|
|
|
|
|
Richiedi i gadget di Liber Liber!
CD, DVD, chiavette USB, lettori MP3... Ogni gadget che richiederai ci aiuterà ad aumentare il numero di libri, brani musicali, ecc. distribuiti gratuitamente tramite questo sito Internet.
Nato a Torino, fu funzionario statale fino al 1803, quando fu nominato procuratore generale presso la Corte Criminale di Torino. La nuova carica gli lasciò tempo libero per coltivare la sua passione per il teatro, esordendo l'anno successivo con "L'oppressore e l'oppresso", e alternando commedie brillanti, drammi storici e tragedie.
Nonostante le vicissitudini personali (trasferimento a Vercelli e divorzio) la sua produzione riscosse costante successo fino al 1816, data del ritorno dei Savoia a Torino. Fu per un breve periodo bibliotecario e segretario particolare di Carlo Alberto, e poi fu costretto a rientrare nei ruoli della burocrazia a Nizza, Bobbio, San Remo, Pinerolo, Casale e Cuneo.
La sua produzione teatrale continuò con successo negli anni seguenti fino almeno al 1827: nel 1829 fu nominato accademico della Crusca, Lucca gli dedicò il suo teatro. A Mosca mise in scena nel 1826 "La donna ambiziosa", nel 1835 ricevette un'onorificenza dalla Prussia. Carlo Alberto (1842) lo nominò barone, e in cambio gli furono dedicati gli otto volumi del suo "Teatro comico". Morì nel 1847.
Note biografiche a cura di Claudio Paganelli.
Se noti errori di qualsiasi tipo, per favore segnalaceli tramite la pagina "segnalazione degli errori". |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gli e-book (istruzioni e licenze)
titolo: |
|
fiera (La) |
e-text del: |
8 novembre 2002 |
leggi subito: |
|
download: |
|
note: |
Si svolge in campagna, presso il castello del conte Aurelio, che ha organizzato un'avventura extraconiugale con Doralisa, ospitata insieme al marito Zuccolino, che spera in una raccomandazione per diventare segretario comunale, e alla caricaturale figlia Rosina. Emilia, moglie del conte, arriva però in incognito, scopre la tresca, e si vendica, ingelosendo il conte con l'aiuto dell'amico Lorenzo e dell'antico spasimante Floridoro. Aurelio si ravvede, abbraccia la moglie, e Doralisa e famiglia se ne vanno scontenti.
Tratto da "Il teatro Italiano", volume V, La commedia e il dramma borghese dell'Ottocento, tomo primo, Einaudi editore, 1979.
Nota a cura di Claudio Paganelli.
|
Richiedi i gadget (CD, DVD...) di Liber Liber. Contengono tutti i capolavori che vedi in questa pagina e centinaia di altri!
Tu potrai usufruirne più comodamente, e i progetti di Liber Liber avranno più risorse per continuare a crescere. |
|
|
|
|
|
|
|
|
Edizioni in carta - Webster (i dettagli di questa iniziativa)
Per consultare l'elenco dei titoli di questo autore disponibili nella libreria on-line Webster, fai click sul bottone "Cerca" qui in basso:
Ogni eventuale acquisto su Webster contribuirà alla crescita della biblioteca gratuita del progetto Manuzio. |
|
|
|
|
|