|
Galileo Galilei
"TRATTATO DI FORTIFICAZIONE" |
|
DELLA FOSSA, SCARPA, CONTRASCARPA E STRADA COPERTA
L'uso ed introduzione della fossa è stato utilissimo per i molti
commodi che da essa si cavano, ed in particolare per le fortezze di piano. Perciò che,
quando non si cavasse la fossa intorno alla fortezza, ma si alzasse la muraglia tutta
sopra il piano della campagna, verrebbe di maniera scoperta ed esposta alla batteria, che,
sendo battuta dalla radice, facilmente sarebbe tratta alla rovina; dove che l'avere
intorno la fossa fa che dall'altezza del suo argine viene ricoperta tal parte della
muraglia, che non può essere battuta se non molto alto: come dal sottoposto disegno
si può comprendere; nel quale per le lettere, A, B, C
ci si rappresenta la muraglia; CD è il fondo della fossa; DEF l'argine di
essa fossa, il quale ricuopre tal parte della muraglia, che il tiro H, posto in
campagna, non può battere se non dal punto I in su.
È di grandissima commodità il far la fossa, ancora perché, dovendosi
terrapienare la muraglia, la terra che si cava dalla fossa può servire per fare il
terrapieno.
Aggiungesi alle cose dette, che dovendo tal volta quelli della fortezza
sortire fuori, per disturbare il nemico o per altra occorrenza, quando, sopragiungendogli
la calca de' nimici, gli fosse necessità di ritirarsi, se la fortezza fusse sfasciata di
fossa ed argine, non avendo tempo i difensori d'entrare nella fortezza repentinamente per
una piccola porta, verrebbono tagliati a pezzi; dove che avendo la ritirata dell'argine e
strada coperta, possono, in tal luogo fatti forti, volger la fronte al nimico e
ribatterlo.
Nella medesima figura l'argine detto DEF si adimanda contrascarpa:
e quel picciol piano segnato EK ci figura la strada coperta, coperta dico
dall'altezza KF, quale chiameremo parapetto della strada coperta. La parte
della muraglia segnata CB, la qual si vede pendere in dentro, si dimanda la scarpa;
e si fa in tale maniera pendente, acciò che dal peso del terrapieno, dal quale viene
calcata, non sia arrovesciata nella fossa. Giova ancora tal pendenza, perché, venendo
battuta, minore effetto vi faranno le botte dall'artiglieria, ferendo non ad angoli retti,
ma obliqui.
|