vetture per passare il tempo,
e di tanto in tanto davano una capatina dal liquorista che aveva tutta la sua bottega lì
nella cesta, sulla panca della piazza. L'è un divertimento a stare in crocchio a
quell'ora, al fresco, e di tanto in tanto vi pigliano anche per qualche corsa. Il posto è
buono, c'è lì vicino la Galleria, due teatri, sette caffè, e se fanno una dimostrazione
a Milano, non può mancare di passare di là, colla banda in testa. Ma in inverno e' s'ha
tutt'altra voglia! Le ore non iscorrono mai, in quella piazza bianca che sembra un
camposanto, con quei lumi solitari attorno a statue fredde anch'esse. Allora vengono altri
pensieri in mente - e le scuderie dei signori dove non c'è freddo, e l'Adele che ha
trovato da stare al caldo. - Anche colui che predica di giorno l'eguaglianza nel giornale,
a quell'ora dorme tranquillamente, o se ne torna dal teatro, col naso dentro la pelliccia.
Il caffè Martini sta aperto sin tardi, illuminato a giorno che par si debba
scaldarsi soltanto a passar vicino ai vetri delle porte, tutti appannati dal gran freddo
che è di fuori; così quelli che ci fanno tardi bevendo non son visti da nessuno, e se un
povero diavolo invece piglia una sbornia per le strade, tutti gli corrono dietro a dargli
la baia. Di facciata le finestre del club sono aperte anch'esse sino all'alba. Lì c'è
dei signori che non sanno cosa fare del loro tempo e del loro denaro. E allorché sono
stanchi di giuocare fanno suonare il fischietto, e se ne vanno a casa in legno, spendendo
solo una lira. Ah! se fosse a cassetta quella povera donna che sta l'intera notte sotto
l'arco della galleria, per vendere del caffè a due soldi la tazza, e sapesse che porta
delle migliaia di lire, vinte al giuoco in due ore, nel paletò di un signore mezzo
addormentato, passando lungo il Naviglio, di notte, al buio!...
O quegli altri poveri diavoli che fingono di spassarsi andando su e giù per
la galleria deserta, col vento che vi soffia gelato da ogni parte, aspettando che il
custode vòlti il capo, o finga di chiudere gli occhi, per sdraiarsi nel vano di una
porta, raggomitolati in un soprabito cencioso.
Questi qui non isbraitano, non stampano giornali, non si mettono in prima fila
nelle dimostrazioni. Le dimostrazioni gli altri, alla fin fine, le fanno a piedi, senza
spendere un soldo di carrozza.
copertina |
precedente |
successiva |
inizio pagina |