Questa pagina è relativa all’edizione del corso GNU/Linux avanzato e tecnologie aperte primavera 2025 organizzato da WEEE Open con la collaborazione di Netstudent.
Il corso verte sull’amministrazione di GNU/Linux, l’uso di alcuni software open source e altre tecnologie aperte. Il corso è completamente gratuito e aperto a tutti.
Iscrizione
Non è necessario essere immatricolati al Politecnico di Torino per iscriversi ed accedere alle lezioni sia online che in aula.
È possibile iscriversi al corso inserendo in un form un indirizzo e-mail valido e poche altre informazioni. L’iscrizione va confermata utilizzando il link ricevuto via mail: lo stesso link permette di registrare la presenza alle lezioni, può quindi essere utile conservare la mail ricevuta in fase di iscrizione.
Per restare aggiornati più facilmente sulle notizie relative ad ogni lezione, è caldamente consigliato iscriversi al canale Telegram @corsolinuxpolito.
Registro presenze
Per ottenere l’attestato di frequenza è richiesta la partecipazione ad almeno l’80% delle lezioni in presenza o online. E’ possibile registrare la presenza alle lezioni utilizzando il link ricevuto via mail in fase di iscrizione. Con lo stesso link è possibile consultare il registro presenze. In caso di smarrimento del link è possibile richiederne nuovamente la spedizione alla casella di posta utilizzata in fase di iscrizione da questa pagina.
A chi si rivolge
Durante le precedenti edizioni del corso di GNU/Linux base, più volte è emersa la necessità di un corso avanzato in cui, dando per scontato l’operatività di base (uso del filesystem, gestione dei processi, utilizzo dell’interfaccia grafica, installazione di una distribuzione, ecc.), ci si concentri su aspetti avanzati (ad esempio la configurazione dei server). Nel tempo all’interno del corso GNU/Linux avanzato sono state inserite alcune lezioni che hanno preso sempre maggiore spazio, le quali vanno oltre il mero utilizzo di GNU/Linux trattando argomenti legati a tecnologie aperte. Da qui la nuova denominazione del corso: GNU/Linux avanzato e tecnologie aperte.
Il corso si rivolge:
- A chi ha già partecipato ad un corso base
- A chi ritiene di avere un po’ di dimestichezza con GNU/Linux e vorrebbe approfondire alcuni aspetti
- A chi è interessato alle tecnologie aperte
Calendario e materiale
Ogni lezione è tenuta sia in presenza che online. E’ prevista la pubblicazione della registrazione al termine di ognuna.
Le lezioni si svolgono il martedì dalle 19 alle 20:30 in aula 1P (ad eccezione della prima in aula 4P) ed in Virtual Classroom su https://didattica.polito.it/VClass/CorsoLinux.
Lezione 1
Martedì 8 aprile in aula 4P
Speaker:
Argomento: Git o Wine
Abstract:
Lezione 2
Martedì 15 aprile in aula 1P
Speaker:
Argomento: Container
Abstract:
Lezione 3
Martedì 29 aprile in aula 1P
Speaker:
Argomento: Network security
Abstract: Con il costante aumento degli attacchi informatici alle reti, diventa sempre più importante proteggere anche la rete domestica, specialmente quando si utilizzano applicazioni self-hosted. In questa lezione esploreremo le strategie per progettare una rete sicura e gli strumenti disponibili per migliorare la protezione dei sistemi e dei nostri dati.
Lezione 4
Martedì 6 maggio in aula 1P
Speaker:
Argomento: Reverse engineering web
Abstract: Dietro le quinte dei siti web, tecniche di analisi del traffico, esplorazione delle risorse nascoste ed esploitazione delle vulnerabilità.
Lezione 5
Martedì 13 maggio in aula 1P
Speaker: BitPolito
Argomento: Blockchain
Abstract:
Lezione 6
Martedì 20 maggio in aula 1P
Speaker:
Argomento: Git o Wine
Abstract:
Supporto
E’ possibile ottenere supporto personalizzato:
- il martedì prima delle lezioni a partire dalle ore 18:00 nella stessa aula dove si svolge la lezione
- il mercoledì dalle 18:00 alle 19:30, presso la Casa del Quartiere di San Salvario (in via Oddino Morgari 14, Torino) nella sala “Co-Wo” (la prima a destra salendo le scale), meglio prenotare inviando una mail a officina@informaticalibera.info (grazie a ILS Torino)
Altre edizioni di corsi GNU/Linux
- Corso GNU/Linux base in italiano
- GNU/Linux basic Course in english
- Corso GNU/Linux avanzato e tecnologie aperte in italiano
Contatti
Per qualsiasi problema contattateci sul gruppo telegram @linuxtorino