Salta al contenuto, salta al menu
Home page
Cerca in Liber Liber con Google
Pagina Tre
la rivista di Liber Liber
E-text: siti Internet, e servizi per l'editoria
Pubblica
il tuo libro
partecipa al progetto editoria diffusa.
Home page
ultima novità
Ultima novità!
Sostieni Liber Liber
(anche con una piccola cifra)
:
tramite PayPal
(altri metodi)
pubblicità

ti trovi in:

Copertina > Home > Biblioteca > Autori S >

Satta, Sebastiano

Richiedi i gadget di Liber LiberRichiedi i gadget di Liber Liber!

CD, DVD, chiavette USB, lettori MP3... Ogni gadget che richiederai ci aiuterà ad aumentare il numero di libri, brani musicali, ecc. distribuiti gratuitamente tramite questo sito Internet.

Sebastiano SattaSebastiano Satta nacque a Nuoro nel 1867. Suo insegnante al liceo di Sassari fu Giovanni Marradi e questo fu determinante per imprimere nel giovane Satta l'impronta carducciana, che si rafforzò durante il servizio militare svolto a Bologna, la cui vita culturale era allora immersa nell'atmosfera poetica creata dalla mediazione letteraria tra Carducci e Pascoli. Sempre a Sassari frequentò all’Università il corso di laurea in legge e si laureò a 27 anni diventando rapidamente uno dei più conosciuti avvocati del foro nuorense.

Fin da giovane si dedicò alla poesia, e nei suoi versi l’influenza di Carducci è evidente. Intensa la sua attività giornalistica: fondò il quotidiano «La Via» e, con Luigi Falchi, la rivista «La Terra dei Nuraghes»; collaborò ad altri periodici isolani («L'Isola», «La Nuova Sardegna») e inoltre, fuori dalla Sardegna, fra gli altri, a «La Nuova Antologia» e a «Il Giornale d’Italia».

Aderì alle idee socialiste, influenzato dal clima radicale e repubblicano che caratterizzava la vita culturale sassarese dell'epoca, ma interpretò il socialismo in senso umanitario e romantico, attento ai bisogni e alle istanze della realtà locale.

Si sposò nel 1905, ma la sua prima figlia, Raimonda, morì poco più che neonata nel 1907; i Canti dell’ombra sono da lei ispirati, (in queste poesie la figlia è chiamata affettuosamente Biblina). Nel 1908 nacque il secondo figlio, Vindice. Nello stesso anno Satta fu colpito da paralisi, ma continuò a comporre versi, dettando le sue poesie più famose, che comporranno le raccolte Canti barbaricini (1910) e Canti del salto e della tanca (usciti postumi nel 1924).

La sua opera poetica testimonia della sua passione per il folklore e per il dialetto sardo e i suoi versi sono uno dei pochi esempi di poesia di intenzione realistica e naturalistica provinciale sulla scia della narrativa della provincia italiana tra ottocento e novecento.

Morì nella città natale nel 1914.

Bibliografia di Sebastiano Satta

  • Nella Terra dei Nuraghes, Versi di Sebastiano Satta, Pompeo Calvia, Luigi Falchi; Sassari, Dessì, 1893.
  • Versi ribelli, Sassari, Gallizzi, 1893 (ristampati a Cagliari, Il Nuraghe, nel 1925 con prefazione di Vincenzo Soro e con l’aggiunta di Primo maggio).
  • Discorso per Garibaldi, «Nuova Sardegna», Sassari, 2-3 giugno 1907.
  • Discorso per Garibaldi a Caprera, «Nuova Sardegna», Sassari, 6-7 luglio 1907.
  • Canti barbaricini, Roma, La vita letteraria, 1910.
  • Canti del salto e della tanca, Cagliari, Il Nuraghe, 1924.
  • Poesie malnote, ignorate e disperse, raccolte da Luigi Falchi, Cagliari, Il Nuraghe, 1932 (raccoglie poesie pubblicate a partire dal 1891 su giornali e riviste).
  • Canti barbaricini, Cagliari, Il Nuraghe, 1933.
  • Lettere inedite, «Il Convegno», Cagliari, a. I, n. 1-2, gennaio-febbraio 1946.
  • Lettere inedite, «Il Ponte», Sassari, a. VII, n. 9-10, settembre-ottobre 1951.
  • Canti, a cura di Mario Ciusa Romagna, collana «Lo specchio», Milano, Mondadori, 1955, 1980 (comprende i Canti barbaricini e i Canti del salto e della tanca).
  • Lettere a Grazia Deledda, «Ichnusa», Sassari, n. 1, 1956.
  • Canti e altre poesie, a cura di Francesco Corda, Cagliari, 3T, 1983 (comprende i Canti barbaricini, i Canti del salto e della tanca e altre poesie tra giovanili e disperse).
  • Canti barbaricini, a cura di Anna Luce Lanzi, Bologna, Mucchi, 1993.

Fonti:

  • Luigi Falchi, L’opera poetica di Sebastiano Satta, «La Nuova Antologia», Roma, 1 aprile 1915.
  • Ferdinando Neri, Il maggior poeta sardo, in Saggi di letteratura italiana e francese, inglese, Napoli, Loffredo, 1937.
  • Carlo Calcaterra, Il poeta barbaricino, in Con Guido Gozzano e altri poeti, Bologna, Zanichelli, 1944.
  • Bruno Rombi, Sebastiano Satta, Vita e opere, Genova, Sabatelli, 1983.

Note biografiche a cura di Paolo Alberti.


Se noti errori di qualsiasi tipo, per favore segnalaceli tramite la pagina "segnalazione degli errori".

pubblicità

Gli e-book (istruzioni e licenze)

titolo: Canti
e-text del: 30 agosto 2007
leggi subito: PDF
download: RTF + ZIP TXT + ZIP
note:

Il testo è tratto da una copia in formato immagine presente sul sito Sardegna Cultura
(http://www.sardegnacultura.it/link esterno). Riedizione delle opere: Canti Barbaricini Roma, La vita letteraria, 1910
Canti del salto e della tanca, Cagliari, Il Nuraghe, 1924


Richiedi i gadget (CD, DVD...) di Liber LiberRichiedi i gadget (CD, DVD...) di Liber Liber. Contengono tutti i capolavori che vedi in questa pagina e centinaia di altri!

Tu potrai usufruirne più comodamente, e i progetti di Liber Liber avranno più risorse per continuare a crescere.

pubblicità

Edizioni in carta - Webster (i dettagli di questa iniziativalink interno)

Per consultare l'elenco dei titoli di questo autore disponibili nella libreria on-line Webster, fai click sul bottone "Cerca" qui in basso:


Nota: link esternolink esterno (conduce fuori dal sito di Liber Liber).

Ogni eventuale acquisto su Webster contribuirà alla crescita della biblioteca gratuita del progetto Manuzio.

Torna al contenuto, torna al menu
Parla di Liber Liber ai tuoi amici; il sapere condiviso è una utopia possibile