Richiedi i gadget di Liber Liber!
CD, DVD, chiavette USB, lettori MP3... Ogni gadget che richiederai ci aiuterà ad aumentare il numero di libri, brani musicali, ecc. distribuiti gratuitamente tramite questo sito Internet.
Vincenzo Viviani nacque a Firenze nel 1622, studiò matematica alla scuola degli Scolopi, sotto la guida del galileiano Clemente Settimi.
Stette vicino a Galileo Galilei dall'ottobre del 1639 fino alla morte dello scienziato, per il quale ebbe un rispetto reverenziale tanto che fece apporre sulla facciata della sua casa, nell'attuale via Sant'Antonino a Firenze, un busto di Galileo con ai lati due lunghe iscrizioni commemorative.
Ebbe dal Granduca Ferdinando II e da Cosimo III importanti incarichi pubblici: partecipò ai lavori dell'Accademia del Cimento, svolgendovi un ruolo di primo piano; tenne, inoltre, per molti decenni le funzioni d'ingegnere della Magistratura della Parte Guelfa.
Quasi tutta la produzione letteraria del Viviani fu dedicata alla sistematica raccolta di documenti, testimonianze e lettere dello scienziato pisano. Anche le molteplici opere di matematica che compose e pubblicò, sono di chiara influenza galileiana. In particolare, nel 1656 pubblicò a Bologna un'ampia edizione delle opere di Galileo. Nel 1654 scrisse una sorta di biografia, rimasta inedita fino al 1717, intitolata Racconto istorico sulla vita di Galileo, scritto in forma di lettera al Principe Leopoldo de' Medici.
Vincenzo Viviani morì nel 1703 disponendo, per testamento, un lascito per l'erezione di un monumento sepolcrale per Galileo, da erigere nella Basilica di S. Croce a Firenze.
Note biografiche a cura di Michela Pisu.
Se noti errori di qualsiasi tipo, per favore segnalaceli tramite la pagina "segnalazione degli errori". |