|
Richiedi i gadget di Liber Liber!
CD, DVD, chiavette USB, lettori MP3... Ogni gadget che richiederai ci aiuterà ad aumentare il numero di libri, brani musicali, ecc. distribuiti gratuitamente tramite questo sito Internet.
Luisa Saredo (nata Luigia Emanuel), scrittrice piemontese, ebbe a solo maestro suo padre, il commendatore Carlo Emanuel, già direttore del Pio Istituto Mauriziano di Torino. Stampò a 15 anni un volume di versi i quali vennero accolti con molta benevolenza dal giornalismo torinese, che accanto a molta inesperienza vi sentiva molto ingegno. Divenuta moglie del savonese Giuseppe Saredo (1832-1902, giurista, professore di diritto costituzionale e senatore) pubblicò con l'anagramma-pseudonimo di Ludovico De Rosa parecchi racconti, poco noti, finché nel 1860 uscì nel «Corriere Italiano» di Firenze l'Affare Zappoli, che ebbe grande successo e che venne pubblicato in volume. Abbandonato lo pseudonimo, pubblicò quindi col suo nome successivamente nei giornali, nelle riviste, e in volume numerosi romanzi e novelle, che l'hanno portata a essere fra i romanzieri dell'800 più letti e apprezzati. Morì nel 1896.
I suoi lavori principali sono: Ventinove anni, che ebbe parecchie ristampe, e venne ripubblicato successivamente col titolo La madre di Maurizio nella biblioteca romantica Sonzogno, della quale fanno parte anche i seguenti romanzi dell'autrice: Chi rompe paga; Il segreto di Claudio Adriani; Gli augelli di rapina; L'erede del signor Acerbi; Il marito di Livia; Cesarina. I successori Le Monnier pubblicarono un volume di racconti, la maggior parte dei quali erano usciti nella «Nuova Antologia», della quale la Saredo è stata collaboratrice stimata ed assidua. I racconti principali contenuti in questo volume sono: Pia de' Monteroni; Stella; Un matrimonio di convenienza, ecc. Con l'editore Artero di Roma pubblicò il Nome di famiglia.
I romanzi e le novelle della Saredo sono stati considerati notevoli per l'abilità dell'intreccio, sempre interessante e sempre verosimile, per la naturalezza dello stile, e per la capacità dell'autrice di saper tenere sospesa l'attenzione del lettore.
Fonti:
- Dizionario biografico degli scrittori contemporanei diretto da Angelo De Gubernatis, Firenze, Le Monnier, 1879.
- Antonio Illiano, Invito al romanzo d'autrice '800-'900. Da Luisa Saredo a Laudomia Bonanni, Cadmo, Fiesole, 2001 (disponibile on line a pagamento alla pagina http://www.webster.it/BIT/8879231669/ASI/337441).
A cura di Paolo Alberti.
Se noti errori di qualsiasi tipo, per favore segnalaceli tramite la pagina "segnalazione degli errori". |
|