Richiedi i gadget di Liber Liber!
CD, DVD, chiavette USB, lettori MP3... Ogni gadget che richiederai ci aiuterà ad aumentare il numero di libri, brani musicali, ecc. distribuiti gratuitamente tramite questo sito Internet.
Anton Giulio Barrili nacque a Savona nel 1836.
Dopo la laurea in lettere a Genova, iniziò la carriera giornalistica collaborando con i quotidiani San Giorgio e Movimento.
Si arruolò con Garibaldi e partecipò alle guerre risorgimentali, raccogliendo in seguito le sue esperienze in un libro di memorie Con Garibaldi alle porte di Roma (1895).
Nel 1876 fu eletto deputato della sinistra e nel 1884 si trasferì a Roma per dirigere la Domenica letteraria. Tornato a Genova si dedicò all'insegnamento, prima nei licei e poi all'Università, ricoprendo la cattedra di letteratura italiana; fu inoltre direttore del quotidiano Caffaro e curò la collana "Piccola biblioteca del popolo italiano" per l'editore Barbera.
La vasta produzione narrativa di Barrili comprende diversi romanzi, che riscossero notevole successo grazie alla scorrevolezza dello stile e all'abilità dell'intreccio: Capitan Dodéro (1865), L'olmo e l'edera (1869), I misteri di Genova (1867-70), I rossi e i neri (1871), L'anello di Salomone (1883). Completano l'opera raccolte di novelle (tra cui Uomini e bestie, 1886) e alcuni testi teatrali come La legge Oppia (1873) e Zio Cesare (1888).
Morì a Carcare, vicino Savona, nel 1908.
Note biografiche a cura di Daniela Gangale.
Se noti errori di qualsiasi tipo, per favore segnalaceli tramite la pagina "segnalazione degli errori". |