|
Richiedi i gadget di Liber Liber!
CD, DVD, chiavette USB, lettori MP3... Ogni gadget che richiederai ci aiuterà ad aumentare il numero di libri, brani musicali, ecc. distribuiti gratuitamente tramite questo sito Internet.
Luigi Rolando nacque a Torino il 16 giugno 1773. Rimasto orfano da bambino, fu allevato dallo zio materno, il sacerdote Maffei. Studiò prima filosofia e, concluso questo corso, si iscrisse a medicina e si laureò nel 1793.
Fu allievo del dottor Anforni, studiò anatomia con Mascagni e divenne amico di Felice Fontana. Per poter delineare personalmente le sue preparazioni anatomiche si dedicò anche allo studio del disegno. Nel 1804 fu nominato professore di medicina pratica nell'Università di Sassari. Nel 1814 gli fu conferita la cattedra di anatomia all'università di Torino; fondò e diresse in questa città il Museo anatomico. Morì, sempre a Torino, il 20 aprile 1831 per scirro al piloro.
A lui si deve la scoperta delle ramificazioni cerebrali e dei processi fibrosi del cervello; è legata al suo nome la scissura sulla faccia esterna degli emisferi cerebrali. Lasciò varie opere, tra cui: Sulle cause da cui dipende la vita negli esseri organizzati (1801), Saggio sopra la struttura del cervello dell'uomo e degli animali e sopra le funzioni del sistema nervoso (1809), Manuale di anatomia fisiologica (1809), Ricerche anatomiche sulla struttura della midolla spinale (1824), Osservazioni sul cervelletto (1825), Della struttura degli emisferi cerebrali (1830). In un lavoro del 1822 (Description d'un animal nouveau qui appartienent à la classe des Echinodermes) descrisse la specie Bonellia Viridis, chiamata così in onore del suo amico naturalista Franco Andrea Bonelli.
Rifiutò sempre affermazioni prive di salde radici sperimentali e di adeguate osservazioni; esaminava le sostanze fondamentali, gli apparati, i sistemi nella loro origine, funzione, struttura e nelle loro proprietà che, combinate all'azione dei vari poteri naturali, determinano e chiariscono i fenomeni.
Fonti:
- Augusto Botto Micca, La figura e l'opera di Luigi Rolando, in "Minerva medica" 1951.
- Pietro Capparoni, Luigi Rolando in "Profili bio-bibliografici di medici e naturalisti italiani dal secolo XV al secolo XVIII", Roma 1928 – Volume II, pp. 101-104.
- Arturo Castiglioni, Storia della medicina, Milano 1948, vol. II, p. 586.
A cura di Paolo Alberti.
Se noti errori di qualsiasi tipo, per favore segnalaceli tramite la pagina "segnalazione degli errori". |
|