Richiedi i gadget di Liber Liber!
CD, DVD, chiavette USB, lettori MP3... Ogni gadget che richiederai ci aiuterà ad aumentare il numero di libri, brani musicali, ecc. distribuiti gratuitamente tramite questo sito Internet.
Alessandro Verri nacque a Milano nel 1741, giovanissimo partecipò alle attività dell'Accademia dei Pugni e collaborò al giornale Il Caffè. In questo periodo scrisse Saggio sulla storia d'Italia (1761-66).
Nella fase romana si occupò di teatro: scenografo e attore per diletto, fu tra i primi traduttori di Shakespeare in italiano. Scrisse due tragedie: il Pantea, d'argomento classico, e La congiura di Milano d'argomento moderno, che pubblicò insieme nel 1779 con il titolo di Tentativi drammatici.
Nel 1782 pubblicò il romanzo Le avventure di Saffo, ma l'opera che gli dette fama fu Notti romane al sepolcro degli Scipioni, uscita in due parti, nel 1792 e nel 1804. Ci fu anche una terza parte rimasta inedita fino al 1967.
Tra gli altri suoi scritti vanno ricordati una traduzione di Dafni e Cloe di Longus Sofista (1812), il romanzo La vita di Erostrato (1815) e le Vicende memorabili de' suoi tempi dal 1789 al 1801 del 1858. Il carteggio con il fratello Pietro è il più ricco e importante del settecento italiano. Alessandro Verri morì a Roma nel 1816.
Note biografiche a cura di Michela Pisu.
Se noti errori di qualsiasi tipo, per favore segnalaceli tramite la pagina "segnalazione degli errori". |