Richiedi i gadget di Liber Liber!
CD, DVD, chiavette USB, lettori MP3... Ogni gadget che richiederai ci aiuterà ad aumentare il numero di libri, brani musicali, ecc. distribuiti gratuitamente tramite questo sito Internet.
Gherardo Nerucci nacque a Pistoia il 18 maggio 1828 da Ferdinando Nerucci, di famiglia nobile montalese, e da Elisabetta dei marchesi Nicolini di Firenze. Nel 1837 studiò insieme a suo fratello Neruccio presso Giuseppe Tigri.
Nel 1844 si iscrisse ai corsi di Diritto civile, Diritto canonico e Criminale all'Università di Pisa, città dove il padre era funzionario di dogana. Nel 1845 fondò una società letteraria che venne trasformata in Società di Ginnastica. Nel 1848 partì con il Battaglione di guerra universitario per la spedizione di battaglia di Curtatone e Montanara. Nel 1849, tornato all'Università di Pisa, conseguì la laurea e iniziò la pratica di avvocato a Roma e in seguito a Firenze.
Nel 1858 iniziò a collaborare a la "Lo scaramuccia" e alla rivista "Carlo Goldoni". Nel 1851 partecipò alla sollevazione contro il Granduca Leopoldo II. Collaborò saltuariamente alle riviste "L'Imparziale", "La Gioventù" e altre minori. Si dedicò alle prime ricerche sul folklore e insegnò nel Ginnasio di Pistoia e anche alla scuola rurale da lui promossa a Montale. Nel 1871 si sposò con l'inglese Fanny Carolina Chambers e si ritirò nella villa di campagna rinunciando dal 1873 all'insegnamento. Continuò a raccogliere curiosità storiche e folkloristiche e i testi di novelle.
Entra in contatto con Vittorio Imbriani, Domenico Comparetti e Pitré. Dopo la morte del secondo figlio si isolò nella villa di Màlcalo, presso Montale, dove morì il 30 dicembre 1906.
Note biografiche tratte da WikiPedia
http://it.wikipedia.org/wiki/Gherardo_Nerucci
Se noti errori di qualsiasi tipo, per favore segnalaceli tramite la pagina "segnalazione degli errori". |