|
L'iter di pubblicazione del progetto Manuzio è stato rielaborato più volte nel corso degli anni, ed ha sostanzialmente due obiettivi:
- garantire ai nostri utenti una buona affidabilità dei testi on-line;
- rendere compatibile l'enorme il carico di lavoro necessario a fondare una biblioteca telematica con una struttura totalmente basata sul volontariato.
Molto in sintesi, ecco le varie fasi che portano alla pubblicazione di un "e-book" :
- un primo gruppo di volontari sceglie un testo che non sia già on-line o in lavorazione, si accerta che non sia protetto da copyright (salvo eccezioni), quindi lo digitalizza, ne fa l'OCR e introduce una prima serie di correzioni;
- un secondo gruppo di volontari (obbligatoriamente diverso dal primo) consulta l'elenco dei "Testi in lavorazione", ne sceglie uno, comunica la sua scelta a uno dei coordinatori del volontariato e quindi inizia a lavorare introducendo la seconda serie di correzioni;
- terminato il lavoro, il testo viene rispedito a uno dei coordinatori del volontariato. Quest'ultimo fa una terza serie di controlli (fra l'altro, si assicura che le informazioni bibliografiche siano complete e corrette, che il testo sia effettivamente fuori copyright, ecc.), quindi lo sottopone alla redazione centrale di Liber Liber;
- la redazione centrale di Liber Liber fa l'ultima serie di controlli e se tutto è OK pubblica finalmente on-line il libro.
L'iter tuttavia non si conclude qui. Una volta on-line, un libro è soggetto al vaglio dei numerosi lettori della nostra biblioteca, che tramite una apposita pagina possono segnalare ogni refuso o anomalia.
Torna al documento: "4] Considerazioni finali".
Se noti errori di qualsiasi tipo, per favore segnalaceli tramite la pagina "segnalazione degli errori". |
|