|
|
|
|
|
Richiedi i gadget di Liber Liber!
CD, DVD, chiavette USB, lettori MP3... Ogni gadget che richiederai ci aiuterà ad aumentare il numero di libri, brani musicali, ecc. distribuiti gratuitamente tramite questo sito Internet.
Giacomo Puccini (Lucca, 22 dicembre 1858 - Bruxelles, 29 novembre 1924).
La prima formazione
Nato da una famiglia di musicisti (da molte generazioni i Puccini erano maestri di cappella del Duomo di Lucca), dopo aver perduto il padre all'età di cinque anni, fu mandato a studiare presso lo zio Fortunato Magi, che lo considerava un allievo non particolarmente dotato e soprattutto poco disciplinato. Divenne tuttavia organista. La tradizione vuole che la decisione di dedicarsi al teatro musicale nacque dopo aver assistito nel 1876 ad una rappresentazione dell'Aida di Verdi a Pisa, dove si sarebbe recato a dorso di mulo. A questo periodo risalgono le prime composizioni note, tra cui spiccano una cantata (I figli d'Italia bella, 1877), un mottetto (Mottetto per San Paolino, 1877) e una messa (1880).
Gli esordi operistici
Lasciata Lucca, dal 1880 al 1883 Puccini studiò al conservatorio di Milano, dove fu allievo di Amilcare Ponchielli e Antonio Bazzini. Nel 1883 partecipò al concorso per opere in un atto indetto dall'editore Sonzogno. Le Villi, su libretto di Ferdinando Fontana, non vinse il concorso, ma nel 1884 fu rappresentata al Teatro dal Verme di Milano sotto il patrocinio dell'editore Giulio Ricordi, concorrente di Sonzogno.
Rincuorato dal vivo successo delle Villi, Ricordi commissionò una nuova opera al duo Puccini-Fontana, destinata questa volta al Teatro alla Scala, ma Edgar (1889), che costò al compositore circa quattro anni di lavoro, non raccolse che un successo di stima, e nei decenni successivi subì radicali rimaneggiamenti senza tuttavia mai entrare in repertorio. Nel frattempo, nel 1884 Puccini aveva messo su famiglia, iniziando una convivenza destinata a durare tra varie vicissitudini tutta la vita con Elvira Bonturi, moglie del droghiere lucchese Narciso Gemignani. Elvira portò con sé la figlia Fosca e tra il 1886 e il 1887 la famiglia visse a Monza, in corso Milano 18, dove nacque l'unico figlio del compositore, Antonio detto Tonio, e dove Puccini lavorò alla composizione dell'Edgar, che lo impegnò per oltre quattro anni.
Il successo: le collaborazioni con Illica e Giacosa
Dopo il mezzo passo falso di Edgar, la terza opera – Manon Lescaut – fu un successo straordinario, forse il più autentico della carriera di Puccini. Essa segnò inoltre l'inizio di una fruttuosa collaborazione con i librettistiLuigi Illica e Giuseppe Giacosa, il primo subentrato a Marco Praga e Domenico Oliva nella fase finale della genesi, il secondo in un ruolo più defilato. Illica e Giacosa avrebbero scritto poi i libretti delle successive tre opere, le più famose e rappresentate di tutto il teatro pucciniano. La prima, La Bohème (basata sul romanzo a puntate di Henri MurgerScènes de la vie de Bohème), è forse la sua opera più celebre.
Tra i capolavori del panorama operistico tardoromantico, La bohème è un esempio di sintesi drammaturgica, strutturata in 4 quadri (è indicativo l'uso di questo termine in luogo del tradizionale "atti") di fulminea rapidità. La successiva, Tosca, rappresenta l'incursione di Puccini nel melodramma storico a tinte forti. Il soggetto, tratto da Victorien Sardou, può richiamare alcuni stereotipi dell'opera verista, ma le soluzioni musicali anticipano piuttosto, specie nel secondo atto, il nascente espressionismo musicale. Madama Butterfly (basata su un dramma di David Belasco) è la prima opera esotica di Puccini. Il suo debutto alla Scala nel 1904 fu un solenne fiasco, probabilmente almeno in parte orchestrato dalla concorrenza; ma dopo alcuni rimaneggiamenti l'opera raccolse un successo pieno e destinato a durare fino ad oggi.
La crisi
Frattanto erano cominciati gli anni più difficili della vita di Puccini. Nel 1903 il musicista, appassionato di automobili, rimase gravemente ferito in seguito ad un incidente e dovette sopportare una lunga e penosa convalescenza. Nel 1906 la morte di Giacosa mise fine alla collaborazione a tre che aveva dato vita ai precedenti capolavori. I tentativi di collaborazione con il solo Illica, in particolare a una Maria Antonietta, naufragarono tutti. Nel 1909 fu la volta di una tragedia e uno scandalo che colpirono profondamente il musicista: a ventitré anni la domestica Doria Manfredi, perseguitata dalla gelosia ossessiva di Elvira, si suicidò avvelenandosi. Il dramma aggravò ulteriormente i rapporti con la moglie ed ebbe pesanti strascichi giudiziari. Nel 1912 morì anche Giulio Ricordi, l'editore al quale Puccini era profondamente legato e che considerava un secondo padre.
Sul fronte artistico, la passione per l'esotismo (da cui era nata Butterfly) spingeva sempre più il musicista a confrontarsi con il linguaggio e gli stili musicali legati ad altre tradizioni musicali: nacquero così, nel 1910La fanciulla del West, un westernante-litteram, e nel 1917La rondine, concepita come operetta e diventata in seguito un singolare ibrido tra questo genere e quello dell'opera lirica. Ma la crisi si manifestò nell'enorme quantità di progetti abortiti, talvolta abbandonati ad uno stadio di lavoro avanzato (vedi elenco in fondo). Sin dagli ultimi anni dell'Ottocento Puccini tentò anche, a più riprese, di collaborare con Gabriele d'Annunzio, ma la distanza spirituale tra i due artisti si rivelò incolmabile.
Il Trittico
L'eclettismo pucciniano, e insieme la sua incessante ricerca di soluzioni originali, trovarono piena attuazione nel cosiddetto Trittico, ossia in tre opere in un atto rappresentate in prima assoluta a New York nel 1918. I tre pannelli presentano caratteri contrastanti: tragico e verista Il tabarro, elegiaca e lirica Suor Angelica, comico Gianni Schicchi. Delle tre, l'ultima divenne subito popolare, mentre Il tabarro, inizialmente giudicata inferiore, guadagnò col tempo il pieno favore della critica. Suor Angelica fu invece la preferita dell'autore. Concepite per essere rappresentate in un'unica serata, oggi le singole opere che compongono il Trittico sono per lo più messe in scena appaiate a opere di altri compositori.
Turandot, l'incompiuta
L'ultima opera, Turandot, rimase incompiuta: Puccini morì a Bruxelles nel 1924, per complicazioni sopraggiunte durante la cura di un tumore alla gola. La sua tomba si trova nella cappella della villa di Torre del Lago. Le ultime due scene di Turandot furono terminate da Franco Alfano, sotto la supervisione di Arturo Toscanini, ma la sera della prima rappresentazione lo stesso Toscanini interruppe l'esecuzione là dove il maestro l'aveva interrotta, con la morte di Liù. Nel 2001 vide la luce un nuovo finale, composto da Luciano Berio e basato sul medesimo libretto e sugli abbozzi pucciniani.
Note biografiche tratte (e riassunte) da WikiPedia
http://it.wikipedia.org/wiki/Giacomo_Puccini
Se noti errori di qualsiasi tipo, per favore segnalaceli tramite la pagina "segnalazione degli errori". |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
I file audio (istruzioni e licenze)
opera: |
|
Bohème (La) [Accademia Nazionale di Santa Cecilia] |
album: |
n. d. |
anno: |
1951 |
tipo registrazione: |
In studio, analogica |
etichetta: |
n. d. |
genere: |
Opera |
artisti: |
- Arié, Raphael (ruolo: Basso, Colline)
- Corena, Fernando (ruolo: Basso, Schaunard)
- Coro dell'Accademia di Santa Cecilia (ruolo: Coro)
- de Palma, Piero (ruolo: Tenore, Parpignol)
- Erede, Alberto (ruolo: Direttore)
- Geeden, Hilde (ruolo: Soprano, Musetta)
- Giacosa, Giuseppe (ruolo: Autore del libretto)
- Illica, Luigi (ruolo: Autore del libretto)
- Inghilleri, Giovanni (ruolo: Baritono, Marcello)
- Luise, Melchiorre (ruolo: Basso, Benoit/Alcindoro)
- Orchestra dell'Accademia di Santa Cecilia (ruolo: Orchestra)
- Prandelli, Giacinto (ruolo: Tenore, Rodolfo)
- Puccini, Giacomo (ruolo: Compositore)
- Santafé, Ildebrando (ruolo: Basso, Sergente dei doganieri)
- Tebaldi, Renata (ruolo: Soprano, Mimì)
|
brani: |
- [non disponibile] (formato OGG)
|
Edizione LiberMusica: |
data: |
|
5 agosto 2006 |
a cura di: |
Marco Calvo, http://www.marcocalvo.it/
Stefano D'Urso |
licenza: |
Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 2.5 |
note: |
|
opera: |
|
Bohème (La) [NBC] |
album: |
n. d. |
anno: |
1946 (New York) |
tipo registrazione: |
In studio, analogica |
etichetta: |
n. d. |
genere: |
Opera |
artisti: |
- Albanese, Licia (ruolo: Soprano, Mimì)
- Baccaloni, Salvatore (ruolo: Basso, Benoit/Alcindoro)
- Cehanowsky, George (ruolo: Baritono, Schaunard)
- Giacosa, Giuseppe (ruolo: Autore del libretto)
- Illica, Luigi (ruolo: Autore del libretto)
- Mc Knight, Anne (ruolo: Mezzo-Soprano, Musetta)
- Moscona, Nicola (ruolo: Basso, Colline)
- NBC Chorus, New York (ruolo: Coro)
- NBC Symphony Orchestra, New York (ruolo: Orchestra)
- Peerce, Jan (ruolo: Tenore, Rodolfo)
- Puccini, Giacomo (ruolo: Compositore)
- Toscanini, Arturo (ruolo: Direttore)
- Valentino, Francesco (ruolo: Baritono, Marcello)
|
brani: |
- [non disponibile] (formato OGG)
|
Edizione LiberMusica: |
data: |
|
5 agosto 2006 |
a cura di: |
Marco Calvo, http://www.marcocalvo.it/
Stefano D'Urso |
licenza: |
Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 2.5 |
note: |
|
opera: |
|
Bohème (La) [RAI] |
album: |
n. d. |
anno: |
1952, 7 dicembre |
tipo registrazione: |
Dal vivo, analogica |
etichetta: |
n. d. |
genere: |
Opera |
artisti: |
- Benzi, Armando (ruolo: Tenore, Parpignol)
- Carteri, Rosanna (ruolo: Soprano, Mimì)
- Coro della RAI (ruolo: Coro)
- Giacosa, Giuseppe (ruolo: Autore del libretto)
- Illica, Luigi (ruolo: Autore del libretto)
- Latinucci, Pier Luigi (ruolo: Basso baritono, Schaunard)
- Orchestra della RAI (ruolo: Orchestra)
- Poldi, Piero (ruolo: Basso, Sergente dei doganieri)
- Puccini, Giacomo (ruolo: Compositore)
- Ramella, Elvina (ruolo: Soprano, Musetta)
- Santini, Gabriele (ruolo: Direttore)
- Siepi, Cesare (ruolo: Basso baritono, Colline)
- Taddei, Giuseppe (ruolo: Baritono, Marcello)
- Tagliavini, Ferruccio (ruolo: Tenore, Rodolfo)
- Zorgniotti, Mario (ruolo: Basso, Benoit/Alcindoro)
|
brani: |
- [non disponibile] (formato OGG)
|
Edizione LiberMusica: |
data: |
|
11 luglio 2006 |
a cura di: |
Marco Calvo, http://www.marcocalvo.it/
Stefano D'Urso |
licenza: |
Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 2.5 |
note: |
|
opera: |
|
fanciulla del West (La) |
album: |
n. d. |
anno: |
1950 |
tipo registrazione: |
In studio, analogica |
etichetta: |
n. d. |
genere: |
Opera |
artisti: |
- Baracchi, Aristide (Billy, Bello e José)
- Basile, Arturo (ruolo: Direttore)
- Bertocci, Aldo (ruolo: Tenore, Nick)
- Campagnano, Vasco (ruolo: Tenore, Dick)
- Caselli, Dario (Jake e Ashby)
- Civinini, Guelfo (ruolo: Autore del libretto)
- Farolfi, Jone (ruolo: Mezzo-soprano, Wowkle)
- Gavazzi, Carla (ruolo: Soprano, Minnie)
- Latinucci, Pier Luigi (ruolo: Baritono, Sonora)
- Lombardo, Pasquale (ruolo: Baritono, Happy)
- Orchestra di Milano della RAI (ruolo: Orchestra)
- Privitera, Giovanni (Sid e Jim)
- Savarese, Ugo (ruolo: Baritono, Jack)
- Scarinci, Giulio (Trin e Joe)
- Soley, Tommaso (ruolo: Tenore, Harry e un postiglione)
- Zangarini, Carlo (ruolo: Autore del libretto)
|
brani: |
- Introduzione (formato MP3)
- Hello! Hello! Alla Polka! (formato MP3)
- Hello, Nick! (formato MP3)
- Che faranno i vecchi miei? (formato MP3)
- Jim, perché piangi? (formato MP3)
- Ragazzi, fate largo! (formato MP3)
- Hello, Minnie! (formato MP3)
- Dov'eravamo? (formato MP3)
- La posta! (formato MP3)
- Ti voglio bene, Minnie (formato MP3)
- Minnie, dalla mia casa son partito (formato MP3)
- Laggiù nel Soledad (formato MP3)
- Chi c'è, per farmi i ricci? (formato MP3)
- Ragazzi! Uno straniero ricusa confessare (formato MP3)
- Mister Johnson, siete rimasto indietro (formato MP3)
- Io non son che una povera fanciulla (formato MP3)
- Quello che tacete (formato MP3)
- S'è visto qui intorno (formato MP3)
- Oh, non temete, nessuno ardirà (formato MP3)
- Il mio bimbo è grande e piccino (formato MP3)
- Billy, è fissato? (formato MP3)
- Hello?... Buona sera! (formato MP3)
- Oh, se sapeste (formato MP3)
- Ugh!... Neve! (formato MP3)
- Hello!... Chiamano! (formato MP3)
- Vieni fuori! (formato MP3)
- Or son sei mesi (formato MP3)
- L'han ferito... Che importa? (formato MP3)
- Che c'è di nuovo Jack? (formato MP3)
- Oh, strano! Del sangue sulla mano (formato MP3)
- Una partita a pocker (formato MP3)
- Ve lo giuro, sceriffo (formato MP3)
- Ah! Ah! Ah!.. Urrah! (formato MP3)
- E così, Mister Johnson, come va? (formato MP3)
- Risparmiate lo scherno (formato MP3)
- Ch'ella mi creda (formato MP3)
- Ah!... Ah!... Minnie! (formato MP3)
- Non vi fu mai (formato MP3)
- E anche tu lo vorrai, Joe (formato MP3)
- Le tue parole sono di Dio (formato MP3)
- [non disponibile] (formato OGG)
|
Edizione LiberMusica: |
data: |
|
18 luglio 2006 |
a cura di: |
Marco Calvo, http://www.marcocalvo.it/
Stefano D'Urso |
licenza: |
Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 2.5 |
note: |
|
opera: |
|
Madama Butterfly [Accademia nazionale di Santa Cecilia] |
album: |
n. d. |
anno: |
1951 |
tipo registrazione: |
In studio, analogica |
etichetta: |
n. d. |
genere: |
Opera |
artisti: |
- Campora, Giuseppe (ruolo: Tenore, Pinkerton)
- Corena, Fernando (ruolo: Basso, Bonze)
- Coro dell'Accademia nazionale di Santa Cecilia (ruolo: Coro)
- De Palma, Piero (ruolo: Tenore, Goro)
- Diozzi, Gianna (ruolo: Soprano, Kate Pinkerton)
- Erede, Alberto (ruolo: Direttore)
- Giacosa, Giuseppe (ruolo: Autore del libretto)
- Illica, Luigi (ruolo: Autore del Libretto)
- Inghilleri, Giovanni (ruolo: Baritono, Sharpless)
- Luise, Melchiorre (ruolo: Basso, Principe Yamadori)
- Orchestra dell'Accademia nazionale di Santa Cecilia (ruolo: Orchestra)
- Puccini, Giacomo (ruolo: Compositore)
- Rankin, Nell (ruolo: Mezzo-soprano, Suzuki)
- Tebaldi, Renata (ruolo: Soprano, Madama Butterfly)
|
brani: |
- [non disponibile] (formato OGG)
|
Edizione LiberMusica: |
data: |
|
27 aprile 2007 |
a cura di: |
Marco Calvo, http://www.marcocalvo.it/
Stefano D'Urso |
licenza: |
Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 2.5 |
note: |
|
opera: |
|
Madama Butterfly [Metropolitan Opera Orchestra] |
album: |
n. d. |
anno: |
1949 |
tipo registrazione: |
In studio, analogica |
etichetta: |
n. d. |
genere: |
Opera |
artisti: |
- Cehanovsky, George (ruolo: Tenore, Principe Yamadori)
- De Paolis, Alessio (ruolo: Tenore, Goro)
- Giacosa, Giuseppe (ruolo: Autore del libretto)
- Illica, Luigi (ruolo: Autore del Libretto)
- Luise, Melchiorre (ruolo: Basso, Bonze)
- Madeira, Jean (ruolo: Mezzo-soprano, Suzuki)
- Metropolitan Opera Chorus (ruolo: Coro)
- Metropolitan Opera Orchestra (ruolo: Orchestra)
- Puccini, Giacomo (ruolo: Compositore)
- Rudolf, Max (ruolo: Direttore)
- Steber, Eleanor (ruolo: Soprano, Madama Butterfly)
- Tucker, Richard (ruolo: Tenore, Pinkerton)
- Valdengo, Giuseppe (ruolo: Baritono, Sharpless)
|
brani: |
- [non disponibile] (formato OGG)
|
Edizione LiberMusica: |
data: |
|
27 aprile 2007 |
a cura di: |
Marco Calvo, http://www.marcocalvo.it/
Stefano D'Urso |
licenza: |
Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 2.5 |
note: |
|
opera: |
|
Manon Lescaut |
album: |
n. d. |
anno: |
1930 |
tipo registrazione: |
In studio, analogica |
etichetta: |
n. d. |
genere: |
Opera |
artisti: |
- Baracchi, Aristide (ruolo: Basso, Sergente degli arcieri)
- Bardonali, Attilio (ruolo: Basso, Geronte)
- Conati, Lorenzo (ruolo: Baritono, Lescaut)
- Coro del Teatro alla Scala (ruolo: Coro)
- Giacosa, Giuseppe (ruolo: Autore del libretto)
- Illica, Luigi (ruolo: Autore del libretto)
- Leoncavallo, Ruggero (ruolo: Autore del libretto)
- Masetti-Bassi, Anna (ruolo: Mezzo-soprano, Una voce sola)
- Merli, Francesco (ruolo: Tenore, Des Grieux)
- Molajoli, Lorenzo (ruolo: Direttore)
- Nessi, Giuseppe (ruolo: Basso, Edmondo)
- Oliva, Domenico (ruolo: Autore del libretto)
- Orchestra del Teatro alla Scala (ruolo: Orchestra)
- Praga, Marco (ruolo: Autore del libretto)
- Puccini, Giacomo (ruolo: Compositore)
- Puccini, Giacomo (ruolo: Autore del libretto)
- Ricordi, Giulio (ruolo: Autore del libretto)
- Veneziano, Vittore (ruolo: Direttore del coro)
- Zamboni, Maria (ruolo: Soprano, Manon Lescaut)
|
brani: |
- Ave, sera gentil (formato MP3)
- L'amor! L'amor! (formato MP3)
- Tra voi, belle, brune e bionde (formato MP3)
- Ma bravo! (formato MP3)
- Discendono... vediam! (formato MP3)
- Cortese damigella (formato MP3)
- Donna non vidi mai (formato MP3)
- La tua ventura ci rassicura (formato MP3)
- La tua Proserpina (formato MP3)
- Vedete? Io son fedele (formato MP3)
- Non c'è più vino? (formato MP3)
- Cavalli pronti avete? (formato MP3)
- Dispettosetto questo riccio (formato MP3)
- In quelle trine morbide (formato MP3)
- Poiché tu vuoi saper (formato MP3)
- Che ceffi son costoro (formato MP3)
- Paga costor! (formato MP3)
- Vi prego, signorina... (formato MP3)
- Oh, sarò la più bella! (formato MP3)
- Ah!... Affè, madamigella! (formato MP3)
- Ah! Ah! Liberi! (formato MP3)
- Lescaut! Tu qui? (formato MP3)
- Intermezzo (formato MP3)
- Ansia eterna, crudel! (formato MP3)
- E Kate rispose al re (formato MP3)
- Manon, disperato è il mio credo! (formato MP3)
- All'armi! All'armi! (formato MP3)
- Rosetta!... Eh! Che aria! (formato MP3)
- Presto! In fila! (formato MP3)
- Tutta su me ti posa (formato MP3)
- Manon, senti... (formato MP3)
- Sei tu che piangi? (formato MP3)
- Sola, perduta, abbandonata (formato MP3)
- Fra le tue braccia, amore! (formato MP3)
- [non disponibile] (formato OGG)
|
Edizione LiberMusica: |
data: |
|
5 agosto 2006 |
a cura di: |
Marco Calvo, http://www.marcocalvo.it/
Stefano D'Urso |
licenza: |
Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 2.5 |
note: |
Il libretto è tratto dal romanzo "Histoire du Chevalier Des Grieux et de Manon Lescaut", di Prévost, François-Antoine |
opera: |
|
Tosca |
album: |
n. d. |
anno: |
1938 |
tipo registrazione: |
In studio, analogica |
etichetta: |
n. d. |
genere: |
Opera |
artisti: |
- Borgioli, Armando (ruolo: Baritono, Barone Scarpia)
- Caniglia, Maria (ruolo: Soprano, Floria Tosca)
- Conti, Gino (ruolo: Basso, Sciarrone)
- Coro del Teatro dell'Opera di Roma (ruolo: Coro)
- De Fabritiis, Oliviero (ruolo: Direttore)
- Dominici, Ernesto (ruolo: Basso, Cesare Angelotti)
- Giacosa, Giuseppe (ruolo: Autore del libretto)
- Gigli, Beniamino (ruolo: Tenore, Mario Cavaradossi)
- Illica, Luigi (ruolo: Autore del libretto)
- Mazziotti, Nino (ruolo: Tenore, Spoletta)
- Orchestra del Teatro dell'Opera di Roma (ruolo: Orchestra)
- Puccini, Giacomo (ruolo: Compositore)
- Sardou, Victorien (ruolo: Autore del libretto)
- Tomei, Giulio (ruolo: Baritono, Sagrestano)
|
brani: |
- [non disponibile] (formato OGG)
|
Edizione LiberMusica: |
data: |
|
6 ottobre 2006 |
a cura di: |
Marco Calvo, http://www.marcocalvo.it/
Stefano D'Urso |
licenza: |
Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 2.5 |
note: |
|
opera: |
|
Turandot |
album: |
n. d. |
anno: |
1937 (Torino) |
tipo registrazione: |
In studio, analogica |
etichetta: |
n. d. |
genere: |
Opera |
artisti: |
- Bravura, Giuseppe (ruolo: Baritono, un Mandarino)
- Cigna, Gina (ruolo: Soprano, Turandot)
- Coro EIAR di Torino (ruolo: Coro)
- Del Signore, Gino (ruolo: Tenore, Pang)
- Ghione, Franco (ruolo: Direttore)
- Giannotti, Armando (ruolo: Tenore, Altoum)
- Merli, Francesco (ruolo: Tenore, Calaf)
- Neroni, Luciano (ruolo: Basso, Timur)
- Olivero, Magda (ruolo: Soprano, Liù)
- Orchestra EIAR di Torino (ruolo: Orchestra)
- Poli, Afro (ruolo: Baritono, Ping)
- Puccini, Giacomo (ruolo: Compositore)
- Zagonara, Adelio (ruolo: Tenore, Pong)
|
brani: |
- Popolo di Pechino (formato MP3)
- Indietro, cani! (formato MP3)
- Padre!... Mio padre... Guardami! (formato MP3)
- Gira la cote! (formato MP3)
- Perché tarda la luna (formato MP3)
- Là sui monti dell'est (formato MP3)
- O giovinetto! Grazia! (formato MP3)
- Figlio che fai? (formato MP3)
- Fermo! Che fai? (formato MP3)
- Silenzio, olà! (formato MP3)
- Notte senza un lumicino (formato MP3)
- Signore ascolta! (formato MP3)
- Non piangere, Liù (formato MP3)
- Olà, Pang! (formato MP3)
- O China! O China! (formato MP3)
- Ho una casa nell'Honan (formato MP3)
- O mondo! O mondo! (formato MP3)
- Addio, amore... (formato MP3)
- Non v'è in China, per nostra fortuna (formato MP3)
- Gravi, enormi ed imponenti (formato MP3)
- Un giuramento atroce mi costringe (formato MP3)
- Diecimila anni al nostro Imperatore (formato MP3)
- Popolo di Pechino (formato MP3)
- In questa reggia (formato MP3)
- Straniero, ascolta! (formato MP3)
- Sì, rinasce! (formato MP3)
- Guizza al pari di fiamma (formato MP3)
- Gelo che ti dà foco (formato MP3)
- La mia vittoria armai (formato MP3)
- Figlio del cielo! (formato MP3)
- No, Principessa altera! (formato MP3)
- Ai tuoi piedi ci prostriamo (formato MP3)
- Così comanda Turandot (formato MP3)
- Nessun dorma! (formato MP3)
- Tu che guardi le stelle (formato MP3)
- Principessa!... Divina! (formato MP3)
- Tu che di gel sei cinta (formato MP3)
- Liù!... Liù! (formato MP3)
- Liù!... Bontà! (formato MP3)
- Principessa di morte (formato MP3)
- Che fai di me? (formato MP3)
- Più grande vittoria non voler (formato MP3)
- Diecimila anni al nostro Imperatore! (formato MP3)
- Padre Augusto... conosco il nome (formato MP3)
- [non disponibile] (formato OGG)
|
Edizione LiberMusica: |
data: |
|
5 agosto 2006 |
a cura di: |
Marco Calvo, http://www.marcocalvo.it/
Stefano D'Urso |
licenza: |
Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 2.5 |
note: |
|
Richiedi i gadget (CD, DVD...) di Liber Liber. Contengono tutti i capolavori che vedi in questa pagina e centinaia di altri!
Tu potrai usufruirne più comodamente, e i progetti di Liber Liber avranno più risorse per continuare a crescere. |
|
|
|
|
|
|
|
|
Cerca su Webster (i dettagli di questa iniziativa)
Per consultare l'elenco dei titoli di questo autore disponibili nella libreria on-line Webster, fai click sul bottone "Cerca" qui in basso:
Ogni eventuale acquisto su Webster contribuirà alla crescita della biblioteca gratuita del progetto Manuzio. |
|
|
|
|
|