Richiedi i gadget di Liber Liber!
CD, DVD, chiavette USB, lettori MP3... Ogni gadget che richiederai ci aiuterà ad aumentare il numero di libri, brani musicali, ecc. distribuiti gratuitamente tramite questo sito Internet.
Charles Robert Darwin nacque nel 1809 a Shrewsbury.
Suo padre, illustre medico, era figlio del celebre Erasmus Darwin, anch'egli medico, ma anche scrittore, scienziato e filosofo.
Intraprese gli studi di medicina a Edimburgo, ma li abbandonò per recarsi al Christ's College di Cambridge con l'intenzione di prendere gli ordini sacri.
A Cambridge il botanico J. S. Henslow allargò gli interessi naturalistici già presenti in Darwin e lo indusse a concorrere per il posto di naturalista a bordo del brigantino Beagle, che doveva compiere un viaggio di ricerche intorno al mondo.
Da questo viaggio, che durò cinque anni (dic. 1831 - ott. 1836) e che lo portò a visitare molte isole dell'Atlantico e del Pacifico, le coste sudamericane, neozelandesi e australiani, Darwin riportò interessantissime raccolte e un voluminoso diario, nonché le idee fondamentali su cui si basarono le sue opere più note.
Osservazioni fatte durante questo viaggio su fossili recenti con le corrispondenti forme viventi, lo portarono infatti a ipotizzare la graduale transizione delle prime nelle seconde; altre osservazioni sulla dislocazione geografica di specie affini lo convinsero della lenta modificazione di queste. Iniziò quindi a redigere la sua opera più nota, On the Origin of Species, alla quale lavorò nei successivi venti anni.
Sebbene il nome di Darwin sia soprattutto legato alla teoria dell'evoluzione, le sue opere spaziano dalla geologia (The Structure and Distribution of Coral-reefs), alla sistematica (Monograph on the Cirripedia), alla botanica (The Movements and Habits of Climbing Plants, Insectivorous Plants), ad altri campi delle scienze naturali (Formations of Vegetable Mould through the Action of Worms).
Dal 1838 al 1841 fu segretario della Geological Society.
Morì a Down (Kent) nel 1882, dove da anni si era ritirato per motivi di salute.
Note biografiche a cura della redazione di Liber Liber.
Se noti errori di qualsiasi tipo, per favore segnalaceli tramite la pagina "segnalazione degli errori". |