Richiedi i gadget di Liber Liber!
CD, DVD, chiavette USB, lettori MP3... Ogni gadget che richiederai ci aiuterà ad aumentare il numero di libri, brani musicali, ecc. distribuiti gratuitamente tramite questo sito Internet.
Giovanni Marchetti (Senigallia 1790, Bologna 1852), poeta classicista
e studioso di Dante, ebbe un ufficio a Parigi nella Segreteria di
Stato del napoleonico Regno d'Italia e fu nel 1848 ministro nel
governo pontificio.
L'opera qui presentata, la cantica in terzine "Una notte di
Dante", fu pubblicata autonomamente a Milano nel 1838, ebbe
un bel successo e nello stesso anno venne ripubblicata a Napoli;
altre edizioni significative: Firenze, 1839; Bologna, 1841; Napoli,
1850; Pergola, 1865; Firenze, 1878; Senigallia, 1921.
Afferma Pascoli in una lettera del 1902 all'amico Briganti:
«Io avrò bisogno nelle prossime vacanze autunnali di molto
aiuto suo per i miei studi. Ora vorrei la "Notte di Dante"
(così mi pare intitolata) del Marchetti, che mi inebriò
nella mia giovinezza urbinate e che mi occorre ora per un poemetto.
La troverà in antologie vecchie, se non nelle opere del
Marchetti. Volevo metterla nel "Limitare", ma me ne
dimenticai.»
Note biografiche a cura di Giuseppe D'Emilio.
Se noti errori di qualsiasi tipo, per favore segnalaceli tramite la pagina "segnalazione degli errori". |