Salta al contenuto, salta al menu
Home page
Cerca in Liber Liber con Google
Pagina Tre
la rivista di Liber Liber
E-text: siti Internet, e servizi per l'editoria
Pubblica
il tuo libro
partecipa al progetto editoria diffusa.
Home page
ultima novità
Ultima novità!
Sostieni Liber Liber
(anche con una piccola cifra)
:
tramite PayPal
(altri metodi)
pubblicità

ti trovi in:

Copertina > Home > Biblioteca > Autori R >

Rolando, Luigi

Richiedi i gadget di Liber LiberRichiedi i gadget di Liber Liber!

CD, DVD, chiavette USB, lettori MP3... Ogni gadget che richiederai ci aiuterà ad aumentare il numero di libri, brani musicali, ecc. distribuiti gratuitamente tramite questo sito Internet.

Luigi RolandoLuigi Rolando nacque a Torino il 16 giugno 1773. Rimasto orfano da bambino, fu allevato dallo zio materno, il sacerdote Maffei. Studiò prima filosofia e, concluso questo corso, si iscrisse a medicina e si laureò nel 1793.

Fu allievo del dottor Anforni, studiò anatomia con Mascagni e divenne amico di Felice Fontana. Per poter delineare personalmente le sue preparazioni anatomiche si dedicò anche allo studio del disegno. Nel 1804 fu nominato professore di medicina pratica nell'Università di Sassari. Nel 1814 gli fu conferita la cattedra di anatomia all'università di Torino; fondò e diresse in questa città il Museo anatomico. Morì, sempre a Torino, il 20 aprile 1831 per scirro al piloro.

A lui si deve la scoperta delle ramificazioni cerebrali e dei processi fibrosi del cervello; è legata al suo nome la scissura sulla faccia esterna degli emisferi cerebrali. Lasciò varie opere, tra cui: Sulle cause da cui dipende la vita negli esseri organizzati (1801), Saggio sopra la struttura del cervello dell'uomo e degli animali e sopra le funzioni del sistema nervoso (1809), Manuale di anatomia fisiologica (1809), Ricerche anatomiche sulla struttura della midolla spinale (1824), Osservazioni sul cervelletto (1825), Della struttura degli emisferi cerebrali (1830). In un lavoro del 1822 (Description d'un animal nouveau qui appartienent à la classe des Echinodermes) descrisse la specie Bonellia Viridis, chiamata così in onore del suo amico naturalista Franco Andrea Bonelli.

Rifiutò sempre affermazioni prive di salde radici sperimentali e di adeguate osservazioni; esaminava le sostanze fondamentali, gli apparati, i sistemi nella loro origine, funzione, struttura e nelle loro proprietà che, combinate all'azione dei vari poteri naturali, determinano e chiariscono i fenomeni.

Fonti:

  • Augusto Botto Micca, La figura e l'opera di Luigi Rolando, in "Minerva medica" 1951.
  • Pietro Capparoni, Luigi Rolando in "Profili bio-bibliografici di medici e naturalisti italiani dal secolo XV al secolo XVIII", Roma 1928 – Volume II, pp. 101-104.
  • Arturo Castiglioni, Storia della medicina, Milano 1948, vol. II, p. 586.

A cura di Paolo Alberti.


Se noti errori di qualsiasi tipo, per favore segnalaceli tramite la pagina "segnalazione degli errori".

pubblicità

Gli e-book (istruzioni e licenze)

titolo: Saggio sopra la vera struttura del cervello dell'uomo e degli animali e sopra le funzioni del sistema nervoso
e-text del: 31 gennaio 2005
leggi subito: PDF
download: RTF + ZIP TXT + ZIP
note:

 


Richiedi i gadget (CD, DVD...) di Liber LiberRichiedi i gadget (CD, DVD...) di Liber Liber. Contengono tutti i capolavori che vedi in questa pagina e centinaia di altri!

Tu potrai usufruirne più comodamente, e i progetti di Liber Liber avranno più risorse per continuare a crescere.

pubblicità

Edizioni in carta - Webster (i dettagli di questa iniziativalink interno)

Per consultare l'elenco dei titoli di questo autore disponibili nella libreria on-line Webster, fai click sul bottone "Cerca" qui in basso:


Nota: link esternolink esterno (conduce fuori dal sito di Liber Liber).

Ogni eventuale acquisto su Webster contribuirà alla crescita della biblioteca gratuita del progetto Manuzio.

Torna al contenuto, torna al menu
Parla di Liber Liber ai tuoi amici; il sapere condiviso è una utopia possibile