Richiedi i gadget di Liber Liber!
CD, DVD, chiavette USB, lettori MP3... Ogni gadget che richiederai ci aiuterà ad aumentare il numero di libri, brani musicali, ecc. distribuiti gratuitamente tramite questo sito Internet.
Ferdinando Martini (Firenze, 30 luglio 1841 - Monsummano Terme, 24 aprile 1928) è stato uno scrittore e politico italiano.
Fu senatore del Regno d'Italia nella XXVI legislatura.
Autore di teatro e poeta. Giornalista e scrittore. Collaborò a "Il Fanfulla", nel 1879 fondò "Il Fanfulla della domenica" e lo diresse fino al 1882; diresse anche "La Domenica letteraria" dal 1882 al 1885. Fu professore alla Normale di Pisa.
Fu eletto deputato al Parlamento italiano nel 1876 e conservò questa carica per quarantatré anni e tredici legislature. Fu Ministro delle Colonie del Regno d'Italia nei Governi Salandra I e Salandra II nonché Ministro dell'Istruzione Pubblica nel Governo Giolitti I.
Fu Governatore dell' Eritrea dal 1897 al 1907, lasciando un segno indelebile nella Colonia primogenita. Il 1º marzo 1923 fu nominato Senatore del Regno. Nel 1925 fu tra i firmatari del Manifesto degli intellettuali fascisti, redatto da Giovanni Gentile.
Nel 1881 Martini lascia la direzione del settimanale all'Avanzini e fonda "La Domenica letteraria" e poi il "Giornale per i bambini" su cui Collodi pubblica a puntate la sua Storia di un burattino, il celebre capolavoro Pinocchio.
Intorno al 1887, su progetto dell'architetto Cesare Spighi, fece edificare alla periferia di Monsummano Terme, in località "Renatico", una splendida villa in stile neogotico. La villa che oggi è passata in proprietà del Comune di Monsummano, porta il nome di villa Renatico-Martini ed è sede del Museo di Arte Contemporanea e del Novecento.
La biblioteca privata di Martini, la collezione degli autografi e la raccolta delle carte private, per volontà degli eredi, sono conservate dal 1931 presso la Biblioteca Comunale Forteguerriana di Pistoia. Il suo carteggio è conservato invece alla Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze (Fondo Martini).
Note biografiche tratte (e riassunte) da WikiPedia
http://it.wikipedia.org/wiki/Ferdinando_Martini/
Se noti errori di qualsiasi tipo, per favore segnalaceli tramite la pagina "segnalazione degli errori". |