Richiedi i gadget di Liber Liber!
CD, DVD, chiavette USB, lettori MP3... Ogni gadget che richiederai ci aiuterà ad aumentare il numero di libri, brani musicali, ecc. distribuiti gratuitamente tramite questo sito Internet.
Nato a Pescara nel 1863, compose il suo primo libro di versi "Primo Vere" a soli 16 anni.
Non finì gli studi e si dedicò al giornalismo ed alla composizione di opere di varia natura e valore.
Fu uno degli interpreti più abili delle correnti di pensiero e delle mode letterarie europee, tra le quali l'esasperato sensualismo, l'estetismo raffinato e paganeggiante ("Il Piacere", 1889), la tendenza ad ignorare la realtà sociale a favore di un mondo spirituale elevato ed esclusivo.
Riuscì quindi a proporsi con successo sia nel mondo letterario che in quello mondano, mettendo in atto quell'estetismo (non privo di scandali e polemiche) che il Decadentismo europeo aveva da poco concepito.
Terminata la I Guerra Mondiale (durante la quale aveva preso parte ad imprese eclatanti quali la beffa di Buccari ed il volo su Vienna), il suo gusto per i grandi gesti lo portò ad occupare Fiume insieme con un gruppo di volontari.
La sua attività politica, quella mondana (tra cui spicca la relazione con Eleonora Duse), come quella letteraria, fecero di D'Annunzio una sorta di "maestro di costume", un atteggiamento che avrebbe spinto molti a confondere l'eroismo con la violenza e la prevaricazione.
Morì nel 1938 nella sua villa di Gardone Riviera, sul lago di Garda.
Note biografiche a cura di Maria Agostinelli.
Approfondimenti
All'indirizzo http://www.gabrieledannunzio.it/, notizie, eventi e curiosità su Gabriele D'Annunzio.
Aspettando il 1° gennaio 2010
Su richiesta della Mondadori e della fondazione "Il Vittoriale degli Italiani" ci vediamo costretti a interrompere la pubblicazione di diverse opere di Gabriele D'Annunzio.
Liber Liber ha pubblicato le opere di D'Annunzio nel pieno rispetto della legge, ma siamo comunque costretti ad accogliere l'ingiunzione dei legali della Mondadori non potendo sostenere un contenzioso legale, anche se certamente lo vinceremmo, perché non abbiamo fondi a sufficienza per assumere un avvocato e attendere i molti anni necessari a una sentenza.
È due volte ingiusto: perché le richieste degli avvocati della Mondadori e della fondazione "Il Vittoriale degli Italiani" impoveriscono il patrimonio culturale liberamente e legittimamente disponibile su Internet, e perché la lentezza e i costi della giustizia italiana creano una disparità fra chi, a torto o a ragione, ha i mezzi per sostenere una causa, e chi no.
Il tutto avviene in un contesto inquietante, con le multinazionali che fanno pressioni sui legislatori per deformare sempre di più le leggi sul diritto d'autore. Ne sono riprova alcuni provvedimenti recenti:
- l'estensione a 70 anni del copyright
ovvero il numero di anni in cui il proprietario di un diritto - tipicamente una multinazionale - può arrogare a sé lo sfruttamento esclusivo di un'opera. Il prezzo dell'opera, la sua distribuzione, l'apparato critico che l'accompagna... tutto deciso unilateralmente dall'azienda che detiene il copyright. Soffocando così la libera concorrenza e tenendo alto il prezzo della cultura. Da osservare che negli Stati Uniti le multinazionali nel 2003 sono riuscite a estendere ulteriormente la durata del copyright, portandola a 95 anni dopo la morte dell'autore. E ora stanno provando a fare lo stesso in Europa;
- l'imposizione di una tassa su ogni tipo di supporto informatico
nel 2003 il Governo italiano ha varato un provvedimento che tassa hard disk, CDROM, floppy, DVD, ecc. allo scopo di "risarcire" le multinazionali dai pirati musicali, come se ogni proprietario di un hard disk o di un floppy fosse un criminale che deve risarcire un danno.
Si deve porre un argine a tutto questo, e puoi contribuire anche tu semplicemente informando i tuoi conoscenti. Denunciare queste manovre (che non hanno eco sulla stampa e nelle TV, di proprietà delle stesse multinazionali che vogliono queste leggi inique) è infatti il primo passo.
Per saperne di più:
Se noti errori di qualsiasi tipo, per favore segnalaceli tramite la pagina "segnalazione degli errori". |