GNU/Linux Esercitazione 6
6.1 Processi e job Un processo è un programma in esecuzione ed è identificato da un codice univoco chiamato PID (process identifier). Per vedere informazioni riguardo i processi, come lo stato, il tipo e il proprio PID, digitare: ps Un processo può essere eseguito in foreground, in background o essere sospeso. In generale la shell…
Continue ReadingGNU/Linux Esercitazione 5
5.1 Sicurezza nel filesystem (i diritti d’accesso) Dalla directory corsolinux, digita ls -ls Vedrai che ora otterrai maggiori informazioni sul contenuto della directory, come nell’esempio sotto -rwxrw-r– 1 stefano users 2450 Sept 29 11:52 file1 A ciascun file (e directory) sono associati i diritti d’accesso, che si possono sapere digitando appunto ls -l. Nella colonna…
Continue ReadingGNU/Linux Esercitazione 4
4.1 Caratteri speciali Il carettere speciale * Il carattere * è chiamato speciale, e si usa in sostituzione di nessuno o più caratteri in un nome di file (o directory). Per esempio, nella directory corsolinux, digita ls lista* Questo elencherà tutti i file della directory corrente che iniziano con lista. Prova a digitare ls *lista…
Continue ReadingGNU/Linux Esercitazione 3
3.1 Redirezione La maggior parte dei processi avviati da comandi Linux scrivono sullo standard output (cioè a video, sul terminale), e molti prendono in ingresso lo standard input (cioè leggono da tastiera). Esiste anche lo standard error, dove i processi scrivono i loro messaggi d’errore, e che normalmente, coincide nuovamente con il video, il terminale….
Continue ReadingGNU/Linux Esercitazione 2
2.1 Copiare i file cp (copy) cp file1 file2 è il comando che crea una copia del file1 presente nella directory corrente e la chiama file2 Ciò che faremo adesso, è prendere un file memorizzato in un’area del filesystem ad accesso libero, e usare il comando cp per copiarlo nella tua directory corsolinux. Per prima cosa,…
Continue ReadingGNU/Linux Esercitazione 1
1.1 Elencare file e directory ls (list) Dopo esser entrato nel sistema, la tua directory di lavoro è la directory home. La directory home ha lo stesso nome del tuo nome utente, per esempio, stefano, ed è dove vengono salvati i tuoi file e le tue directory personali. Per scoprire cosa c’è all’interno della tua…
Continue ReadingCorso GNU/Linux base autunno 2018
About Questa pagina è relativa all’edizione del corso GNU/Linux base autunno 2018 organizzato in collaborazione con Netstudent e WEEE Open. Iscrizione È richiesta l’iscrizione online al corso inserendo in un form un indirizzo e-mail valido e poche altre informazioni. L’iscrizione è utile per: Limitare gli iscritti in base alla capienza dell’aula (massimo 252 posti) Ricevere…
Continue ReadingDal questionario sul corso GNU/Linux Base 2018
Alla fine del corso è stato chiesto a tutti i partecipanti di compilare un breve questionario sul corso, per consentirci di capire quali argomenti erano stati più apprezzati, quali aspetti si possono migliorare e se noi eravamo stati in grado di farci capire dagli spettatori (c’erano alcune domande di comprensione a risposta chiusa). Dopo una…
Continue ReadingCorso GNU/Linux base primavera 2018
About Questa pagina è relativa all’edizione del corso GNU/Linux base primavera 2018 organizzato da Netstudent e WEEE Open. E’ possibile riprendere gli argomenti trattati a lezione visionando la registrazione delle lezioni. Calendario Lezione 1 Martedì 13 marzo 2018 dalle 19:00 alle 20:30 Aula 5 con streaming in tempo reale in Aula 1 Iscritti: 468 Speaker: JustMe11, DLx, AUgo Argomenti:…
Continue Reading