Richiedi i gadget di Liber Liber!
CD, DVD, chiavette USB, lettori MP3... Ogni gadget che richiederai ci aiuterà ad aumentare il numero di libri, brani musicali, ecc. distribuiti gratuitamente tramite questo sito Internet.
Figlio
di un piccolo commerciante, De Foe (nato a Londra nel 1660) ebbe
un'educazione piuttosto irregolare; in gioventù compì
numerosi viaggi in Europa tentando svariate attività commerciali
che non ebbero però mai esiti soddisfacenti.
Intorno al 1700
si stabilì a Londra dove intraprese la carriera politica,
mantenendosi con il ricavato della sua attività giornalistica.
Inizialmente partigiano dei wighs, una delle due fazioni che si
contendevano il potere politico in Inghilterra, passò poi
ai tory; in seguito tradì anche questa parte politica, divenendo
un agente segreto dei wighs. Vide più volte il carcere sia
per motivi politici che per debiti.
Nel 1704 fondò e diresse "The Review" dove ebbe modo di
dimostrare le sue indubbie doti di giornalista; De Foe viene considerato
infatti uno dei padri del giornalismo moderno.
Nella seconda decade
del 1700 si allontanò dalla vita pubblica dedicandosi alla
letteratura; in questi anni vedono la luce le sue opere di maggior
successo come Robinson Crusoe (The life and strange surprising
adventures of Robinson Crusoe, 1719), e Ulteriori avventure
di Robinson Crusoe (The farther adventures of Robinson
Crusoe,
1719); Memorie di un cavaliere (Memoirs of a cavalier,
1720); Il capitano Singleton (Captain Singleton,
1720); Il colonnello Jack (Colonel Jack, 1722); Diario
dell'anno della peste (A journal of the plague year,
1722), rievocazione in forma di diario della peste che colpì
Londra nel 1655; Moll Flanders (The fortunes and misfortunes
of the famous Moll Flanders, 1722), romanzo di costume; Lady
Roxana (1724).
Tra gli scritti non narrativi si contano un
saggio a carattere utopico-politico, un poema satirico e numerose
altre
opere di attribuzione non sempre certa. Il tratto che contraddistingue
l'opera di De Foe è la semplicità e concretezza con
cui porta sulla pagina scritta il materiale trasfuso dalla sua
ricca esperienza umana.
Di non vastissima cultura, l'autore
punta ad esprimere nelle opere la spinta vitale alla sopravvivenza
nelle difficoltà, che vanno superate attraverso una salda
fiducia nelle proprie capacità e in un Dio a misura d'uomo
che soccorre chi si dà da fare autonomamente. I tratti salienti
dei suoi personaggi incarnano i valori della nuova borghesia in
ascesa; i suoi romanzi divennero quindi veri e propri "libri di
testo" per la classe media.
Morì a Londra nel 1731.
Note biografiche a cura di Daniela Gangale.
Se noti errori di qualsiasi tipo, per favore segnalaceli tramite la pagina "segnalazione degli errori". |