|
|
|
|
|
Richiedi i gadget di Liber Liber!
CD, DVD, chiavette USB, lettori MP3... Ogni gadget che richiederai ci aiuterà ad aumentare il numero di libri, brani musicali, ecc. distribuiti gratuitamente tramite questo sito Internet.
Angelo
Beolco fu il figlio naturale di un medico padovano e nacque nel
1502.
Con i figli legittimi del padre mantenne sempre ottimi rapporti,
anche dopo la morte del primo, e si dedicò quasi tutta la
vita all'amministrazione delle proprietà familiari e dei
beni agrari dell'amico di sempre, il nobile Alvise Cornaro.
La sua unica grande passione, però, la ebbe nel teatro:
iniziò ad interessarsene nel 1521, in occasione dei festeggiamenti
per Federico Gonzaga, e fu sia autore sia attore. Da uno dei suoi
più riusciti personaggi, il contadino Ruzzante, prese lo
pseudonimo col quale divenne famoso.
All'immagine di Beolco quale buffone povero, dissoluto e privo
di reale cultura viene oggi sostituita la visione di un autore perfettamente
consapevole della sua antiletterarietà e del suo realismo;
il Ruzzante (o Ruzante) si ritrovò su di una via intermedia
tra la cultura cittadina e quella di campagna e fu sempre segnato
dalla contraddizione tra i bisogni del suo pubblico e i vivaci impulsi
dell'ambiente contadino, tra la sua esistenza "borghese"
e quella popolana, da cui traeva linfa per i suoi scritti.
Morì nel 1542.
Note biografiche a cura di Maria Agostinelli.
Se noti errori di qualsiasi tipo, per favore segnalaceli tramite la pagina "segnalazione degli errori". |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gli e-book (istruzioni e licenze)
titolo: |
|
reduce,
o Parlamento de Ruzante che iera vegnú de campo (Il) |
e-text del: |
6 novembre 1997 |
leggi subito: |
|
download: |
|
note: |
Con Bilora fa parte dei "due dialoghi drammatici
in lingua rustica" del Ruzzante, composti, insieme al
Mènego, tra il 1528 ed il 1529 e rappresentati
a Venezia dalla compagnia dello stesso Ruzzante, che recitò
come protagonista proprio nel Reduce. Quest'ultimo
è un breve atto unico ed il sottotitolo con cui ci
è noto è quasi sicuramente un'aggiunta posteriore,
mentre in un manoscritto veronese più accreditato si
legge: Parlamento de Ruzante a Menato e a la sua Gnua,
si tratta infatti di un vero e proprio dialogo, ossia di un
discorso a due (un 'parlamento) tra Ruzzante, che è
appena tornato dalla guerra ed è sporco e lacero, ed
il suo amico Menato.
|
Richiedi i gadget (CD, DVD...) di Liber Liber. Contengono tutti i capolavori che vedi in questa pagina e centinaia di altri!
Tu potrai usufruirne più comodamente, e i progetti di Liber Liber avranno più risorse per continuare a crescere. |
|
|
|
|
|
|
|
|
Edizioni in carta - Webster (i dettagli di questa iniziativa)
Per consultare l'elenco dei titoli di questo autore disponibili nella libreria on-line Webster, fai click sul bottone "Cerca" qui in basso:
Ogni eventuale acquisto su Webster contribuirà alla crescita della biblioteca gratuita del progetto Manuzio. |
|
|
|
|
|