Richiedi i gadget di Liber Liber!
CD, DVD, chiavette USB, lettori MP3... Ogni gadget che richiederai ci aiuterà ad aumentare il numero di libri, brani musicali, ecc. distribuiti gratuitamente tramite questo sito Internet.
Pietro
Trapassi (grecizzato in Metastasio) nacque a Roma nel 1698 da una
modesta famiglia borghese.
Il suo precoce talento poetico fu notato dal Gravina che lo istruì
nelle materie classiche, istruzione in seguito arricchita dagli
studi filosofici intrapresi sotto la guida del cartesiano Gregorio
Caloprese.
Nel 1715, dietro consiglio del Gravina (che morirà
nel 1718 nominandolo erede), cominciò a studiare legge e
prese gli ordini minori, abbandonando la poesia.
Nel 1718 fu a Napoli per praticare la professione di avvocato;
qui riprese a scrivere versi e melodrammi e qui conobbe la cantante
Marianna Bulgarelli, detta la Romanina, la quale, negli anni seguenti,
si dedicò completamente a lui.
Nel 1730 fu chiamato a Vienna come successore di Apostolo Zeno e ben presto alla
Romanina si sostituì, quale sua protettrice, l'imperatrice Maria Teresa
d'Austria, la cui morte, avvenuta nel 1780, gettò nel completo sconforto
l'anziano poeta. I suoi ultimi anni furono molto malinconici: nonostante gli entusiasti
tributi di cui era continuo oggetto (anche da parte della corte) e nonostante
l'amicizia degli artisti da cui era circondato, Metastasio si lamentava di avere
ormai perso la sua vena poetica.
Si spense a Vienna nel 1782.
Dotato di un temperamento pacato che lo portò a preferire
l'ideale di una vita decorosamente vissuta a quello delle gesta
eroiche, Metastasio fu il miglior poeta dell'Arcadia e, insieme
a Zeno, uno dei maggiori riformatori del melodramma.
Note biografiche a cura di Maria Agostinelli.
Se noti errori di qualsiasi tipo, per favore segnalaceli tramite la pagina "segnalazione degli errori". |