|
Richiedi i gadget di Liber Liber!
CD, DVD, chiavette USB, lettori MP3... Ogni gadget che richiederai ci aiuterà ad aumentare il numero di libri, brani musicali, ecc. distribuiti gratuitamente tramite questo sito Internet.
Nicola Misasi nacque a Cosenza il 4 maggio del 1850, da una famiglia della piccola borghesia. Sebbene le sue opere non rientrino a pieno titolo nella narrativa verista, è considerato il rappresentante verista della Calabria. Si dedicò abbastanza precocemente all'attività letteraria, con pubblicazione di opere, in prosa e in versi, di poco conto, da autodidatta: aveva infatti interrotto precocemente gli studi regolari, che riprenderà all'età di 30 anni.
Nel 1880 si trasferì a Napoli, spinto dall'esigenza di evadere dal provincialismo della città natale, e lì entrò in contatto con Matilde Serao, Edoardo Scarfoglio e Salvatore di Giacomo. Nel 1881 (un anno dopo la pubblicazione di Vita dei campi, nello stesso anno dei Malavoglia) pubblicò i Racconti Calabresi, delle novelle di ispirazione verghiana, ma che conservano i toni romantici della prima parte dell'800 con eccessiva ricerca di effetti patetici e di colore
locale.
L'anno successivo si recò a Roma, su invito dell'editore Angelo Sommaruga. A Roma Misasi collaborerà al Fanfulla della Domenica e a Cronaca bizantina, entrando in contatto con Carducci, D'Annunzio, Fogazzaro, Capuana e Verga. L'anno successivo pubblicò la raccolta di novelle In Magna Sila, e il romanzo Marito e sacerdote.
Nel 1884 tornò in Calabria, a Monteleone (l'attuale Vibo Valentia), come professore di lettere al locale liceo, e vi rimase fino al 1892, allorché tornò a Cosenza in qualità di insegnante al liceo classico "Bernardino Telesio". Iniziò una imponente attività pubblicistica a quotidiani e periodici italiani e stranieri, pubblicando non soltanto romanzi e racconti a puntate, ma anche resoconti di viaggi e studi di carattere socio-economico e storico sulla Calabria. Lasciò l'insegnamento nel 1915, allo scoppio della prima guerra mondiale, e si ritirò a San Fili, un piccolo paese nei pressi di Cosenza. Morì a Roma il 23 novembre 1923.
Note biografiche a cura di Ferdinando Chiodo
Se noti errori di qualsiasi tipo, per favore segnalaceli tramite la pagina "segnalazione degli errori". |
|