Richiedi i gadget di Liber Liber!
CD, DVD, chiavette USB, lettori MP3... Ogni gadget che richiederai ci aiuterà ad aumentare il numero di libri, brani musicali, ecc. distribuiti gratuitamente tramite questo sito Internet.
Nato a Ferrara nel 1452, morto a Firenze nel 1498.
Frate domenicano, fu grandissimo oratore sacro, capace di scuotere e infiammare le anime dei fedeli. Iniziò a predicare contro la corruzione dei costumi e del clero verso il 1482 nel convento di San Marco a Firenze.
Dal 1491 predicò in Santa Maria del Fiore creandosi un largo seguito di proseliti. Dopo la discesa di Carlo VIII in Italia e la conseguente cacciata dei Medici da Firenze, esercitò una grandissima influenza, propugnando l'instaurazione di un governo civile teocratico e battendosi contro la corruzione, l'usura e il lusso, cose che gli procurarono molti nemici.
La sua veemente polemica contro il degrado dell'istituzione ecclesiastica lo mise in urto col pontefice Alessandro VI. Scomunicato dal papa, continuò la sua violenta campagna moralizzatrice, ma venuto meno l'appoggio francese, il risorto partito dei Medici lo fece arrestare e processare.
Condannato, venne sconsacrato e finì impiccato e arso sul patibolo il 23 maggio 1498. Ha lasciato, oltre a famose prediche, numerose opere che hanno ispirato i successivi movimenti di riforma ecclesiastica.
Note biografiche a cura di Laura Barberi.
Se noti errori di qualsiasi tipo, per favore segnalaceli tramite la pagina "segnalazione degli errori". |